Cleopatra sulle scene italiane del secondo Novecento

Autores

  • Mariagabriella Cambiaghi Università degli Studi di Milano

DOI:

https://doi.org/10.13130/2035-4797/1263

Palavras-chave:

cleopatra, renzo ricci, mario missironi, giovanni testori, teatr

Resumo

Nonostante una fortuna che ha dato vita alla stesura di numerosi drammi a partire dal Cinquecento, la figura di Cleopatra sembra essere giunta assai raramente sul palcoscenico in forma diversa da quella – assai complessa – immaginata da Shakespeare. È proprio questa l’unica opera che, nel Novecento, viene effettivamente allestita, da registi come Renzo Ricci e Mario Missiroli, mentre solo in anni recenti il personaggio è stato ripreso e reinventato, da Giovanni Testori.

Métricas

Carregando Métricas ...

Biografia do Autor

Mariagabriella Cambiaghi, Università degli Studi di Milano

Mariagabriella Cambiaghi lavora presso l’Università degli Studi di Milano, dove dal 2005 insegna Storia del teatro contemporaneo e Drammaturgia, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia. Come professore a contratto ha insegnato presso l’Università Cattolica di Milano (a.a 2003/2004) e presso l’Università Luigi Bocconi (a.a. 2004/2005). Ha pubblicato diversi contributi nell’ambito della Storia del teatro e della drammaturgia, con particolare riferimento allo studio dei secoli XVIII e XIX.

Publicado

2011-07-27

Edição

Seção

SCENE DI ROMA ANTICA. Evoluzione di un progetto. A cura di R. De Berti, E. Gagetti, F. Slavazzi. I parte