Proposte

Vai al Login o Registrazione sono richiesti per sottoporre articoli.

Lista di controllo per la predisposizione di una proposta

Durante la procedura di trasmissione di una proposta, gli autori devono verificare il rispetto dei seguenti requisiti; la submission potrebbe essere rifiutata se non aderisce a queste richieste.
  • La submission non è stata precedentemente pubblicata, nè è in considerazione prima per un'altra rivista (o una spiegazione è stata fornita nei commenti all'editor).
  • Il file di submission è in un formato Microsoft Word, RTF, o WordPerfect.
  • Dove possibile, sono stati forniti le URL dei riferimenti
  • Il testo ha singoli spazi; usa un carattere 12-point ; impiega italic, piuttosto che sottolineare (eccetto con gli indirizzi URL); e tutte le illustrazioni, figure, e tabelle sono posizionate all'interno del testo nei punti appropriati, piuttosto che alla fine.
  • Il testo aderisce alle richieste stilistiche e bibliografiche riassunte nelle linee guida dell'autore, che si trova in Informazioni sulla rivista.
  • Se si sta facendo la submission a una sezione peer-reviewed della rivista, seguire le istruzioni su Come assicurare una revisione cieca.

Linee guida per gli autori

PER PROPORRE UN CONTRIBUTO SCRIVERE ALL'INDIRIZZO: italianolinguadue@unimi.it

Il contributo deve essere accompagnato da un breve abstract: testo e titolo in italiano e in inglese.

IMPAGINAZIONE

Margine superiore   cm 3
Margine inferiore    cm 4
Margine sinistro      cm 4
Margine destro        cm 2,5

 

TESTO:   in Garamond corpo 12,  interlinea 1

TITOLO dell’articolo:    Maiuscoletto corpo 16  neretto

AUTORE:  corsivo corpo 14

TRA NOME AUTORE E INIZIO TESTO :  6 spazi (interlinea 1)

PARAGRAFI:  1.  2.  ecc.,  numero in neretto corpo 14;   titolo  maiuscoletto corpo 12;

rientro prima riga paragrafo cm 0,5.

I paragrafi e i sottoparagrafi non vanno numerati in modalità automatica.

SOTTOPRAGRAFI:  1.1;  1.2. ecc. numero in corpo 14  normale,  titolo in corsivo corpo 12.

SOTTOPARAGRAFI: numerati: 1.1.1.; 1.1.2.  ecc.:  numero in corpo 14  normale,  titolo in corsivo corpo 12.

SOTTOPARAGRAFI: numerati: 1.1.1.1. , 1.1.1.2. ecc. numero in corpo 12,5  normale,  titolo in corsivo corpo 12.

CITAZIONI (BREVI) ALL’INTERNO DEL TESTO: corpo 12 del testo tra «….».

CITAZIONI FUORI TESTO  corpo 11;  rientro sia a sinistra che a destra di 1,5  dal margine di destra e di sinistra, senza virgolette.

RIFERIMENTI AUTORE ALL’INTERNO DEL TESTO: come negli esempi:

… attraverso i diversi stadi interlinguistici (Pallotti, 1998), i ritmi e le strategie  di apprendimento….

Se con l’indicazione del n. di pagina:

… Possiamo qui riprendere il modello presentato da Diadori (2000: 111)…

Se riferimenti inseriti tra parentisi, come nell’esempio:

... i primi studi sul contatto linguistico (De Mauro, 1963; Weinreich, 2008; Vedovelli, 2011).

... un prodotto definito o un costrutto psicologico (De Fina, 2007: 69; Turchetta, 2019).

 

Nel testo:

in corsivo:

  1. parole latine (ma non corpus, corpora) e parole straniere e dialettali non entrate nell’uso comune.

Nell’uso comune rientrano le parole relative al web  (es. Youtube, Word, Internet, Moodle ecc.), alle tecnologie didattiche e quelle presenti in testi di didattica della lingua, come task, lingua target ecc. che vanno dunque in tondo.

  1. parole o espressioni che indicano una particolare nozione o che si vogliono evidenziare per enfasi;
  2. nelle analisi linguistiche e stilistiche, i grafemi, le parole, i sintagmi che sono oggetto della trattazione;
  3. le testate di periodici e riviste.

virgolette italiane («  ») per segnalare le citazioni all’interno del testo;

virgolette alte o inglesi (“   ”) per espressioni improprie, enfatiche, ironiche, figurate; per citazioni interne a una citazione fra virgolette italiane, per riportare citazioni tratte da interviste, registrazioni o corpora.

Apici (‘    ’) nelle analisi o annotazioni linguistiche per racchiudere i significati di voci straniere, dialettali, gergali e simili, anche in forma giustapposta, ossia senza interpunzione fra il termine in esame e la sua spiegazione;

nelle note, per isolare dal contesto la traduzione o il significato di parole ed espressioni straniere, dialettali, gergali e simili.

 

NOTE:

L’indicazione delle note nel testo va posta prima di ogni segno di intepunzione, ma dopo la chiusura di virgolette, apici e parentesi

Testo delle note al piede della pagina,  in corpo 10.

Nel testo delle note le citazioni bibliografiche vanno fatte come negli esempi:

Pallotti (1998) (anno tra parentesi)

Fiorentino (2022: 43). (tra parentesi: l’anno seguito da due punti, spazio, e numero di pagina)

Ivi: 214.

Si vedano tra i tanti contributi disponibili i recenti Bagna et al. (2017), Coonan et al. (2018), Fratter et. al. (2017), Mezzadri (2016).

Nelle note, vanno in corsivo tutte le parole che vengono riprese dal testo per essere spiegate e commentate.

Nelle note in cui si indica un link non va inserita l’espressione “ultima consultazione” seguita dal giorno mese e anno):

Esempio:

Per una trattazione esaustiva, si rimanda al sito: https://www.infocamere.it/movimprese.

 

A fine articolo

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI:

distanza dalla fine del testo 4 spazi corpo 12

titolo rubrica in corpo 14 maiuscoletto  neretto: Riferimenti bibliografici

I riferimenti bibliografici in corpo 12, con seconda riga sporgente 1 cm.

Esempi:

1) opera in volume: titolo in corsivo, Editore, città.

Fratter I., Jafrancesco E., Fragai E. (2017), Italiano L2 all’università. Profili, bisogni e competenze degli studenti stranieri, Aracne, Roma.

2) saggio in volume a cura di o in rivista: titolo dell’articolo tra virgolette inglesi in carattere normale; titolo del volume o della rivista in corsivo:

Chini M. (1996), “Apprendere una seconda lingua: principi, fattori, strategie e problemi”, in Nigris E. (a cura di), Educazione interculturale, Bruno Mondadori, Milano, pp. 259-341.

Arcaini E. (2006), “Voce lessicale e significato”, in Studi italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXV, 2, pp. 224-248.

 

TABELLE, GRAFICI: di norma in corpo 11, carattere Garamond

TITOLI TABELLE E GRAFICI:  Tabella 1. , Tavola 1.  Grafico 1. + didascalia:  in corsivo corpo 11.

NUMERO DI PAGINA:  in basso, centrato, corsivo corpo 12  dal margine basso cm 1,25.

 

EVENTUALI APPENDICI O ALLEGATI VANNO INSERITI DOPO I RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI.

 

 

ITALIANO LINGUA SECONDA/STRANIERA

studi e ricerche sull'italiano con lingua seconda/straniera

ITALOFONIE. STORIA E PRESENZA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO

lingua e cultura italiana nel mondo

LINGUISTICA E STORIA DELLA LINGUA IITALIANA

studi e ricerche di linguistica italiana

EDUCAZIONE LINGUISTICA

la biblioteca dell'insegnante di italiano L2 o straniera

ESPERIENZE E MATERIALI

esperienze e materiali

Informativa sulla privacy

I nomi e gli indirizzi email inseriti in questo sito della rivista saranno usati esclusivamente per gli scopi dichiarati di questa rivista e non saranno disponibili per ogni altro scopo o partito.