LA NEOEMIGRAZIONE ITALIANA IN CONTESTO RELIGIOSO: UNO STUDIO IN GERMANIA

Autori

  • Federica Brachini Università per Stranieri di Siena

DOI:

https://doi.org/10.54103/2037-3597/20380

Abstract

L’emigrazione, mai interrotta, è da sempre una peculiarità dell’Italia. Negli ultimi anni, i protagonisti dei flussi in uscita sono però diversi sia culturalmente sia linguisticamente da quelli dei secoli scorsi. Nonostante questo cambiamento, continua ancora l’assistenza spirituale e sociale che la Chiesa cattolica italiana dà ai connazionali all’estero. Dal momento che la sua missione si realizza attraverso la lingua e il suo credo si fonda sulla Parola, la Chiesa si interessa molto alla questione linguistica. In questo contributo verranno presentati i risultati di un’indagine condotta mediante interviste e osservazioni partecipanti in due città della Germania – paese che, almeno da tre anni, è al secondo posto sia per nuovi arrivi di italiani sia per comunità italiana residente – con lo scopo di individuare la consapevolezza della Chiesa italiana in Germania circa i cambiamenti sociali, linguistici e culturali apportati dalla neoemigrazione.

 

Italian neo-emigration in a religious context: a study in Germany

Continuous emigration has always been a distinctive feature of Italy. In recent years, however, Italian emigrants have distinguished themselves both culturally and linguistically from the previous migratory flows of Italians. Despite this change, the spiritual and social assistance that the Italian Catholic Church gives to its fellow countrymen abroad is still ongoing. Furthermore, the Italian Catholic Church is particularly interested in the linguistic dimensions, given the fact that its mission is carried out through language and its creed is based on words. This paper aims to identify the awareness of the Italian Church in Germany about the social, linguistic and cultural changes brought about by the new emigration flows from Italy, presenting the results of a survey conducted through interviews and participant observations in two cities in Germany, a country which, for at least three years, has been in second place both in terms of the number of new arrival of Italians and the ones already emigrated.

Riferimenti bibliografici

Bassetti P. (2015), Svegliamoci italici! Manifesto per un futuro glocal, Marsilio, Venezia.

De Mauro T. (1980), Guida all’uso delle parole, Editori Riuniti, Roma.

De Mauro T. (1998), “L’Italia linguistica in cammino”, in Geographia Antiqua, VII, pp. 107-114.

De Mauro T. et al. (2002), Italiano 2000. I pubblici e le motivazioni dell’italiano diffuso tra stranieri, Bulzoni, Roma.

De Mauro T., Vedovelli M. (1996), La diffusione dell'italiano nel mondo e le vie dell'emigrazione. Retrospettiva storico-istituzionale e attualità, Centro Studi Emigrazione, Roma.

Diadori P. (2015), Insegnare italiano L2 a religiosi cattolici. L’italiano lingua veicolare nella Chiesa e la formazione linguistica del clero, Le Monnier Mondadori, Firenze-Milano.

Diadori P., Ronzitti M. (2005), “Chiesa cattolica e italiano L2: quale politica linguistica?”, in Guardiano C., Calaresu E., Robustelli C., Carli A. (a cura di), Lingue, istituzioni, territori. Riflessioni teoriche, proposte metodologiche ed esperienze di politica linguistica. Atti del XXXVIII Congresso internazionale di studi della Società di linguistica italiana, Modena, 23-25 settembre 2004 / SLI, Società di linguistica italiana, Bulzoni, Roma, pp. 98-128.

Ferrini C. (2018), “Le lingue e i profili sociolinguistici dei neoemigrati italiani nel mondo: cervelli, braccia e ipotesi di ‘innesti’”, in Italian Canadiana, XXXII, pp. 31-54.

Ferrini C. (2020), “L’italiano all’estero, lingua di comunione”, in Fondazione Migrantes. Rapporto Italiani nel Mondo 2020, Tau, Todi, pp. 515-520.

Librandi R. (1993), “L’italiano nella comunicazione della Chiesa e nella diffusione della cultura religiosa”, in Serianni L., Trifone P. (a cura di), Storia della lingua italiana. I luoghi della codificazione, Einaudi, Torino, pp. 335-381.

Librandi R. (2008), “Lessico e identità cristiana”, in Martino P. (a cura di), L’identità europea: lingua e cultura, Atti del Convegno internazionale (Roma 21 giugno 2007), Edizioni Studium, Roma, pp. 189-218.

Librandi R. (2009), “La lingua della Chiesa”, in Trifone P. (a cura di), Lingua e identità. Una storia sociale dell’italiano, Carocci, Roma, pp. 159- 188.

Librandi R. (2010), “Chiesa e lingua”, in Enciclopedia dell’italiano, Treccani: https://www.treccani.it/enciclopedia/chiesa-e-lingua_(Enciclopedia-dell%27Italiano).

Librandi R. (2017), L’italiano della Chiesa, Carocci, Roma.

Licari F., Rottino F. M. (2022), “I percorsi migratori dei “nuovi” cittadini italiani”, in Licata D. (a cura di), Fondazione Migrantes. Rapporto Italiani nel Mondo 2022, Tau, Todi, pp. 50-59.

Licata D. (a cura di) (2015), Fondazione Migrantes. Rapporto Italiani nel Mondo 2015, Tau, Todi.

Licata D. (a cura di) (2022), Fondazione Migrantes. Rapporto Italiani nel Mondo 2022, Tau, Todi.

Pierno F. (2015), The Church and the Languages of Italy before the Council of Trent, Pontifical Institute of Mediaeval Studies, Toronto.

Pugliese E. (2018), Quelli che se ne vanno. La nuova emigrazione italiana, il Mulino, Bologna.

Rossi L., Wank. R. (2010), “La diffusione dell’italiano nel mondo attraverso la religione e la Chiesa cattolica: ricerche e nuove prospettive”, in LiD’O. Lingua italiana d’oggi, VII, pp. 147-200.

Vedovelli M. (2002), L’italiano degli stranieri. Storia, attualità e prospettive, Carocci, Roma.

Vedovelli M. (2011), Storia linguistica dell’emigrazione italiana nel mondo, Carocci, Roma.

Vedovelli M. (2015), “La condizione linguistica dei neoemigrati italiani nel mondo: problemi e prospettive”, in Licata D. (a cura di), Fondazione Migrantes, Rapporto Italiani nel Mondo 2015, Tau, Todi, pp. 204-209.

Dowloads

Pubblicato

2023-06-26

Fascicolo

Sezione

ITALIANO LINGUA SECONDA/STRANIERA