INTRODUZIONE: QUANDO RICERCA LINGUISTICA E DIDATTICA SI INCONTRANO. UN ESEMPIO DI BUONE PRATICHE

Autori

  • Elena Maria Duso Università di Padova

DOI:

https://doi.org/10.54103/2037-3597/21959

Abstract

Introduzione

Riferimenti bibliografici

Beaugrande R, A., Dressler W. U. (1981), Introduzione alla linguistica testuale, il Mulino, Bologna.

Colombo C. (19841, 2021), Coordinazione e coesione testuale: per una ragionevole grammatica didattica, in Coveri L. (a cura di) (1984), Linguistica testuale, Atti del XV Convegno di studi della SLI (Genova-Santa Margherita Ligure, 8-10 maggio 1981), Roma, Bulzoni, pp. 353-70 (ora in Colombo, 2021, pp. 33-55)

Colombo A. (1988), Pensare le parole. Grammatica italiana, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori, Milano.

Colombo A. (2012), La coordinazione, Carocci, Roma.

Colombo A. (2013), Pesare le parole. Una grammatica per la scuola, Lulu.com, Raleigh, NC (USA).

Colombo A. (2015), “’Applicazione’? Linguistica teorica e grammatiche scolastiche”, in Favilla M.E., Nuzzo E. (a cura di) (2015), Grammatica applicata: apprendimento, patologie, insegnamento, Milano Aitla, pp. 213-230; ora in Colombo A., Lingua, letteratura e scuola, a cura di Armellini G. e Graffi G., Franco Cesati Editore, Firenze, pp. 151-176.

Colombo A. (2017), “La coordinazione e la sintassi del periodo” (pp. 93-96); “Coordinazione giustapposizione” (pp. 96-105); “Il significato delle congiunzioni coordinanti”, (pp. 105-108); “La coordinazione nell’analisi del periodo” (pp. 108-110); “Oltre il periodo: il testo” (pp. 111-119), in Colombo A., Graffi G., Capire la grammatica. Il contributo della linguistica, Carocci, Roma.

Colombo A. (2021), Lingua, letteratura e scuola, a cura di Armellini G., Graffi G., Franco Cesati Editore, Firenze.

Conte M. E. (1977), La linguistica testuale, Feltrinelli, Milano.

De Santis C., Prandi M. (2020), Grammatica italiana essenziale e ragionevole. Per insegnare, per imparare, Utet, Torino.

Dressler W. (1974), Introduzione alla linguistica del testo, Officina, Roma.

Duso E. M., Paschetto W. (a cura di) (2019), “Riflessione sulla lingua e modello valenziale”, in Italiano LinguaDue, 11, 2 (monografia):

https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/issue/view/1476.

Ferrari A. (2018a), “La funzione comunicativo-testuale della punteggiatura contemporanea”, in Ferrari et al., 2018, pp. 15-23.

Ferrari A. (2018b), “La virgola”, in Ferrari et al., 2018, pp. 49-63.

Ferrari A., Zampese L. (2000), Dalla frase al testo. Una grammatica per l’italiano, Zanichelli, Bologna.

Ferrari A., Lala L., Longo F. et al. (2018), La punteggiatura italiana contemporanea. Un’analisi comunicativo-testuale, Carocci, Roma.

Halliday M. A. K., Hasan R. (1976), Cohesion in English, Routledge, London.

Kortmann B. (1997), Adverbial Subordination, Mouton De Gruyter, Berlin-New York. DOI: https://doi.org/10.1515/9783110812428

Lo Duca M. G., Solarino R. (1990), La città delle parole. Grammatica italiana per il biennio, La Nuova Italia, Firenze.

Lo Duca M. G. (2004, 19941), Esperimenti grammaticali. Riflessioni e proposte sull’insegnamento della grammatica dell’italiano, Carocci, Roma.

Lo Duca M. G. (2013 [2003]), Lingua italiana ed educazione linguistica, Carocci, Roma.

Lo Duca M. G. (2018), Viaggio nella grammatica. esplorazioni e percorsi per i bambini della scuola primaria, Carocci, Roma.

Lo Duca M. G., (2021) Lettera aperta a Michele Prandi, in DOI: https://doi.org/10.21071/ltap.v6i6.14039

https://www.insegnandoitaliano.it/2021/06/07/lettera-aperta-a-michele-prandi/.

Lo Duca (2023), Dizionario di base della grammatica italiana, Carocci, Roma.

Longacre R. (1985, 20072), “Sentences as Combinations of Clauses”, in Shopen T. (ed.), Language Typology and Syntactic Description. Vol. II: Complex Constructions, Cambridge University Press, Cambridge, pp. 372-420. DOI: https://doi.org/10.1017/CBO9780511619434.007

Mastrantonio D. (2021), “Connettivi”, in Antonelli G., Motolese M., Tomasin L., Storia dell’italiano scritto, V, Testualità, Carocci, Roma, pp. 221-257.

Mortara Garavelli B. (1979), Il filo del discorso: corso di linguistica applicata, Anno accademico 1978-79, Giappicchelli, Torino.

Prandi M. (2006), Le regole e le scelte. Introduzione allo studio della grammatica italiana, UTET, Torino.

Prandi M. (2013), L’analisi del periodo, Carocci, Roma.

Prandi M. (20202), Le regole e le scelte. Grammatica italiana, UTET, Torino.

Prandi M. (2021a), Razionalizzare l’analisi logica: relazioni grammaticali e relazioni concettuali nella frase semplice e complessa: https://www.insegnandoitaliano.it/2021/08/09/prandi-razionalizzare-analisi-logica/.

Prandi M. (2021b), Ma però… due mondi che si incontrano:

https://www.insegnandoitaliano.it/2022/03/03/ma-pero-due-mondi-che-si-incontrano/.

Prandi M. (2021c), Conferenza del 16/04/2021, Polo del Molise:

https://youtu.be/ceq9Dd0RAOI.

Prandi M., De Santis C. (2011), Le regole e le scelte. Manuale di linguistica e di grammatica italiana, UTET, Torino.

Prandi M., De Santis C. (2019), Manuale di linguistica e di grammatica italiana, UTET, Torino.

Renzi L., Salvi G., Cardinaletti A. (a cura di), (2022, 1988-19951), Grande grammatica italiana di consultazione, Libreriauniveristaria.it Edizioni, Limena (PD) [prima ed. il Mulino, Bologna, 1995-1999].

Sabatini F. (1990), La comunicazione e gli usi della lingua, Loescher, Torino.

Salvi G. (2013), Le parti del discorso, Carocci, Roma.

Serianni L. (1997), (con la collaborazione di Alberto Castelvecchi e un Glossario di Giuseppe Patota), Italiano. Grammatica, sintassi, dubbi, Garzanti, Torino.

Tonani E. (2010), Il romanzo in bianco e nero. Ricerche sull’uso degli spazi bianchi e dell’interpunzione nella narrativa italiana, Franco Cesati Editore, Firenze.

van Dijk T.A. (1980), Testo e contesto, il Mulino, Bologna.

Italiano LinguaDue

Dowloads

Pubblicato

2023-12-15

Fascicolo

Sezione

EDUCAZIONE LINGUISTICA