Fedra o del sovratesto: trasposizioni teatrali contemporanee di un mito classico
DOI:
https://doi.org/10.54103/2035-4797/18736Parole chiave:
Fedra; Ronconi; Castri; Sciaccaluga; De RosaAbstract
Come molti personaggi mitici del mondo antico, quello di Fedra è accompagnato dal pregiudizio comune che la associa alla figura di donna perversa e divorata da una passione incestuosa. L’articolo discute la tenuta di tale preconcetto negli allestimenti teatrali italiani degli ultimi quarant’anni, a partire dalla riproposta del personaggio nello spettacolo diretto da Luca Ronconi, che lo riporta all’attenzione del teatro di regia contemporaneo. Di qui una serie di versioni a partire dalle principali riscritture del mito (Racine, D’Annunzio, Kane, ma anche il recupero di Seneca e di Euripide) che ne mettono in luce aspetti inediti e ne rivelano i risvolti attuali.
Downloads
Metriche
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 LANX. Rivista della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici - Università degli Studi di Milano

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.