Tra metafora e identità : il gusto del vino nel cinema italiano

Autori

  • Livio Lepratto Università degli Studi di Parma

DOI:

https://doi.org/10.13130/2039-9251/8123

Abstract

This paper aims to investigate the ways in which the wine was represented in the Italian cinema, through some exemplary movies chosen from particularly representative genres: such as neorealism, the Italian comedy and authorâs cinema. Our analysis will show that the wine tasting, in the Italian cinema, has managed very well symbolize, from time to time: conviviality, individual memory, differences of class, sex, death, and finally, the sacred and the religious. 

Riferimenti bibliografici

ALBERA, François, âExtensions et variations des 5 sens au cinéma (Hitchcock, Apollinaire, Saint-Pol Roux)â, in A. Auteliano, M. Innocenti, V. Re (a cura di), I cinque sensi del cinema / The Five Senses of Cinema, Forum, Udine 2004, pp. 23-34.

ATTORRE, Antonio, Château Lumière. Brindisi ed ebbrezze al cinema, Slow Food Editore, Bra 2007.

BARTHES, Roland, Miti dâoggi (1957), tr. it. di L. Lonzi, Einaudi, Torino 2011.

â, Il brusio della lingua (1984), tr. it. di B. Bellotto, Einaudi, Torino 1988.

BAZIN, André, Che cosâè il cinema? (1958-1962), tr. it. di A. Aprà , Garzanti, Milano 2008.

BIANCIARDI, Lorenzo, Il sapore di un film. Cinema, sensi e gusto, Protagon, Siena 2011.

BRAGAGLIA, Cristina, Sequenze di gola. Cinema e cibo, Cadmo, Fiesole 2002.

BRILLAT-SAVARIN, Jean Anthelme, Fisiologia del gusto (1825), tr. it. di D. Provenzal, Rizzoli, Milano 1985.

CALABRESE, Omar, âIntroduzioneâ, in M. Coviello, âIl cinema italiano racconta il vino. Le vigne e le tavole, la produzione e il consumo consapevoleâ, I fogli di Bacco (Foglio N. 6), Enoteca Italiana, Siena 2012.

CAMPARI, Roberto, Cinema. Generi tecniche autori, Mondadori, Milano 2002.

â, âIl ʽtempo perdutoʼ in Novecentoâ, La valle dellâEden, 10/11, 2002.

CANOVA, Gianni, Lâalieno e il pipistrello, Bompiani, Milano 2000.

COVIELLO, Massimiliano, âIl cinema italiano racconta il vino. Le vigne e le tavole, la produzione e il consumo consapevoleâ, I fogli di Bacco (Foglio N. 6), Enoteca Italiana, Siena 2012.

DâAMICO, Masolino, âCommedia allâitalianaâ [on-line], in Treccani.it â Enciclopedia del Cinema. Pubblicato nel 2003, consultato in data 2 ottobre 2015. Disponibile allâindirizzo: http://www.treccani.it/enciclopedia/commedia-all-italiana_(Enciclopedia-del-Cinema)/.

DELEUZE, Gilles, Francis Bacon. Logica della sensazione (1981), tr. it. di S. Verdicchio, Quodlibet, Macerata 1995.

â, Lâimmagine-tempo (1985), tr. it. di L. Rampello, Ubulibri, Milano 1993².

DUFRENNE, Mikel, Lâocchio e lâorecchio (1987), tr. it. di C. Fontana, Il castoro, Milano 2004.

DURAND, Jean-Marie, LINDGARD, Jade, âCoups de Canons (intervista a Nossiter)â, Les Inrockuptibles, 466, 2004.

FANTUZZI, Virgilio, âIl cristiano muore ogni giorno e ogni giorno rinasceâ, in A. Aprà (a cura di), Ermanno Olmi, Marsilio, Venezia 2003, pp. 38-69.

FORSTER, Edward Morgan, Aspetti del romanzo (1927), tr. it. di C. Pavolini, il Saggiatore, Milano 1968.

GALOFARO, Francesco, âDegustare il vino: il bicchiere come macchina sinesteticaâ, in G. Manetti, P. Bertetti, A. Prato (a cura di), Semiofood: comunicazione e cultura del cibo, Centro Scientifico Editore, Torino 2006, pp. 162-166.

GRIGNAFFINI, Giorgio, âEstesia e discorsi sociali: per una sociosemiotica della degustazione del vinoâ (1997), in E. Landowski, J. L. Fiorin (a cura di), Gusti e disgusti. Sociosemiotica del quotidiano, Testo & Immagine, Torino 2000, pp. 218-219.

GRISOLIA, Raul, Abstract della relazione al Convegno Image (s) et sensorialité: le corps et le vin, Bordeaux 2003.

KELLER, James, Food, Film and Culture: A Genre Study, McFarland & Company, Jefferson 2006.

LAPERTOSA, Viviana, Dalla fame allâabbondanza, Lindau, Torino 2002.

LIANDRAT-GUIGUES, Suzanne (éd. par), âDu sensible au cinémaâ, Revue Murmure, ottobre 2005.

MARKS, Laura U., The Skin of the Film: Intercultural Cinema, Embodiment, and the Senses, Duke University Press, Durham and London 2000.

â, Touch: Sensuous Theory and Multisensory Media, University of Minnesota Press, Minneapolis and London 2002.

METZ, Christian, Cinema e psicanalisi. Il significante immaginario (1977), tr. it. di D. Orati, Marsilio, Venezia 1980.

RICCI, Piero, CECCARELLI, Simona, Frammenti di un discorso culinario, Guerini, Milano 2000.

ROCHE, Daniel, Storia delle cose banali (1997), tr. it. di M. Cannarsa, Editori Riuniti, Roma 2002.

ROLANDI, Giancarlo, Hostaria cinema. Gli italiani a tavola nei film. Cinquanta anni di ricette, aneddoti, storie, Palombi Editori, Roma 2011.

SCHIVELBUSCH, Wolfgang, Storia dei generi voluttuari (1980), tr. it. di R. Callori, Mondadori, Milano 1999.

SESTI, Mario, âLa grande bouffeâ, [on-line], in Treccani.it â Enciclopedia del Cinema. Pubblicato nel 2004, consultato in data 6 ottobre 2015. Disponibile allâindirizzo: http://www.treccani.it/enciclopedia/la-grande-bouffe_(Enciclopedia-del-Cinema)/.

UNWIN, Tim, Storia del vino. Geografie, culture e miti dallâantichità ai nostri giorni (1991), tr. it. di M. Baiocchi, Donzelli Editore, Roma 1993.

Dowloads

Pubblicato

2017-02-28

Fascicolo

Sezione

Gusto e disgusto nelle arti