«IN FORMA DI PAROLE». OSSERVAZIONI SUL LESSICO DELLA COMMEDIA

Autori

  • Chiara Murru Università per Stranieri di Siena

DOI:

https://doi.org/10.54103/2037-3597/20439

Abstract

Il principio della varietà è uno dei tratti che maggiormente definiscono la lingua di Dante e, specialmente, della Commedia: si tratta di un vocabolario estremamente ricco che spazia dai lessici tecnici delle scienze ai latinismi, dai vocaboli che esprimono le esperienze più concrete e quotidiane fino ai neologismi, significativi della grande creatività onomaturgica dantesca. Questo contributo nasce dalla volontà di mostrare le potenzialità di uno studio della ricchezza lessicale della Commedia condotto tramite il Vocabolario Dantesco: si propongono dunque alcuni risultati delle ricerche condotte nell’ambito del VD e si offrono approfondimenti relativi a un lessico tecnico, quello dell’anatomia e della medicina, al lessico della luce nel Paradiso e, infine, un caso specifico di variazione semantica, rappresentato dalle voci argento e oro, al fine di mostrare in che modo l’escursione dei significati si manifesti anche sulla base del progredire tematico e stilistico delle tre cantiche.

 

‘In the form of words’. Observations on the lexicon of Commedia

 

The principle of variety is one of the most defining traits of Dante’s language and, especially, of the Commedia: it is an extremely rich vocabulary that ranges from the technical lexicons of the sciences to Latinisms, from words expressing the most concrete and everyday experiences to neologisms, significant of Dante’s great onomaturgical creativity. This article aims to show the potential of a study of the lexical richness of the Commedia conducted through Vocabolario Dantesco: some results of the research conducted within the VD are therefore proposed, and in-depth studies are offered on a technical lexicon, that of anatomy and medicine, on the lexicon of light in the Paradiso and, finally, on a specific case of semantic variation, represented by the words argento and oro, in order to show how the excursion of meanings is also manifested on the basis of the thematic and stylistic progression of the three cantica.

 

Riferimenti bibliografici

Ariani M. (2010), Lux inaccessibilis. Metafore e teologia della luce nel “Paradiso” di Dante, Aracne, Roma.

Baldelli I. (1978), Lingua e stile delle opere in volgare di Dante, in Enciclopedia Dantesca, vol. VI. Appendice, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, pp. 57-112.

Bartoli V. (2005), “«Etico» («Inf.»XXX 56) con il significato di ‘tisico’: un persistente errore ottocentesco”, in Studi danteschi, 70, pp. 87-102.

Bartoli V. (2007), “L’idropisia di maestro Adamo in Inferno XXX. L’importanza della dottrina umorale di Galeno nel medioevo”, in Tenzone, 8, 2007, pp. 11-29:

https://webs.ucm.es/info/italiano/acd/tenzon e/.

Bartoli V. (2015), “«Le vene e i polsi» (Inf I 90): studio sulle angiologiche di Dante”, in Studi danteschi, 80, pp. 305-320.

Bertini Malgarini P. (1989), “Linguaggio medico e anatomico nelle opere di Dante”, in Studi Danteschi, LXI, pp. 29-109.

Chiavacci Leonardi A. M. (1991-1997), Dante Alighieri, Commedia, con il commento di Anna Maria Chiavacci Leonardi, Mondadori, Milano, 3 voll.

Contini G. (a cura di) (1960), Poeti del Duecento, Ricciardi, Milano-Napoli, vol. II, pp. 450-473, 475-484.

Fioravanti G. (a cura di) (2014), Dante Alighieri, Opere, (ed. dir. Santagata M.), vol. II, Convivio, Mondadori, Milano.

Frosini G. (2016), “Dante. Il volgare”, in Dante fra il Settecentocinquantenario della nascita (2015) e il Settecentenario della morte (2021), in Malato E., Mazzucchi A., Atti delle Celebrazioni in Senato, del Forum e del Convegno internazionale di Roma, maggio-ottobre 2015, 2 voll, Salerno Editrice, Roma, vol. II, pp. 505-533.

Frosini G. (2017), “Inventare una lingua. Note sulla lingua della «Commedia»”, in Libri & Documenti, XL-XLI 2014-2015 (ma 2017), pp. 205-223.

Frosini G. (2018), “Dante disegnatore”, in Castrignanò V. L., De Blasi F., Maggiore M. (a cura di), In principio fuit textus». Studi di linguistica e filologia offerti a Rosario Coluccia in occasione della nomina a professore emerito, Franco Cesati Editore, Firenze.

Frosini G. (2020), “Il volgare di Dante”, in Rea R., Steinberg J. (a cura di), Dante, Carocci, Roma, pp. 245-265.

Frosini G. (2022), “«Nell’intelletto tuo l’etterna luce». Parole per dire l’eterno”, in Dante e le grandi questioni escatologiche, Atti del Convegno Internazionale Roma, Università degli Studi Roma Tre, 25-26 novembre 2021, Milano, Vita e pensiero, Ricerche Storia Dies Nova, Milano, pp. 81- 99.

Gilson S. A. (2000), Medieval Optics and Theories of Light in the Works of Dante, The Edwin Mellen Press, New York.

Giola M. (2011), “La lessicografia mediolatina di Uguccione da Pisa tra la «Commedia» dantesca e la sua esegesi antica. Prova di spoglio”, in Versants, 57, 2, pp. 189-213.

Inglese G. (a cura di) (2007-2016), Dante Alighieri, Commedia, 3 voll., Carocci, Roma.

Lippi D. (2021), Dante tra Ipocràte e Galieno, Pontecorboli, Firenze.

Manni P. (2013), La lingua di Dante, il Mulino, Bologna.

Merlante R., Prandi S. (a cura di) (2005), Dante Alighieri, La Divina Commedia, la Scuola, Brescia.

Murru C. (2021) “«L’alta letizia che spira del ventre»: sugli usi di ventre nella Commedia”, in Studi Linguistici Italiani, XLVII, I, pp. 14-22.

Murru C. (2022), “«Là ’ve ’l cervel s’aggiugne con la nuca»: lessico medico e anatomico nella Commedia”, in Marrani G., Spagnolo L. (a cura di), «Così m’armava io d’ogne ragione». Questioni filologiche e linguistiche della Commedia, Edizioni Università per Stranieri di Siena, Siena, pp. 43-53.

Nencioni G. (1961), “Filologia e lessicografia a proposito della «variante»”, in Studi e problemi di critica testuale. Atti del Convegno di studi di filologia italiana nel Centenario della Commissione per i Testi di Lingua (Bologna, 7-9 aprile 1960), Bologna, Commissione per i Testi di Lingua, pp. 183-192; quindi in Id., Di scritto e di parlato. Discorsi linguistici, Zanichelli, Bologna, 1983, pp. 57-66.

Palumbo M. (2014), “«Obstinata cupiditas lumen rationis extinxit»: Dante, la cupidigia e l’idea politica”, in Dante, 11, pp. 39-46.

Parronchi A. (1992), “La perspettiva dantesca”, in Studi danteschi, XXXVI, pp. 5-103.

Signori M. (2016), “Sulla distinzione di luce e gloria nel “Paradiso” dantesco”, in Italianistica, 45, 2, pp. 51-65.

Viel R. (2014), I gallicismi della Divina Commedia, Aracne, Roma.

Viel R. (2018), «Quella materia ond’io son fatto scriba». Hapax e prime attestazioni della Commedia, Pensa MultiMedia, Lecce.

Dowloads

Pubblicato

2023-06-26

Fascicolo

Sezione

LINGUISTICA E STORIA DELLA LINGUA ITALIANA