Abitudine, contingenza, oralità: per una letteratura “viva” a partire da Leopardi
DOI:
https://doi.org/10.54103/2039-9251/22252Parole chiave:
Zibaldone, book, improvisation, environment.Abstract
What is the relationship between habit and literary creativity? What role does the notion of habit play in the process of composition and, in general, in artistic productivity and the aesthetic experience? How do the terms habit and improvisation, habituation and contingency relate to each other? To answer these questions, crucial for aesthetics, this essay moves from the discussion of some significant passages in Giacomo Leopardi’s Zibaldone. On the one hand, the notions of habit and habituation will be discussed, understood – in the specific case of their application to poetry – as the poetic work of giving oneself a form; on the other hand, I shall analyze the notion of environmental or contextual contingency as the input that activates the poetic composition, in terms of a so-called “deliberate improvisation”. Against the background of these interconnected concepts the issues of the relationship between book and orality, performativity and recitation, lowbrow culture and highbrow culture will emerge, in a dense web of cross-references that defines, at least in its general lines, one of the axes of Leopardi's theoretical thinking around the 1820s.
Riferimenti bibliografici
AA.VV., La dimensione teatrale in Giacomo Leopardi, Atti dell’XI Convegno internazionale di Studi Leopardiani, Recanati, 30 settembre-1-2 ottobre 2004, Olschki, Firenze 2008.
Aloisi, A., Desiderio e assuefazione. Studio sul pensiero di Leopardi, ETS, Pisa 2014.
Aloisi, A., Elogio dell’inoperosità: Agamben e Leopardi, “Italian Studies”, 72, 3, 2017, pp. 282-291.
Aloisi, A., La potenza della distrazione, il Mulino, Bologna 2020.
Binni, W., La protesta di Leopardi, Sansoni, Firenze 1973.
Blasucci, L., La modalità della ‘voce’ negli Idilli leopardiani, in La dimensione teatrale in Giacomo Leopardi, Atti dell’XI Convegno internazionale di Studi Leopardiani, Recanati, 30 settembre-1-2 ottobre 2004, Olschki, Firenze 2008, pp. 3-17.
Brioschi, F., Forza dell’assuefazione, in AA.VV., Lo Zibaldone cento anni dopo. Composizione, edizione, temi, Atti del X Convegno internazionale di studi leopardiani Recanati – Porto Recanati, 14-19 settembre 1998, Olschki, Firenze 2001, pp. 737-750.
Cacciari, M., L’angelo necessario (1986), Adelphi, Milano 2008.
Caesar, M., Appunti sulla voce in Leopardi, in Leopardi e il pensiero moderno, a cura di C. Ferrucci, Feltrinelli, Milano 1989, pp. 11-22.
Ceasar, M., Le operette morali e le risorse del dialogo, “RISL – Rivista Internazionale di Studi Leopardiani”, 15, 2022, pp. 153-173.
D’Intino, F., Il potere della voce. Leopardi per un teatro (anti)platonico, in La dimensione teatrale in Giacomo Leopardi, Atti dell’XI Convegno internazionale di Studi Leopardiani, Recanati, 30 settembre-1-2 ottobre 2004, Olschki, Firenze 2008, pp. 95-115.
D’Intino, F., L’immagine della voce. Leopardi, Platone e il libro morale, Marsilio, Venezia 2009.
D’intino, F., Oralità e dialogicità nello Zibaldone, in Lo “Zibaldone” di Leopardi come ipertesto, Atti del Convegno internazionale, Barcellona, Universitat de Barcelona, 26-27 ottobre 2012, a cura di M. De Las Nieves Muniz Muniz, Olschki, Firenze 2013, pp. 221-243.
Dolfi, A., Gli anni toscani dello Zibaldone. Dalle figure della ricezione al tempo del silenzio, in L. Melosi (a cura di), Leopardi a Firenze, Atti del convegno di studi, Firenze 3-6 giugno 1998, Olschki, Firenze 2002, pp. 221-237.
Ferroni, G., “Sedendo e rimirando”: lo sguardo dei canti, in La dimensione teatrale in Giacomo Leopardi, Atti dell’XI Convegno internazionale di Studi Leopardiani, Recanati, 30 settembre-1-2 ottobre 2004, Olschki, Firenze 2008, pp. 295-311.
Ferroni, G., “Sedendo e rimirando”: lo sguardo dei canti, in La dimensione teatrale in Giacomo Leopardi, Atti dell’XI Convegno internazionale di Studi Leopardiani, Recanati, 30 settembre-1-2 ottobre 2004, Olschki, Firenze 2008, pp. 295-311.
Formaggio, D., Fenomenologia della tecnica artistica, Nuvoletti, Milano 1953.
Karp, M., Conformabilità, in N. Bellucci, F. D’Intino, S. Gensini (a cura di), Lessico leopardiano 2016, Sapienza Università Editrice, Roma 2016, pp. 25-28.
Leopardi, G., Operette morali, a cura di C. Galimberti, Guida, Napoli 1988.
Leopardi, G., Zibaldone di pensieri, edizione critica e annotata di G. Pacella, 3 voll., Garzanti, Milano 1991.
Luporini, C., Leopardi progressivo (1947), Editori Riuniti, Roma 2006.
Malagamba, A., Assuefazione/Assuefabilità, in N. Bellucci, F. D’Intino, S. Gensini (a cura di), Lessico leopardiano 2014, Sapienza Università Editrice, Roma 2014, pp. 29-36.
Malagamba, A., Seconda natura”, “seconda nascita”. La teoria leopardiana dell’assuefazione, in AA.VV., La prospettiva antropologica nel pensiero e nella poesia di Giacomo Leopardi. Atti del XII Convegno internazionale di studi leopardiani Recanati 23-26 settembre 2008, Olschki, Firenze 2010, pp. 313-321.
Mucignat, R., Tasso and the Quest for Modern Epic: Goethe’s Torquato Tasso and Leopardi’s Operette morali, “Publications of the English Goethe Society”, 85, 1, 2016, pp. 28-39.
Nannini, A., Per una storia dell’idea di “conoscenza viva”. Da Lutero all’estetica dell’“Aufklärung”, “Intersezioni”, XXXIV, 3, 2014, pp. 381-402.
Piperno, M., “Eccetto l’Ariosto”: Giacomo Leopardi legge l’Orlando furioso, “I Tatti Studies in the Italian Renaissance”, vol. 20, 2, 2017, pp. 295-315.
Portera, M., La bellezza è un’abitudine breve? Prove d’intreccio (Leopardi, Darwin, Nietzsche), in AA.VV., Quale bellezza? Idee per un'educazione estetica, Franco Angeli, Milano 2024.
Portera, M., Poesia vivente. Una lettura di Hölderlin, Aesthetica, Palermo 2010.
Prete, A., Il pensiero poetante. Saggio su Leopardi, Feltrinelli, Milano 2006.
Russo, E., Ridere del mondo. La lezione di Leopardi, il Mulino, Bologna 2017.
Tini, G., Dalla prima alla seconda natura. Leopardi tra abbondanza di vita e assuefazione, Lalli, Poggibonsi 1994.
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Portera
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
1. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 internazionale che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
2. Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
3. Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).