Attività metallurgica nell’area del Teatro alla Scala a Milano

Autori/Autrici

  • Marina Castoldi Università degli Studi di Milano

DOI:

https://doi.org/10.54103/2035-4797/18431

Parole chiave:

Mediolanum; attività metallurgica; stampi di fusione; prima età imperiale

Abstract

Il contributo è dedicato alla presentazione di alcuni stampi per la fusione di piccoli oggetti in bronzo, rinvenuti in un’area artigianale della Mediolanum romana, scoperta casualmente durante i lavori di ristrutturazione del Teatro alla Scala. Il ritrovamento di crogioli, realizzati con olle di ceramica comune ricoperte da uno spesso strato di argilla, consente una datazione alla prima età imperiale.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Metriche

Caricamento metriche ...

Biografia autore/autrice

Marina Castoldi, Università degli Studi di Milano

Marina Castoldi è professore associato di Archeologia della Magna Grecia all’Università degli Studi di Milano e Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici. I suoi campi di ricerca sono principalmente la bronzistica greca e romana, l’artigianato artistico, la coroplastica, la ceramografia greca e italica, l’iconografia. È direttore del progetto di ricerca “Oltre la chora” e dello scavo archeologico di Jazzo Fornasiello (Gravina in Puglia, Bari).

Dowloads

Pubblicato

2022-07-25

Come citare

Castoldi, M. (2022). Attività metallurgica nell’area del Teatro alla Scala a Milano. LANX. Rivista Della Scuola Di Specializzazione in Beni Archeologici - Università Degli Studi Di Milano, 85–90. https://doi.org/10.54103/2035-4797/18431

Fascicolo

Sezione

Studi di amici e colleghi per Maria Teresa Grassi (II parte)