Intonaci romani da Calvatone-Bedriacum

Autori/Autrici

  • Elena Mariani

DOI:

https://doi.org/10.54103/2035-4797/18780

Parole chiave:

affreschi; sandaracha; III stile; IV stile; Liber; iscrizione dipinta

Abstract

L’articolo che segue vuole offrire una disamina rapida ma a suo modo esaustiva dei frammenti pittorici rinvenuti negli scavi di Calvatone loc. Costa di Sant’Andrea negli anni 1988-1998. Si prenderanno quindi in esame i materiali rinvenuti nella cd. area sud dello scavo, riferibili in buona sostanza a due gruppi numericamente e iconograficamente più significativi, databili rispettivamente alla metà e alla fine del I secolo d.C.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Metriche

Caricamento metriche ...

Biografia autore/autrice

Elena Mariani

Elena Mariani, a partire dalla tesi di laurea (a.a. 1989-1990), ha rivolto il suo interesse allo studio e alla ricomposizione degli intonaci dipinti di età romana dal territorio Cisalpino. In tale veste ha collaborato e collabora con diverse Università ed Enti pubblici di tutela, ha coordinato il recupero dei materiali pittorici in diversi cantieri di scavo ed è intervenuta come relatore a convegni nazionali e internazionali. Ha ricomposto, studiato e pubblicato nuclei significativi di affreschi di Brescia, Cividate Camuno, Bergamo, Mantova, Cremona, Verona e ne ha coordinato il restauro e l’allestimento museale. È socio di AIPMA (Association International pour la Peinture Murale Antique) e socio Fondatore di AIRPA (Associazione Italiana Ricerca Pittura Antica). Si occupa inoltre di didattica e allestimenti museali, progetti divulgativi e multimediali.

Dowloads

Pubblicato

2022-10-03

Come citare

Mariani, E. (2022). Intonaci romani da Calvatone-Bedriacum. LANX. Rivista Della Scuola Di Specializzazione in Beni Archeologici - Università Degli Studi Di Milano, 167–186. https://doi.org/10.54103/2035-4797/18780

Fascicolo

Sezione

Studi di amici e colleghi per Maria Teresa Grassi (II parte)