Vasi con figure grottesche nella sigillata nord-italica: una inedita coppa Sarius da Bovolone (Verona)

Autores

DOI:

https://doi.org/10.54103/2035-4797/23305

Palavras-chave:

Bovolone; Terra Sigillata Nord-Italica; Terra Sigillata decorata; coppa Sarius; figure grottesche

Resumo

In questo contributo è presa in esame una coppa Sarius inedita in sigillata nord-italica decorata con figure grottesche, databile alla tarda età augustea. La coppa è stata trovata nel 1890 presso Bovolone (Verona) in una tomba assieme ad un Henkeldellenbecher e ad una lucerna a canale. Tra i pochi vasi con figure grottesche testimoniati nella sigillata nord-italica, punzoni uguali a quelli utilizzati nella coppa di Bovolone compaiono in esemplari trovati a Budrio (Bologna), a Chiunsano (Rovigo), ad Aquileia, a Vrhnika (Slovenia) e a Velika Mrdakovica (Croazia). Queste figure quasi scheletriche, i cui modelli sono da ricercare nell’artigianato ellenistico, sono legate probabilmente a rappresentazioni comico-farsesche; si ritiene, tuttavia, che non siano raffigurate delle vere e proprie scene.

Métricas

Carregando Métricas ...

Biografia do Autor

Federico Biondani, Museo civico archeologico di Isola della Scala (Verona)

Federico Biondani ha conseguito Dottorato di ricerca nel 2013 in Studio e conservazione dei Beni Archeologici e Architettonici (indirizzo: Scienze archeologiche) presso Università di Padova. È attualmente conservatore presso il Museo civico archeologico di Isola della Scala (Verona) e si occupa in particolare di ceramica dell’età del ferro e romana.

Publicado

2024-05-20

Edição

Seção

ARTICOLI