QUALE DIDATTICA PER LE LINGUE MINORITARIE? APPROCCI E MODELLI PER UN’EDUCAZIONE PLURILINGUE

Autori

DOI:

https://doi.org/10.54103/2037-3597/20434

Abstract

Il presente contributo intende fornire un quadro di analisi sulla didattica delle lingue minoritarie nella prospettiva dell’educazione plurilingue. L’apprendimento delle lingue di minoranza contribuisce ad arricchire la dimensione del plurilinguismo in linea con le principali Raccomandazioni europee volte a riconoscere, garantire e valorizzare la diversità linguistica e culturale. Partendo dalle più significative disposizioni in materia di tutela e salvaguardia delle lingue di minoranza all’interno del contesto europeo e passando attraverso la legislazione nazionale della legge 482/1999, il contributo indaga le principali questioni (approcci e modelli) legate alle pratiche didattiche delle lingue minoritarie come strumento di educazione e pianificazione linguistica.

 

What teaching for minority languages? Approaches and models for multilingual education 

This paper aims to provide a framework of analysis on teaching minority languages from the perspective of multilingual education. Minority language learning contributes to enriching the dimension of multilingualism in line with the main European Recommendations aimed at recognizing, guaranteeing, and enhancing linguistic and cultural diversity. Starting from the most significant provisions on the protection and preservation of minority languages within the European context and moving through the national legislation of Law 482/1999, the paper investigates the main issues (approaches and models) related to minority language teaching practices as a tool for language education and planning.

Riferimenti bibliografici

Agresti G. (2018), Diversità linguistica e sviluppo sociale, FrancoAngeli, Milano.

Agresti G., Bruni P., Bruni M. (2012), Le Minoranze e l’Italia unita. Le radici, il Risorgimento e la Repubblica, Euromediterranea, Provincia di Foggia, pp. 116-125.

ARLeF - Agjenzie regjonâl pe lenghe furlane (2019), Insegnamento curricolare della lingua friulana nella scuola dell’infanzia e primarie. Analisi rendicontazioni anno scolastico 2017/2018: https://arlef.it/it/lingua-e-cultura/scuola/.

Bagna C., Barni M., Vedovelli M. (2007), “Italiano in contatto con lingue immigrate: nuovi modelli e metodi per il neoplurilinguismo in Italia”, in Consani C., Desideri P. (a cura di), Minoranze linguistiche. Prospettive, strumenti, territori, Carocci, Roma, pp. 270-290.

Bagna C., Machetti S., Vedovelli M. (2003), “Italiano e lingue immigrate: verso un plurilinguismo consapevole o verso una varietà di contatto?”, in

Valentini A. et al. (a cura di), Ecologia linguistica. Atti del LXVII Convegno della Società di Linguistica Italiana, Bulzoni, Roma, pp. 201-222.

Bangma I., Riemersma A. (2011), Multilingual Early Language Transmission (MELT) Summary of relevant literature on early multilingual learning, related to European smaller state and regional & minority language communities, Mercator European Research Centre on Multilingualism and Language Learning, Leeuwarden Ljouwert.

Beacco J. C., Byram M., Cavalli M., Coste D., Egli Cuenat M., Goullier F., Panthier J. (2016), Guida per lo sviluppo e l’attuazione di curricoli per una educazione plurilingue e interculturale. 2a ed. Trad. it. di Lugarini E., Minardi S., Consiglio d’Europa, Strasburgo:

https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/1532.

Benhabib S., Cotrone N (2019), Nuovi paradigmi democratici, Mimesis, Milano-Udine.

Berruto G. (1987), Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Roma, Carocci.

Berruto G. (1995), Fondamenti di sociolinguistica, Laterza, Roma-Bari.

Berruto G., (2003), “Una Valle d’Aosta, tante Valli d’Aosta? Considerazioni sulle dimensioni del plurilinguismo in una comunità regionale” in Iannaccaro G., Dell’Aquila V., Andrione E. (a cura di), Une Vallée d’Aoste bilingue dans une Europe plurilingue / Una Valle d’Aosta bilingue in un’Europa plurilingue, Fondation Emile Chanoux, , Aosta pp. 44-53.

Bier A. (2021), “Le agenzie di formazione degli isnegnanti delle lingue di minoranza in Italia” in Luise M. C., Vicario F. (a cura di), Le lingue regionali a scuola, UTET Università, Torino, pp. 65-115.

Brenzinger M., Dwyer A. M., de Graaf T., Grinevald C., Krauss M., Miyaoka O., Ostler N., Sakiyama O., Villalón M. E., Yamamoto A. Y., Zepeda O. (a cura di) (2003), Language vitality and endangerment, UNESCO publishing, Paris.

Carli A. (2004), “Plurilinguismo e lingue minoritarie nella politica linguistica europea”, in Revue française de linguistique appliquée, 2, IX, pp. 59-79.

Chini M., Andorno C. (2018), Repertori e usi linguistici nell’immigrazione. Una indagine su minori alloglotti dieci anni dopo, FrancoAngeli, Milano

Chini M. (2009),“L’italiano L2 nel repertorio delle nuove comunità alloglotte: riflessioni su alcune dinamiche in atto”, in Consani C., Desideri P., Guazzelli F., Perta C. (a cura di), Alloglossie e comunità alloglotte nell’Italia contemporanea. Teorie, applicazioni e descrizioni, prospettive. Atti del XLI congresso internazionale di studi della Società di Linguistica Italiana, Pescara, 27-29 Settembre 2007, Bulzoni, Roma, pp. 279-315.

Chini M. (a cura di) (2004), Plurilinguismo e immigrazione in Italia. Un’indagine sociolinguistica a Pavia e Torino, FrancoAngeli, Milano.

Commissione europea/EACEA/Euridyce, la rete di informazione sull’istruzione in Europa, Apprendimento integrato di lingua e contenuto (Content and Language Integrated Learning – CLIL) nella scuola in Europa, 2006.

Commissione europea/EACEA/Eurydice, L’insegnamento delle lingue regionali o minoritarie nelle scuole in Europa. Rapporto Eurydice, Lussemburgo, Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea, 2019.

Corongiu G. (2014), Monitoraggio sull’uso sperimentale della limba sarda comuna anni 2007-2013:

https://www.sardegnacultura.it/documenti/7_91_20140418114135.pdf.

Dahl O. (2015), “The ‘minor language’ perspective”, in D’haen T., Goerlandt I., Sell R. D. (eds.), Major Versus Minor?: Languages and Literatures in a Globalized World, John, Benjamins, Amsterdam, pp. 15-24.

Dal Negro S. (2011) “Überdacht o dachlos? Di vitalità e di coperture linguistiche”, in Moretti B., Pandolfi E. M, Casoni M. (a cura di), Vitalità di una lingua minoritaria. Aspetti e proposte metodologiche. Atti del Convegno di Bellinzona, 15-16 ottobre 2010, Osservatorio Linguistico della Svizzera Italiana, Bellinzona, pp.193-210.

Dal Negro S., Iannaccaro G. (2003), “Qui parliamo tutti uguale, ma diverso. Repertori complessi e interventi sulle lingue”, in Valentini A., Molinelli P., Cuzzolin P., Bernini G. (a cura di), Ecologia linguistica, Atti del XXXVI Congresso internazionale di studi della SLI, Bergamo 26-28 settembre 2002, Bulzoni, Roma, pp. 431-450.

Dal Negro S., Guerini F. (2007), Contatto. Dinamiche ed esiti del plurilinguismo, Aracne, Roma.

Dal Negro S., Guerini F., Iannaccaro G. (a cura di) (2015), Elaborazione ortografica delle varietà non standard. Esperienze spontanee in Italia e all’estero, Bergamo University Press, Bergamo.

Dell’Aquila V., Iannaccaro G. (2004), La pianificazione linguistica. Lingue, società, istituzioni, Carocci, Roma.

Dorian N. (1977), “The problem of the semi-speaker in language death”, in Linguistics, 191, pp. 23-32.

Ferguson C. (1959) “Diglossia”, in Word, 16, pp. 325-340.

Fiorentini I., Gianollo C. (2021), “L’alfabetizzazione nella classe plurilingue. Un’indagine a Bologna”, in Lingue e Linguaggi, 41, pp. 215-232.

Fishman J. A. (1991), Reversing language shift, Multilingual Matters, Clevedon.

Fusco F. (2017), Le lingue della città. Plurilinguismo e immigrazione a Udine, Carocci, Roma.

Garraffa M., Beveridge M., Sorace A. (2015), “Linguistic and Cognitive Skills in Sardinian-Italian Bilingual Children”, in Frontiers in Psychology, 6:

https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fpsyg.2015.01898/full.

Garraffa M., Sorace A., Vender M. (2020), Il cervello bilingue, Carocci, Roma.

Gazzola M. (2021), “Principi di programmazione, attuazione e valutazione di una politica linguistica”, in Agresti G., Feliu Torrent F. (a cura di), Valutare le politiche linguistiche. Quali obiettivi, criteri, indicatori? / Evaluer les politiques linguistiques Quels objectifs, critères, indicateurs ?, Aracne, Roma, pp. 53-73.

Giacalone Ramat A. (2007), “Acquisizione e contatto nel divenire linguistico”, in Consani C., Desideri P. (a cura di), Minoranze linguistiche. Prospettive, strumenti, territori, Carocci, Roma, pp.291-309.

Gianollo C., Fiorentini I. (2020), “La classe plurilingue: neoplurilinguismo, autovalutazione e valorizzazione”, in Favaro G. (a cura di), Quante lingue in classe! conoscere e valorizzare la diversità linguistica delle scuole e dei servizi per l’infanzia (monografia), in Italiano LinguaDue, 12, 1, pp. 372-380:

https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/13767.

Green D. W., Abutalebi J. (2013), “Language control in bilinguals: the adaptive control hypothesis”, in Journal of Cognitive Psychology, 25, pp. 515-530.

Harris J. (2009), “The declining role of primary schools in the revitalization of Irish”, in AILA Review, (Multilingualism and minority languages), 21, pp. 49-68.

Iannaccaro G. (a cura di) (2010), Lingue di minoranza e scuola. A dieci anni dalla Legge 482/99, MIUR, Roma:

https://www.edscuola.it/archivio/statistiche/lingue_minoranza_scuola.pdf.

Iannaccaro G., Dell’Aquila V. (2011), “Historical linguistic minorities: suggestions for classification and typology”, in Dal Negro S., Guerini F. (a cura di), Italian sociolinguistics: Twenty years on, numero monografico di International Journal of the Sociology of Language, 210, pp. 29-45.

Iannaccaro G., Fiorentini I. (2021), “Le lingue minoritarie a scuola”, in Luise M .C., Vicario F. (a cura di), Le lingue regionali a scuola, UTET Università, Torino, pp. 37-64.

Jullien F. (2018), L’identità culturale non esiste, Einaudi, Torino.

Kloss H. (1987), “Abstandsprache und Ausbausprache”, in Ammon U., Dittmar N., Mattheier K. J. (eds.), Sociolinguistics/Soziolonguistik, de Gruyter, Berlin-New York, pp. 302-308.

Luise M. C. (2013), “Plurilinguismo e multilinguismo in Europa per una Educazione plurilingue e interculturale”, in LEA - Lingue e letterature d’Oriente e d’Occidente, 2, pp. 525-535.

Marcato C. (a cura di) (2021), Ricerche su plurilinguismo e neoplurilinguismo nel Friuli Venezia Giulia, Forum, Udine.

Magnani M. (2019), “Lo sviluppo di abilità pragmatiche nei bambini bilingui della Val di Fassa: le implicature scalari”, in Nuzzo E., Vedder I. (a cura

di), Lingua in contesto: la prospettiva pragmatica, Studi AItLA, Officinaventuno, Milano, pp. 245-260:

http://www.aitla.it/images/pdf/StudiAItLA9/015_Magnani.pdf.

Marra A. (2001), Lingue in formazione, lingue in estinzione e teoria glottodidattica, Liguori, Napoli.

Marra A. (2021), “L’insegnamento della lingua sarda”, in Luise M. C., Vicario F. (a cura di), Le lingue regionali a scuola, UTET Università, Torino, pp. 197-224.

Micali I. (2022), L’occitano di Guardia Piemontese tra lingua e identità, Pacini, Pisa.

Mioni A. M. (1982), “Variabilità linguistica e contrastività” in Calleri D., Marello C. (a cura di), Linguistica contrastiva, Bulzoni, Roma, pp. 339-357.

Momigliano Levi P., Perrin J. C. (a cura di) (2003), Dichiarazione dei rappresentanti delle popolazioni alpine. Il contesto storico, i protagonisti e i testi, Le Château Edizioni, Aosta.

Montrul S. (2015), The Acquisition of Heritage Languages, Cambridge University Press, Cambridge.

Montrul S. (2012), “Is the Heritage Language like a Second Language?”, in Roberts L., Lindqvist C., Bardel C., Abrahamsson (eds.), EUROSLA Yearbook, 12, John Benjamins, Amsterdam, pp. 1-29.

Moretti B. (1999), Ai margini del dialetto, Osservatorio linguistico della Svizzera italiana, Locarno.

Nettle D. (1999), Linguistic diversity, Oxford University Press, Oxford.

Nettle D., Romaine S. (2000), Vanishing Voices. The extinction of the World’s languages, Oxford University Press, Oxford.

Orioles V. (2003a), Le minoranze linguistiche. Profili sociolinguistici e quadro dei documenti di tutela, Il Calamo, Roma.

Orioles V. (2003b), “La legislazione nazionale sulle minoranze linguistiche. Problemi, applicazioni, prospettive. In ricordo di Giuseppe Francescato”, in Orioles V. (a cura di), Plurilinguismo. Contatti di lingue e culture 9. Atti del Convegno, Udine, 30 novembre-1 dicembre 2001, Forum, Udine.

Panzeri L. (2016), La tutela dei diritti linguistici nella Repubblica delle autonomie, Giuffrè, Milano.

Piergigli V. (2017), Art. 6. Costituzione italiana. La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche, Carocci, Roma.

Piergigli V. (2021), “Diritti linguistici e istruzione: il quadro normativo”, in Luise M. C., Vicario F. (a cura di), Le lingue regionali a scuola, UTET Università, Torino, pp. 5-36.

Quochi V., Russo I., Soria C. (a cura di) (2017), Reports on Digital Language Diversity in Europe: www.dldp.eu/en/content/reports-digital-language-diversity-europe.

Rivoira M. (2018) “L’insegnamento dell’occitano: chi, cosa, quando, dove e perché? (e in che modo?)” in Pons A. (a cura di) A scuola di occitano? I come e i perché dell’insegnamento delle lingue locali. Atti del Convegno della Scuola Latina di Pomaretto, 23 Settembre 2017, Associazione Amici della Scuola Latina, Pomaretto, pp. 45-54.

Russo I., Soria C. (2017), Sardinian - a digital language?:

www.dldp.eu/sites/default/files/documents/DLDP_Sardinian-Report.pdf.

Santipolo M. (2022), Educazione e politica linguistica. Teoria e Pratica, Bulzoni, Roma.

Santipolo M. (2018), “Consapevolezza ed educazione linguistica”, in Rassegna Italiana di Linguistica Applicata (RILA), 2/3, pp. 7-19.

Sapir E. (1969), Il linguaggio. Introduzione alla linguistica, Einaudi, Torino.

Savoia L. M. (2001), “La legge 482 sulle minoranze linguistiche. Le lingue di minoranza e le varietà non standard in Italia”, in Rivista italiana di dialettologia, 25, pp. 7-50.

Siebetcheu R., Ferrini C. (2021), Le città del plurilinguismo. Monterotondo, Mentana, Fonte Nuova. Scuola, istituzioni, famiglie e società, Presentazione al Terzo Colloquio Internazionale sul Plurilinguismo, Udine, 8-12 novembre 2021.

Simons G., Fenning C.D. (a cura di) (2017), Ethnologue: Languages of the World, Twentieth edition, Dallas, SIL International: http://www.ethnologue.com.

Sordella S. (2015), “L’educazione plurilingue e gli atteggiamenti degli insegnanti” in Italiano LinguaDue, 7, 1, pp. 60-110:

https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/5038.

Strubell M. (2001), “Catalan a decade later”, in Fishamn J.A. (ed.), Can threatened languages be saved?, Multilingual Matters, Clevedon.

Toso F. (2009), “Patrimoni linguistici e lingue minoritarie: la prospettiva europea e quella italiana” in Università di Sassari. Annali della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, 5, pp. 115-124.

Toniatti R. (a cura di) (2019), Le minoranze linguistiche nell’Unione Europea. Le prospettive di nuovi strumenti di tutela e promozione. Atti del Seminario di studio in tema di configurazione di nuovi strumenti giuridici di tutela e promozione delle minoranze linguistiche nell’ordinamento dell’Unione Europea, Palù del Fersina/Palai en Bersntol, 2-3 marzo 2018:

www.liatn.eu/images/Toniatti_Le_minoranze_linguistiche_dellUnione_eBook_completo_compressed.pdf.

Videsott R., Fiorentini I. (2020) “Il ladino dolomitico nel mondo digitale: tra norma e uso”, in Rivista Italiana di Dialettologia, XLIII, pp. 193-224.

Zanasi L., Platzgummer V., Engel D. (2020), “Risorse linguistiche nei repertori dei giovani altoatesini, tra lingue standard e dialetti” in Dal Negro S.,

Marra A. (a cura di), Lingue minoritarie tra localismi e globalizzazione, Studi Aitla 11, Officinaventuno, Milano, pp. 151-166.

Dowloads

Pubblicato

2023-06-26