Memoria poietica. Gnoseologia e paragone delle arti tra retorica e musica

Autori

  • Amalia Salvestrini Università di Milano

DOI:

https://doi.org/10.54103/2039-9251/25166

Parole chiave:

Augustine of Hippo, Bonaventura da Bagnoregio, Leon Battista Alberti, Leonardo da Vinci

Abstract

 

The article intends to explore the hypothesis that there is not only a reproductive dimension to memory but also concerns the terrain of poiesis. Between memory and creativity, there seems to be a point at which the crossing of the perception in the immanent time changes direction and becomes a creative attitude. In this regard, we investigate a particularly significant period in the history of Western thought, and in the constitution of modernity, namely the passage from the Middle Ages to the Renaissance. In our path, we intend to emphasise, on the one hand, the permanence of the problem of a memory that opens up to poiesis; on the other, how in this epochal passage significant variations are made in the way of understanding poietic memory and in the way in which the criterion that organises pre-existing data functions for the construction of the work. A path through the reflections of Augustine, Bonaventure, Leon Battista Alberti, and Leonardo da Vinci is proposed to address this theme.

Riferimenti bibliografici

Agostino d’Ippona, Confessionum libri tredecim, CC SL 27, L. Verheijen (a cura di), Brepols, Turnhout 1981, traduzione it. URL: https://www.augustinus.it/.

Agostino d’Ippona, De musica, PL 32, J.-P. Migne (a cura di), Venit apud editorem in vico dicto Montrouge, juxta portam, Gallice dictam, Barrière d’Enfer, Parigi 1841, traduzione it. URL: https://www.augustinus.it/; Musica, in Ordine, musica, bellezza, M. Bettetini (a cura di), Rusconi, Milano 1997.

Agostino d’Ippona, De trinitate, PL 42, Venit apud editorem in vico dicto Montrouge, juxta portam, Gallice dictam, Barrière d’Enfer, Parigi 1841.

Alberti, L.B., De pictura (1435), L. Bertolini (a cura di), Polistampa, Firenze 2011.

Alberti, L.B., L’architettura (1452), G. Orlandi, P. Portoghesi (a cura di), Il polifilo, Milano 1989.

Alberti, L.B., Della pittura e della scultura, Società Italiana de' Classici Italiani, Milano 1804.

Bonaventura da Bagnoregio, De reductione artium ad theologiam, in Id. Opera omnia, vol. V, PP. Collegii a S. Bonaventura (a cura di), Typographia Collegii S. Bonaventurae, Firenze 1891.

Bonaventura da Bagnoregio, Itinerarium mentis in Deum, in Id., Opera omnia, vol. V, PP. Collegii S. Bonaventurae ad Claras Aquas (a cura di), Typographia Collegii S. Bonaventurae, Firenze 1891.

Carruthers, M., Machina memorialis: meditazione, retorica e costruzione delle immagini (400-1200) (1998), traduzione it. L. Iseppi, Edizioni della Normale, Pisa 2006.

Carruthers, M., The Book of Memory. A Study of Memory in Medieval Culture, Cambridge University Press, Cambridge 2008.

Catapano, G., Le triadi mentali nel De trinitate di Agostino tra conoscenza di sé e pensiero di sé, in Pensiero e formazione. Studi in onore di Giuseppe Micheli, G. Piaia, G. Zago (a cura di), Coop. Libraria Editrice Università di Padova, Padova 2016, pp. 157-170.

Cennino Cennini, Libro dell’arte o Trattato della pittura, Le Monnier, Firenze 1959.

Cicerone, De inventione, M. Greco (a cura di), Mario Congedo Editore, Galatina 1998.

Cicerone, De oratore, K. Kumaniecki (a cura di), Teubner, Leipzig 1995.

Cillerai, B., La memoria come capacitas Dei secondo Agostino. Unità e complessità, Edizioni ETS, Pisa 2008.

Ciocci, A., Luca Pacioli, Leonardo da Vinci e il disegno dei poliedri, in Luca Pacioli a Milano, M. Martelli (a cura di), Centro studi Mario Pancrazi-Accademia di belle arti di Brera, Sansepolcro-Milano 2014, pp. 89-104.

de Filippis, R., La memoria fra tecnica retorica e aspetti emozionali da Boezio ad Anselmo d'Aosta, in Memoria e senso della vita a partire da Agostino, A. Pieretti (a cura di), Città Nuova, Roma 2013, pp. 125-144.

de Filippis, R., Loquax pagina. La retorica nell'Occidente tardo-antico e alto-medievale, Città Nuova, Roma 2013.

Di Stefano, E., L’altro sapere. Bello, arte e immagine in Leon Battista Alberti, Centro internazionale Studi di estetica presso l’Università di Palermo, Palermo 2000.

Di Stefano, E., Leon Battista Alberti e l'"idea" di bellezza, in Leon Battista Alberti: teorico delle arti e gli impegni civili del "De re aedificatoria": atti dei convegni internazionali del Comitato nazionale VI centenario della nascita di Leon Battista Alberti, Mantova, 17-19 ottobre 2002, Mantova, 23-25 ottobre 2003, A. Calzona, F.P. Fiore, A. Tenenti, C. Vasoli (a cura di), Vol. 1, Leo S. Olschki, Firenze 2007, pp. 33-45.

Di Stefano, E., Leon Battista Alberti e il "doctus artifex", in Mecenati, artisti e pubblico nel Rinascimento, Atti del XXI, Convegno Internazionale, (Pienza – Chianciano Terme, 20-23 luglio 2009), L. Secchi Tarugi (a cura di), Franco Cesati Editore, Firenze 2011, pp. 321-330.

Fontanier, J.-M., La beauté selon saint Augustin, P.U.R., Rennes 2008.

Franzini, E., Il mito di Leonardo. Sulla fenomenologia della creazione artistica, Unicopli, Milano 1987.

Franzini, E., Scorgere l'invisibile. Per un'estetica cristiana, in Storia del cristianesimo 2: L'età medievale (secoli 8-15), M. Benedetti (a cura di), Carocci, Roma 2015, pp. 345-367.

Frosini, F., «Artefiziosa natura». Leonardo da Vinci dalla magia alla filosofia, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2020.

Husserl, E., Per la fenomenologia della coscienza interna del tempo, A. Marini (a cura di), Franco Angeli, Milano 2001.

Leonardo da Vinci, Trattato della pittura, A. Borzelli (a cura di), Carabba, Lanciano 1924.

Pacioli, L., De divina proportione (1509), Biblioteca Ambrosiana, Milano 1956.

Panza, P.L., Leon Battista Alberti. Filosofia e teoria dell'arte, Guerini, Milano 1994.

Panza, P.L., "Lui geometra, lui musico, lui astronomo". Leon Battista Alberti e le discipline liberali, in S. Zecchi, Estetica. Le arti e le scienze, il Mulino, Bologna 1995, pp. 243-258.

Parodi, M., L’artefice e l’opera nelle pagine di Anselmo, in “Rivista di storia della filosofica”, XLVIII, 1993, pp. 527-535.

Parodi, M., Il paradigma filosofico agostiniano. Un modello di razionalità e la sua crisi nel XII secolo, Lubrina Editore, Bergamo 2006.

Parodi, M., Bellezza, armonia, proporzione da Agostino a Bonaventura, in “Doctor Seraphicus”, LIV, 2007, pp. 93-109.

Parodi, M., Rossini, M., Introduzione, in Bonaventura, Itinerario della mente verso Dio, M. Parodi e M. Rossini (a cura di), BUR, Milano 1994, pp. 5-75

Petrarca, F., De remediis utriusque fortunae, in G. Perucchi, Petrarca e le arti figurative. De remediis utriusque fortunae I. 37-42, Le Lettere, Firenze 2014, pp. 180-191.

Piana, G., Filosofia della musica, Guerini Associati, Milano 1991, nuova edizione online URL: https://sites.unimi.it/archiviopiana/index.php/filosofia-della-musica.html.

Salvestrini, A., L’immaginazione tra memoria, volontà e inventio in Agostino, in “Aesthetica Preprint”, CXX, 2022, pp. 183-195.

Salvestrini, A., L’artefice nel pensiero francescano, Prefazione di O. Boulnois, Milano University Press, Milano 2023.

Salvestrini, A., Classificazioni e paragone delle arti tra Medioevo e Rinascimento, in Idee di lavoro e di ozio per la nostra civiltà, G. Mari e F. Ammannati, S. Brogi, T. Faitini, A. Fermani, F. Seghezzi, A. Tonarelli (a cura di), Firenze University Press, Firenze 2024, pp. 317-325.

Solignac, A., “Memoria” chez saint Bonaventure, in Bonaventuriana. Miscellanea in onore di Jacques Guy Bougerol ofm, Edizioni Antonianum, Roma 1988, pp. 477-492.

Solignac, L., La voie de la ressemblance. Itinéraire dans la pensée de saint Bonaventure, Hermann, Paris 2014.

Todisco, O., Dimensione estetica del pensare bonaventuriano, in “Doctor Seraphicus”, LIV, 2007, pp. 17-75.

Winternitz, E., The Role of Music in Leonardo’s Paragone, in Phenomenology and Social Reality, M. Natanson (a cura di), Springer Netherlands, Dordrecht 1970, pp. 270-296.

Wittkower, R., Principi architettonici nell'età dell'umanesimo (1949), traduzione it. R. Pedio, Einaudi, Torino 1993.

Yates, F., L’arte della memoria (1966), traduzione it. A. Biondi, Einaudi, Torino 1993.

Zara, V., «Vox», «numeri» (non «proportio»), «musici»: La terminologie musicale d’Alberti, in “Albertiana”, XXVI, n.s. VIII/1, 2023, pp. 11-95.

Dowloads

Pubblicato

2024-08-11

Come citare

Salvestrini, A. (2024). Memoria poietica. Gnoseologia e paragone delle arti tra retorica e musica. Itinera, (27). https://doi.org/10.54103/2039-9251/25166