L’IDENTITÀ SOCIO-CULTURALE DELLE COMUNITÀ DI ITALIANI NELL’EUROPA CENTRO ORIENTALE. UN’INTRODUZIONE

Autori

  • Antonio Ricci Centro Studi e Ricerche IDOS

DOI:

https://doi.org/10.54103/2037-3597/20384

Abstract

L’articolo tratta delle comunità di italiani che si sono formate in diversi paesi dell’Europa centro orientale a partire dal medioevo e dall’età moderna, prestando particolare attenzione a quelle che si sono consolidate nel periodo tra la fine del XIX secolo e la prima metà del XX secolo. Nate spesso in alternativa alle mete tradizionali d’oltreoceano e dell’Europa settentrionale, nel corso del tempo queste comunità hanno conosciuto storie diverse, alcune hanno scelto di tornare in Italia, altre invece sono rimaste, assimilandosi o preservando la propria identità socio-culturale e diventando minoranze etniche. Il periodo del socialismo reale ha rappresentato per molti italiani un periodo di isolamento e di perdita della propria identità. Con la caduta del muro di Berlino, le vicende di queste comunità di “italiani dimenticati” si sono intrecciate ai flussi migratori dei cosiddetti global migrant dei nostri giorni. L’articolo approfondisce quindi caso-studio dell’emigrazione degli italiani in Romania nell’Ottocento, che ha avuto un forte impatto sull’economia e sulla cultura dei due paesi. All’epoca i lavoratori italiani erano richiesti per le loro abilità in vari settori e questo ha creato legami culturali e sociali tra i due paesi la cui eco si riverbera sull’attuale immigrazione romena in Italia.

 

The socio-cultural identity of Italian communities in Central and Eastern Europe. An introduction

The article deals with the Italian communities that were formed in various countries of Central and Eastern Europe starting from the Middle Ages and the modern age, paying particular attention to those that consolidated between the late 19th century and the first half of the 20th century. Often born as an alternative to the traditional overseas and northern European destinations, over time these communities have known different destinies, with some choosing to return to Italy, while others have remained, assimilating or preserving their own socio-cultural identity and becoming ethnic minorities. The period of real socialism represented for many Italians a time of isolation and loss of their own identity. With the fall of the Berlin Wall, the events of these communities of “forgotten Italians” intertwined with the migratory flows of the so-called “global migrants” of our day. The article then explores the case study of the emigration of Italians to Romania in the 19th century, which had a strong impact on the economy and culture of the two countries. At the time, Italian workers were in demand for their skills in various sectors, creating cultural and social ties between the two countries whose echoes are reflected in the current Romanian immigration to Italy.

Riferimenti bibliografici

Bevilacqua P., De Clementi A., Franzina E. (a cura di), (2001), Storia dell’emigrazione italiana. Vol. I Partenze – Vol. 2 Arrivi, Donzelli, Roma.

Caccamo D. (1999), Eretici italiani in Moravia, Polonia, Transilvania (1558-1611), Le Lettere, Firenze.

Colantoni L., Venturi R. (2019), Italiani dell’Est, Peliti Associati-MAECI, Roma.

Comba R. (1984), “Emigrare nel medioevo. Aspetti economici-sociali della mobilità geografica nei secoli XI-XVI”, in Comba R., Piccinni G., Pinto G. (a cura di), Strutture familiari, epidemie, migrazioni nell’Italia medievale, ESI, Napoli, pp. 45-74.

Comba R., Naso I. (a cura di), (1984), Demografia e società nell’Italia medievale, Società per gli Studi Storici della Provincia di Cuneo-SIDES, Cuneo.

CGE - Commissariato Generale dell’Emigrazione (1926), Annuario statistico dell’emigrazione italiana dal 1876 al 1925, CGE, Roma.

Dundovich E., Gori F., Guercetti E. (2004), “L’emigrazione italiana in URSS: storia di una repressione”, in Dundovich E., Gori F., Guercetti E. (a cura di), Gulag. Storia e memoria, Feltrinelli, Milano, pp. 177-232.

Fiori G. (1993), Uomini ex. Lo strano destino di un gruppo di comunisti italiani in Cecoslovacchia, Einaudi, Torino.

Firpo M. (1977), Antitrinitari nell’Europa orientale del ’500. Nuovi testi di Szymon Budny, Niccolò Paruta e Iacopo Paleologo, La Nuova Italia, Firenze.

Fornaro P. (2008), L’“altra” Europa. Temi e problemi di storia dell’Europa orientale, Rubbettino, Soveria Mannelli (AL).

Holmes S., Krastev I. (2018), “Explaining Eastern Europe: Imitation and Its Discontents”, in Journal of Democracy, 29, 3, pp. 117-128.

Lucassen J. (1987), Migrant Labour in Europe 1600-1900, Routledge, London.

Lusenti L. (2010), Una storia silenziosa. Gli italiani che scelsero Tito, ComEdit 2000, Bergamo.

Lussana F. (2007), In Russia prima del Gulag. Emigrati italiani a scuola di comunismo, Carocci, Roma.

Mazzarino S. (2008), L’Impero Romano. Vol. I, Laterza, Bari-Roma.

Mazzei R. (1999), Itinera mercatorum. Circolazione di uomini e beni nell’Europa centro-orientale (1550-1650), Pacini Fazzi, Lucca.

Motta G. (2002), “Bona Sforza, una regina del Rinascimento”, in Motta G. (a cura di), Regine e sovrane. Il potere, la politica, la vita privata, FrancoAngeli, Milano, pp. 11-25.

Nalepa M. (2010), Skeletons in the Closet: Transitional Justice in Post-Communist Europe, Cambridge University Press, Cambridge. Ortiz R. (1918), Per una storia della cultura italiana in Rumania, Sfetea, Bucarest. Perotti A. (1999), “Identità”, in Aa.Vv., Glossario. Selezione di “parole-chiave, concetti e temi” utili per comprendere il significato della educazione e delle tematiche interculturali, Centro Culturale Torino: http://www.interculturatorino.it/glossary/identita-identita-culturale/.

Pizzorusso G., Sanfilippo M. (2004), “Prime approssimazioni per lo studio dell’emigrazione italiana nell’Europa centro-orientale, secc. XVI-XVII”, in Platania G. (a cura di), La cultura latina, italiana, francese nell’Europa centro-orientale, Sette Città, Viterbo, pp. 259-297.

Prencipe L., Sanfilippo M. (2022), “Emigrati italiani dimenticati: un progetto per l’Europa centro-orientale”, in Studi Emigrazione, LIX, 225, pp. 139-151.

Ricci A. (2004), “Gli italiani in Romania: migranti cattolici tra Ottocento e Novecento”, in Carja I. (a cura di), I romeni e la Santa Sede. Miscellanea di studi di storia ecclesiastica, Scriptorium, Bucarest-Roma, pp. 206-225.

Ricci A. (2005), “Emigranti italiani in Romania: documenti e testimonianze di una comunità dimenticata”, in Studi Emigrazione, XLII, 159, pp. 661-680.

Ricci A. (2006), “Imigranţi italieni în România (sfârşitul secolului XIX-secolul XX)”, in Rotariu T., Bolovan P. S., Bolovan I. (a cura di), Populaţia României. Trecut, Prezent, Viitor, Presa Universitară Clujeană, Cluj-Napoca, pp. 545-567.

Ricci A. (2007), “Romania: l’emigrazione italiana da fine Ottocento ad oggi”, in Fondazione Migrantes, Secondo Rapporto Italiani nel Mondo 2007, IDOS, Roma, pp. 128-130.

Ricci A. (2008), “Quando a partire eravamo noi: l’emigrazione italiana in Romania tra il XIX e il XX secolo”, in Pittau F., Ricci A., Silj A. (a cura di), Romania. Immigrazione e lavoro in Italia. Statistiche, problemi e prospettive, IDOS, Roma, pp. 59-70.

Ricci A. (2010), “Gli italiani in Romania oltre un secolo fa/Italienii în România acum un secul”, in Pittau F., Ricci A., Timşa L., I romeni in Italia tra rifiuto e accoglienza/Românii din Italia între respingere şi acceptare, IDOS-Sinnos, Roma, pp. 80-91.

Ricci A. (2013), “Italiani e Romeni: migrazioni a confronto per interpretare il presente”, in Anuarul Institutului de Studii Italo-Român/Annuario dell’Istituto Italo-Romeno di Studi Storici, X, Presa Universitara Clujeana, Cluj-Napoca, pp. 227-257.

Ricci A. (2017), “Minoritatea etnică italiană din România în timp de criză”, in Bokor Z. (Coord.), În căutarea tărâmului promis. Italienii din România, Institutul pentru Studierea Problemelor Minorităţilor Naţionale (ISPMN), Cluj-Napoca, pp. 320-350.

Salvetti P. (1987), “Movimento migratorio italiano durante la Prima Guerra mondiale”, in Studi Emigrazione, XXIV, 87, Roma, pp. 282-295.

Sofri A. (2019), “Giustizia: ma ci ricordiamo di quando i romeni… eravamo noi?”, in La Repubblica, 18 aprile.

Sori E. (1979), L’emigrazione italiana dall’Unità alla seconda guerra mondiale, il Mulino, Bologna.

Verga M. (2004), Storie d’Europa. Secoli XVIII-XXI, Carocci, Roma.

Volpe G. (1925), “Italiani fuori d’Italia alla fine del medioevo”, in Volpe G. (a cura di), Momenti di storia d’Italia, Vallecchi, Firenze, pp. 61-94.

Dowloads

Pubblicato

2023-06-26

Fascicolo

Sezione

ITALIANO LINGUA SECONDA/STRANIERA