IL RUOLO DELLE ESPRESSIONI IDIOMATICHE NELL’APPRENDIMENTO DELLA L2/LS. PROPOSTA OPERATIVA PER APPRENDENTI FRANCOFONI DI ITALIANO

Autori

  • Irene Caiazzo Università per Stranieri di Siena
  • Michela Giovannini Università per Stranieri di Siena

DOI:

https://doi.org/10.54103/2037-3597/20447

Abstract

Il seguente articolo si propone di analizzare l’acquisizione delle espressioni idiomatiche nell’apprendimento dell’italiano L2/LS e di ipotizzare una possibile attività didattica che permetta di indagare questa acquisizione in apprendenti francofoni. Dopo una prima sezione teorica in cui si espone una dettagliata analisi di questo tipo di locuzioni e del loro ruolo nell’apprendimento globale della L2/LS, si focalizza l’attenzione sull’analisi di un recente caso di studio, il lavoro della ricercatrice Vicky Mazoua Megni Tchio su apprendenti camerunensi di italiano L2/LS e si propone un materiale didattico che possa stimolare gli studenti a un uso consapevole dell’influsso interlinguistico per arrivare a risolvere gli esercizi proposti.

 

The role of idiomatic expressions in learning L2/LS. Operational proposal for francophone learners of Italian

 This article aims to analyze the acquisition of idiomatic expressions when learning Italian as a foreign or second language and hypothesizes a possible teaching activity that allows the examination of this acquisition process by French native speaker learners. In the first section, a detailed analysis of this kind of locution and its role in the global learning of a foreign or second language is performed. Afterward, the article examines a recent case study, the work of Vicky Mazoua Megni Tchio about Cameroonian learners of Italian. The article concludes by proposing educational material that should stimulate students to a conscious use of the interlingual influence to solve the introduced exercises.

Riferimenti bibliografici

Arcaini E., Py B. (a cura di) (1984), Interlingua. Aspetti teorici e implicazioni didattiche, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma.

Balboni P. E. (2002), Le sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società complesse, UTET, Torino.

Berruto G. (2012), “Che cosa vuol dire ‘sapere una lingua’? Dai fonemi alle espressioni idiomatiche”, in Bernini G. et al. (a cura di), Competenze e formazione linguistiche. In memoria di Monica Berretta, Atti dell’XI° Congresso AItLA (Bergamo, 9-11 giugno 2011), Guerra Edizioni, Perugia, pp. 27-53.

Cardona M. (2008), “La comprensione e produzione di idioms. Aspetti psicolinguistici e riflessioni glottodidattiche”, in Studi di Glottodidattica, 3, Università degli studi di Bari, Bari, pp. 45-64.

Casadei F. (1995), “Per una definizione di espressione idiomatica e una tipologia dell’idiomatico in italiano”, in Lingua e stile, 30, 2, pp. 335-358.

Casadei F. (1996), Metafore ed espressioni idiomatiche. Uno studio semantico sull’italiano, Bulzoni, Roma.

Chini M. (2005), Che cos’è l’interlingua, Carocci, Roma.

Consiglio D’Europa (2001), Common European Framework of Reference for Languages (CEFR). Learning, teaching, assessment, Cambridge University Press, Cambridge disponibile in versione pdf in https://www.coe.int/t/dg4/ linguistic/source/framework_en.pdf - Ed. it. (2002) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Apprendimento insegnamento valutazione. Trad. di F. Quartapelle e D. Bertocchi, La Nuova Italia-Oxford, RCS scuola, Firenze-Milano.

Danesi M., Diadori P., Semplici S. (2018), Tecniche didattiche per la lingua seconda. Strategie e strumenti anche in contesti CLIL, Carocci, Roma.

De Mauro T. (1999-2017), Grande dizionario italiano dell’uso, 6 voll. con 2 supplementi, UTET, Torino.

Dulay H., Byrt M., Krashen S. (1985), La lingua seconda, trad. it. Scillieri D., il Mulino, Bologna.

Faloppa (2011), “Modi di dire”, in Simone R (dir.), Enciclopedia dell’italiano, Treccani, Roma: https://www.treccani.it/enciclopedia/modi-di-dire_%28Enciclopedia-dell%27Italiano%29/.

Hachouf A. (2016), “Problemi di decodificazione di espressioni idiomatiche italiane in apprendenti algerini”, in Italiano LinguaDue, 1, pp. 54-64:

https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/7563.

Kuitche Talè G., Pallante G. (a cura di) (20015), “1995-2015 20 anni di insegnamento dell’italiano L2 in Camerun. Bilancio e prospettive”, in Italiano LinguaDue, 7, 2: https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/6807.

Mazoua Megni Tchio V. (2020), “Apprendimento dell’italiano in Camerun. Comprendere e usare le espressioni idiomatiche e altre locuzioni fisse”, in EL.LE, 9, 1, pp. 57-74: https://edizionicafoscari.unive.it/media/pdf/article/elle/2020/1/art-10.14277-ELLE-2280-6792-2020-01-003.pdf.

Ngueffo P. (2014), “Problemi ricorrenti nell’apprendimento dell’italiano in Camerun: analisi e proposte didattiche per gli errori fonetici nelle produzioni orali degli apprendenti francofoni” in EL.LE, 52: https://www.itals.it/problemi-ricorrenti-nell%E2%80%99apprendimento-dell%E2%80%99italiano-camerun-analisi-e-proposte-didattiche-gli.

Pallotti G. (1998), La lingua seconda, Bompiani, Milano.

PLIDA, Sillabo della certificazione PLIDA: https://plida.it/phocadownload/PLIDA_2021/Sillabo_della_certificazione_PLIDA.pdf.

Selinker L. (1972), “Interlanguage”, in International review of applied lingusitics in Language Teaching, 10, 3, pp. 209- 231(trad. it. in Arcaini E. Py B., 1984).

Spaliviero C. (2013), “Insegnare i modi di dire italiani: aspetti problematici e proposte operative”, in In.IT, pp. 29-30.

Dowloads

Pubblicato

2023-06-26

Fascicolo

Sezione

ESPERIENZE E MATERIALI