Salta al contenuto principale
Salta al menu principale di navigazione
Salta al piè di pagina del sito
Italiano LinguaDue
Ultimo fascicolo
Archivio
Info
Sulla rivista
Proposte
Comitato Scientifico ed Editoriale
Dichiarazione sulla privacy
Contatti
Cerca
Cerca
Registrazione
Login
Ultimo fascicolo
V. 12 N. 2 (2020)
Pubblicato:
2021-01-25
**
QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO PER LE LINGUE: APPRENDIMENTO, INSEGNAMENTO, VALUTAZIONE. VOLUME COMPLEMENTARE
Language Policy Programme. Education Policy Division. Education Department. Council of Europe
In preparazione
ITALIANO LINGUA SECONDA/STRANIERA
BREVE STORIA DELLA CLASSE DI CONCORSO A23 - LINGUA ITALIANA PER DISCENTI DI LINGUA STRANIERA
Igor Deiana, Stefania Spina
1-19
PDF
LA FORMAZIONE DEI DOCENTI DI ITALIANO L2 ALL’ESTERO: RISULTATI DI UN’INDAGINE INTERNAZIONALE
Letizia Cinganotto, Barbara Turchetta
20-37
PDF
INSEGNAMENTO LINGUISTICO ED EMERGENZA SANITARIA: RIFLESSIONI SULLA DAD
Eleonora Fragai, Ivana Fratter, Elisabetta Jafrancesco
38-62
PDF
DIDATTICA DELLE LINGUE A DISTANZA E INCLUSIONE DEGLI APPRENDENTI CON DSA: UN’INDAGINE SULLE PRATICHE GLOTTODIDATTICHE ATTIVATE DURANTE IL PERIODO DI EMERGENZA DA COVID-19
Michele Daloiso
63-80
PDF
“PENSO CHE CI SONO PROBLEMI CON ARTICOLI E PREPOSIZIONI”: DISAGIO LINGUISTICO NELLA CLASSE DI ITALIANO L2
Valeria De Tommaso
81-91
PDF
L’INTERAZIONE TRA NATIVO-NON NATIVO E NON NATIVO - NON NATIVO: I SEGNALI DISCORSIVI IN APPRENDENTI ISPANOFONI DI ITALIANO L2
Anna De Marco
92-109
PDF
ATTIVITÀ METALINGUISTICHE SU SUPPORTO INFORMATICO PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA ORTOGRAFICA DI APPRENDENTI L’ITALIANO L2
Jacopo Saturno
110-122
PDF
APPRENDENTI SRILANKESI DI ITALIANO L2 A NAPOLI: APPUNTI PER UN PROFILO SOCIOLINGUISTICO
Marta Maffia
123-136
PDF
IL PROFILO DELLO STUDENTE CINESE DEI PROGRAMMI MARCO POLO E TURANDOT (2019)
Silvia Scolaro
137-159
PDF
EDUCAZIONE LINGUISTICA
L’ARCHITETTURA DEL TESTO SCOLASTICO DI MATEMATICA PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Silvia Demartini, Silvia Sbaragli, Angela Ferrari
160-180
PDF
SCHEMI E MACROSTRUTTURE DEL TESTO ESPOSITIVO: UN RUOLO ATTIVO NELLA COMPRENSIONE
Paola Marinetto
181-202
PDF
LA PUNTEGGIATURA INTERATTIVA NEGLI ELABORATI SCOLASTICI. SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE IN PROSPETTIVA DIDATTICA
Filippo Pecorari
203-230
PDF
***
LINGUE MAESTRE. AUTOBIOGRAFIA LINGUISTICA E AUTOFORMAZIONE DEI DOCENTI DI L1 E L2
A cura di Eleonora Salvadori, Nicole Blondeau, Giuseppe Polimeni
PREFAZIONE
Nicole Blondeau, Eleonora Salvadori
231-235
PDF
PRÉFACE
Nicole Blondeau, Eleonora Salvadori
236-240
PDF
INTRODUZIONE. AUTOBIOGRAFIE LINGUISTICHE: PER UNA RICOSTRUZIONE RIFLESSIVA DEGLI ITINERARI ESISTENZIALI E PROFESSIONALI DEGLI INSEGNANTI
Nicole Blondeau, Eleonora Salvadori
241-253
PDF
INTRODUCTION. AUTOBIOGRAPHIES LANGAGIÈRES: POUR UNE CONSCIENTISATION DES TRAJETS EXISTENTIELS ET PROFESSIONNELS DES ENSEIGNANTS
Nicole Blondeau, Eleonora Salvadori
254-267
PDF
AUTOBIOGRAFIE LINGUISTICHE
Nicole Blondeau, Eleonora Salvadori, Ferroudja Allouache, Karima Ikeme, Mara Aschei, Sara D’Arienzo
268-296
PDF
1. Il plurilinguismo e la didattica delle lingue e delle culture
RECHERCHE BIOGRAPHIQUE ET DYNAMIQUES PERFORMATIVES DANS L’ENSEIGNEMENT DES LANGUES
Muriel Molinié
297-306
PDF
AUTO/BIOGRAPHICAL APPROACHES FOR A POST-CARTESIAN MODEL OF PLURILINGUALISM
Simon Coffey
307-316
PDF
RADICI E SCONFINAMENTI. AUTOBIOGRAFIE LINGUISTICHE NELLA MIGRAZIONE
Graziella Favaro
317-326
PDF
FROM PLURILINGUAL TEACHING TO PLURILINGUAL EXAMINATION
Isabella Gruber and the Austrian CEBS-Team
327-351
PDF
2. La formazione e le competenze di un insegnante riflessivo
LE RÔLE DES RÉFÉRENTIELS DANS UNE APPROCHE RÉFLEXIVE DE FORMATION DES ENSEIGNANTS DE LANGUES: INSTRUMENTS D’UNIFORMISATION OU RESSOURCES POUR LE DÉVELOPPEMENT PROFESSIONNEL?
Isabel Andrade, Michel Candelier, Maddalena De Carlo
352-363
PDF
LA BIOGRAPHIE LANGAGIÈRE: D’OBJET DE RECHERCHE À OBJET DE FORMATION DES ENSEIGNANTS DE LANGUE. RÉCIT D’EXPÉRIENCES D’UNE ENSEIGNANTE-CHERCHEUSE EN DIDACTIQUE DU FRANÇAIS LANGUE ÉTRANGÈRE ET SECONDE (FLES)
Stéphanie Galligani
364-374
PDF
DIVENTARE INSEGNANTI: L’IMPORTANZA DELLA RIFLESSIONE DI FUTURI /E DOCENTI SUL PROPRIO PERCORSO DI APPRENDIMENTO LINGUISTICO
Silvana Cavagnoli
375-389
PDF
3. Le AL: come proporle, produrle, analizzarle, valutarle
“OGNI PERSONA È LINGUISTICAMENTE UNA CITTÀ DI MARE”: FRA LINGUE, VITA E NARRAZIONE: LE AUTOBIOGRAFIE LINGUISTICHE DEI DOCENTI”
Cristina Fraccaro, Antonella Strazzari
390-405
PDF
LE AUTOBIOGRAFIE LINGUISTICHE TRA RICERCA E FORMAZIONE: APPROCCI E METODI DI ANALISI
Edith Cognigni
406-418
PDF
LITTÉRATURES DES MIGRATIONS ET DES EXILS: ESPACES DE PARTAGE ET DE RÉFLEXION SUR LES IMAGINAIRES DES LANGUES
Nicole Blondeau, Ferroudja Allouache, Anthippi Potolia
419-432
PDF
4. Le AL : quali risultati?
ALLA PENICINA. SCRIVERE DI SÉ INSIEME. TRACCE DI UN SEMINARIO RESIDENZIALE
Gipo Anfosso, Ludovica Danieli
433-450
PDF
FRAMMENTI DELLA MIA STORIA LINGUISTICA
Silvana Borutti
451-458
PDF
“PAROLE DI GIORNI LONTANI”. PER LEGGERE LE AUTOBIOGRAFIE LINGUISTICHE DI TULLIO DE MAURO
Duccio Demetrio
459-468
PDF
LINGUISTICA E STORIA DELLA LINGUA ITALIANA
L’ITALIANO NEO-STANDARD OGGI: STATO DELL’ARTE
Silvia Ballarè
469-492
PDF
UN RELITTO NELL’ITALIANO NON SOLO GIURIDICO CONTEMPORANEO: IL SINTAGMA PREPOSIZIONALE CON ‘EGLI’
Stefano Telve
493-518
PDF
NELLA BABELE DEL LAGER: LINGUE, PAROLE E COMUNICAZIONE NEI CAMPI NAZISTI
Leonardo Zanchi
519-546
PDF
****
L’ITALIANO DELLE TRADUZIONI: LA VITA DEI CLASSICI TRA XIX E XXI SECOLO
sezione a cura di Giuseppe Carrara, Michela Dota, Marta Idini
INTRODUZIONE
Giuseppe Carrara, Michela Dota, Marta Idini
547-549
PDF
“Classici antichi”
TRADURRE L’AGRICOLA DI TACITO IN ETÀ NAPOLEONICA: IL CASO DI G. F. GALEANI NAPIONE
Giovanni Benedetto
550-562
PDF
“UNA IMPRESSIONE TUTTA NUOVA”: LEOPARDI TRADUTTORE DELLA POESIA GRECA ARCAICA
Maddalena La Rosa
563-575
PDF
IL “TEATRO INTERIORE” DEL TRADUTTORE: EDOARDO SANGUINETI E IL DRAMMA ANTICO
Maddalena Giovannelli
576-585
PDF
“Classici moderni”
TRA TEORIA E PRASSI. TRADUZIONI E RISCRITTURE POETICHE DA OVIDIO A PASCOLI
Raffaella Bertazzoli
586-604
PDF
SHAKESPEARE POETA IN ITALIA: I SONETTI E LA TRADUZIONE DEL XLIII
Chiara Lombardi
605-617
PDF
ESPERIENZE E MATERIALI
ESIGENZE AZIENDALI E COMPETENZE LINGUISTICHE: UNA PROVA DI TEST DI PIAZZAMENTO
Gianluca Baldo
618-626
PDF
CLIL DALLA SCUOLA AL MUSEO: POTENZIALITÀ, CRITICITÀ E IMPLICAZIONI GLOTTODIDATTICHE
Fabiana Fazzi
627-649
PDF
THE RADIO-DRAMA AS ARTISTIC MODALITY TO IMPROVE THE EXPRESSIVENESS SKILLS IN INTELLECTUAL DISABILITY AND AUTISM: AN EXPERIMENTAL STUDY
Licia Sbattella, Sonia Cenceschi, Antonella Imperatori Gelosa
650-670
PDF
RECENSIONI - SEGNALAZIONI
Enrica Piccardo, Brian North, THE ACTION-ORIENTED APPROACH. A DYNAMIC VISION OF LANGUAGE EDUCATION
Monica Barsi
671-672
PDF
Fausto Benedetti, Letizia Cinganotto, Gisella Langé, L’INTERAZIONE ONLINE NEL COMPANION VOLUME DEL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO PER LE LINGUE. UN PROGETTO PILOTA ITALIANO
Alessia Della Rocca
673-675
PDF
Michele Ruele, Elvira Zuin (a cura di), COME CAMBIA LA SCRITTURA A SCUOLA. RAPPORTO DI RICERCA
Massimo Prada
676-682
PDF
Miriam Voghera, Pietro Maturi, Fabiana Rosi (a cura di), ORALE E SCRITTO, VERBALE E NON VERBALE: LA MULTIMODALITÀ NELL’ORA DI LEZIONE
Massimo Prada
683-688
PDF
Michele Prandi, Cristiana De Santis, MANUALE DI LINGUISTICA E DI GRAMMATICA ITALIANA
Elena Duso
689-698
PDF
Pierangela Diadori, Stefania Carpiceci, Giuseppe Caruso, INSEGNARE ITALIANO L2 CON IL CINEMA
Elena Monami
699-704
PDF
QUADERNI DI ITALIANO LINGUADUE 4
L’ITALIANO IN CONTESTI PLURILINGUI: CONTATTO, ACQUISIZIONE, INSEGNAMENTO
Atti del III Convegno Internazionale di Linguistica e Glottodidattica Italiana Ruhr-Universität Bochum, Romanisches Seminar, 11-13 ottobre 2018
A cura di Enrico Serena, Gerald Bernhard, Irene Gallerani, Judith Visser
INTRODUZIONE
Enrico Serena, Gerald Bernhard, Irene Gallerani, Judith Visser
1-3
PDF
Relazioni
SIAMO DAVVERO PRONTI PER UNA DIDATTICA PLURILINGUE? NUOVI STRUMENTI
Elisabetta Bonvino
4-15
PDF
I NUOVI SCENARI GLOBALI PER L’ITALIANO L2: MODELLI TEORICI E METODOLOGICI PER UNA RICERCA SULLA CRISI
Massimo Vedovelli
16-28
PDF
1. L’italiano in contatto con altre lingue
“CAMPAGNA MAIŅ KUĆ ĆALĀNDĀ” - UNO STUDIO DI CASO DI FENOMENI DI CONTATTO ALL’INTERNO DEI CENTRI DI ACCOGLIENZA ITALIANI
Luca Iezzi
29-39
PDF
SCELTE LINGUISTICHE NELLE FAMIGLIE CAMERUNENSI IN ITALIA
Raymond Siebetcheu
40-51
PDF
MIGRAZIONE, LINGUE IN CONTATTO E NASCITA DI NUOVE LINGUE: IL CASO DEL CAMFRANGLAIS
Jocelyne Kenne Kenne
52-61
PDF
VECCHIE E NUOVE MINORANZE IN CONTATTO. DINAMICHE IDENTITARIE ED ESITI LINGUISTICI
Carmela Perta
62-70
PDF
VARIETÀ IN CONTATTO IN UN MANOSCRITTO SECENTESCO DI NOVARA DI SICILIA
Rita Pina Abbamonte
71-81
PDF
IL CONTRIBUTO DELL’ITALIANO AL LESSICO LUDICO DEL TURCO DI TURCHIA
Gianguido Manzelli
82-97
PDF
L’ITALIANO NEL TURCO
Nevin Özkan
98-106
PDF
2. Lingua italiana e bilinguismo – Acquisizione dell’italiano come L2
IL “CANCELLO DEI FIORI”: DIAGNOSI DI COMPETENZE DI BILITERACY IN ITALIANO E TEDESCO NEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE
Marco Triulzi
107-126
PDF
SCRITTURA BILINGUE: FENOMENI DI CONTATTO LINGUISTICO IN TESTI ARGOMENTATIVI E NARRATIVI DI RAGAZZI BILINGUI ITALO-TEDESCHI
Teresa Barberio
127-139
PDF
LA LINGUA ITALIANA COME HERITAGE LANGUAGE NELLA COMUNITÀ ITALO-LEVANTINA DI ISTANBUL: UNO STUDIO SUL SOGGETTO POSTVERBALE
Andrea Listanti, Anna Lia Proietti Ergü, Paola Giunchi
140-154
PDF
CROSS-LINGUISTIC INFLUENCE IN L2 ITALIAN BILINGUAL FAMILIES: A COMPARISON BETWEEN CONVERSATIONS IN A CROATIAN AND TWO ROMANIAN FAMILIES
Marina Castagneto
155-168
PDF
CON PAROLE DIVERSE. FANTASIA E CREATIVITÀ LINGUISTICA AL NIDO D’INFANZIA
Roberta Nepi
169-174
PDF
L’ACQUISIZIONE DEL SISTEMA VOCALICO ITALIANO: UNO STUDIO ACUSTICO SU PARLANTI GERMANOFONI E ROMENOFONI
Claudia Roberta Combei, Ottavia Tordini, Fabio Ardolino
175-188
PDF
L’ACQUISIZIONE DELL’ITALIANO IN ITALIA E IN GERMANIA: STRATEGIE LESSICALI PER COSTRUIRE LA REFERENZA
Fabiana Rosi, Fabiana Berardini
189-200
PDF
COMPETENZA LINGUISTICA, COMPETENZA PRAGMATICA E COMPETENZA INTERAZIONALE NELLE PROTESTE DI APPRENDENTI DI ITALIANO LINGUA SECONDA
Ineke Vedder
201-214
PDF
L’ITALIANO LINGUA FRANCA NEL CALCIO. IL CASO DELL’ATALANTA BERGAMASCA CALCIO
Sara Colombo
215-228
PDF
3. Contesti di insegnamento/apprendimento dell’italiano
IL PLURILINGUISMO NELLO SPORT: IL CASO DELL’UDINESE CALCIO
Gianluca Baldo
229-237
PDF
SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE E FRASEOLOGICA TRAMITE I TASK. UN CONTRIBUTO ALLO SVILUPPO DI MATERIALE DIDATTICO PER L’ITALIANO L2/LS
Katrin Schmiderer, Lorenzo Zanasi, Christine Konecny, Erica Autelli
238-256
PDF
IMPACT OF MEDIA IN VOCABULARY LEARNING AND TEACHING-LEARNING SETTINGS: A QUASI-EXPERIMENT IN ITALIAN AS HERITAGE LANGUAGE CLASSES
Nicola Brocca
257-267
PDF
L’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO E LA DIDATTICA DEL CONTATTO NELL’AREA MULTILINGUE DI CONFINE ITALO-SLOVENA: UNA PROPOSTA METODOLOGICA
Irina M. Cavaion
268-281
PDF
INSEGNARE L’ITALIANO A STUDENTI CROATI: SISTEMA TEMPORALE E ASPETTO VERBALE (IMPERFETTO E PASSATO PROSSIMO)
Vesna Deželjin, Franco Finco
282-298
PDF
LA COMUNICAZIONE DELL’INSEGNANTE DURANTE LA LEZIONE D’ITALIANO IN CONTESTO SCOLASTICO UNGHERESE: CARATTERISTICHE COMUNI E STRATEGIE INDIVIDUALI
Alma Huszthy
299-312
PDF
L1 E TRADUZIONE DIDATTICA NEL TEACHER TALK DEGLI INSEGNANTI DI ITALIANO E DI INGLESE COME LINGUE STRANIERE PER SCOPI SPECIALISTICI
Darja Mertelj
313-324
PDF
LA DIVERSITÀ DELLA TRADIZIONE GLOTTODIDATTICA COME OSTACOLO AL RINNOVAMENTO DELL’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA ITALIANA IN RUSSIA
Elizaveta Prokopovich-Mikutska
325-333
PDF
L’ITALIANO IN OLANDA: PASSATO, PRESENZA E FUTURO
Raniero Speelman
334-339
PDF
4. Plurilinguismo e inclusione nella classe di italiano
METODOLOGIE COOPERATIVE E TECNOLOGIA MOBILE PER UN’EDUCAZIONE PLURILINGUE
Daria Coppola, Raffaella Moretti
340-352
PDF
QUANDO I BAMBINI FANNO I LINGUISTI. OSSERVARE LA COMPETENZA METALINGUISTICA IN UN LABORATORIO DI ÉVEIL AUX LANGUES
Cecilia Andorno
353-369
PDF
STUDIAMO INSIEME. IL RUOLO DEI MATERIALI OPERATIVI PER STIMOLARE L’INTERAZIONE TRA GENITORI E FIGLI IN CONTESTI DI PLURILINGUISMO
Silvia Sordella
370-389
PDF
STRATEGIE DIDATTICHE NELLE CLASSI PLURILINGUI: UNA SPERIMENTAZIONE IN CONTESTO SPORTIVO
Raymond Siebetcheu
390-403
PDF
DIDATTICA DELLA SCRITTURA IN CLASSI PLURILINGUI NELLA SCUOLA PRIMARIA. RISULTATI DI UNA SPERIMENTAZIONE
Laura Clemenzi, Riccardo Gualdo
404-416
PDF
L’INCLUSIONE DI ALLIEVI NON MADRELINGUA ITALIANA NELLA SCUOLA PRIMARIA DELLA PROVINCIA DI TREVISO: L’IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE AI DOCENTI NEO-ASSUNTI
Laura Campanale
417-430
PDF
L’INCLUSIONE DEGLI ITALIANI NELLA SOCIETÀ E NELLE SCUOLE MALTESI
Sandro Caruana
431-442
PDF
AN INTERCOMPREHENSION-BASED APPROACH AND TEACHING METHOD ACCESSIBLE TO STUDENTS WITH SLN (SPECIFIC LANGUAGE NEEDS): A FIRST EXPLORATION OF THE POINTS OF CONVERGENCE
Paola Celentin
443-457
PDF
A CASA NEL MONDO: RIFLESSIONI SU UNA DIDATTICA DELL’INTERCOMPRENSIONE IN MODALITÀ BLENDED
Francesca Capacchietti
458-480
PDF
IL POTENZIALE DELL’ITALIANO COME LINGUA PONTE: RISULTATI DI UNO STUDIO BASATO SU INTERVISTE CON (FUTURI) INSEGNANTI D’ITALIANO
Jan Scheitza, Judith Visser
481-495
PDF
CLIL-L2: DIRITTO ED ECONOMIA IN ITALIANO. STUDIO DI VALUTAZIONE SULL’INTRODUZIONE DELLA METODOLOGIA CLIL-ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO IN LINGUA TEDESCA IN ALTO ADIGE
Gisela Mayr
496-511
PDF
NEOPLURILINGUISMO E DIDATTICA INTEGRATIVA DELLA LINGUA, DELLA LETTERATURA E DEL CINEMA NELLA CLASSE DI LINGUA STRANIERA
Simona Bartoli Kucher
512-522
PDF
IL PLURILINGUISMO NELLA CANZONE DIALETTALE ITALIANA DA DE ANDRÉ A VAN DE SFROOS: QUESTIONI TEORICHE E RICADUTE DIDATTICHE
Davide Bozzo
523-537
PDF
PLURILINGUISMO NEL CINEMA: TRA REALISMO E PARODIA
Domenica Elisa Cicala
538-549
PDF
LA VALORIZZAZIONE DELLE OPERE LETTERARIE, COME FONTE SPECIALE STORICA E CULTURALE, NELL’INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO DELLE LINGUE STRANIERE NELL’AMBITO DELL’APPROCCIO MULTICULTURALE DELL’EPOCA MODERNA: IL CASO DELL’ITALIANO IN GRECIA
Georgia Milioni, Athanasia Drakouli, Sofia Mamidaki
550-557
PDF
5. Lingue e culture a confronto
VORTIT ITALICE. LA LINGUA ITALIANA DELLA TRADUZIONE. LINEE GUIDA PER LA DEFINIZIONE DEL TRADUTTESE DALLE LINGUE CLASSICHE
Laura Bigoni, Marco Palma
558-570
PDF
FRA CONGIUNTIVO E CONDIZIONALE: USI DISCORDANTI IN ITALIANO E IN FRANCESE
Stefano Corno
571-580
PDF
FINALITÀ E GRAMMATICA DELLE COSTRUZIONI NELLA COMPARAZIONE ITALIANO-TEDESCO: CONSIDERAZIONI PER LA DIDATTICA DELLA L2
Sibilla Cantarini, Elmar Schafroth
581-603
PDF
LA FUTURITÀ IN ITALIANO E IN TEDESCO: CONSIDERAZIONI TEORICO-CONTRASTIVE E PROSPETTIVE DIDATTICHE
Claudio Di Meola
604-615
PDF
DIFFORMITÀ SINTATTICHE FRA ITALIANO E TEDESCO: TRADURRE L’ESPRESSIVITÀ DELL’AGGETTIVO ITALIANO PREPOSTO IN LINGUA TEDESCA
Uno studio contrastivo applicato all’analisi delle Cosmicomiche di Italo Calvino e della sua traduzione di Burkhart Kroeber
Maria Francesca Ponzi
616-628
PDF
PRAGMATISCHE FUNKTION(EN) EROTETISCHER SPRECHAKTE: EINE KONTRASTIVE ANALYSE ANHAND DER SERIE THE BIG BANG THEORY
Ramona Jakobs, Miriam Ravetto
629-641
PDF
IL LESSICO DELLA MEDICINA. UN CONFRONTO ITALIANO-TEDESCO IN PROSPETTIVA DIDATTICO-TRADUTTIVA
Daniela Puato
642-655
PDF
LINGUISTICA COGNITIVA NELLA CULTURA DEL BERE: METONIMIA SULLE ETICHETTE DEL VINO IN ITALIA E IN POLONIA
Agnieszka Kwapiszewska
656-666
PDF
PROGETTO PER UN VOCABOLARIO DELLE VALENZE VERBALI ITALIANO-ALBANESE
Eugenia Mascherpa, Flora Koleci
667-681
PDF
LA NOZIONE DI ‘FAMIGLIA LINGUISTICA ISLAMICA’ E LA SUA RILEVANZA PER LA DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA L2 A DISCENTI DI ORIGINE AFGHANO-PAKISTANA
Federico Salvaggio
682-692
PDF
INDICI
INDICI DELLE ANNATE 2009-2020
PDF
ITALIANO LINGUADUE ANNATE 2009-2020
SEZIONE ITALIANO LINGUA SECONDA E STRANIERA
PDF
ITALIANO LINGUADUE ANNATE 2009-2020
SEZIONE EDUCAZIONE LINGUISTICA
PDF
ITALIANO LINGUADUE ANNATE 2009-2020
SEZIONE LINGUISTICA E STORIA DELLA LINGUA ITALIANA
PDF
ITALIANO LINGUADUE ANNATE 2009-2020
SEZIONE ESPERIENZE E MATERIALI
PDF
ITALIANO LINGUADUE ANNATE 2009-2020
TESTI E DOCUMENTI DEL CONSIGLIO D’EUROPA - UNITÀ DELLE POLITICHE LINGUISTICHE PUBBLICATI IN ITALIANO LINGUADUE
PDF
Visualizza tutti i numeri
Lingua
Italiano
English
Español (España)
Français (Canada)
Deutsch
Русский
Português (Brasil)
Català
Ultimo fascicolo
RICERCA AVANZATA
TUTTI I NUMERI
Realizzato con software
OJS
, curato e mantenuto da
4Science
.