COORDINAZIONE E COESIONE TESTUALE: PER UNA RAGIONEVOLE GRAMMATICA DIDATTICA

Autori

  • Adriano Colombo

DOI:

https://doi.org/10.54103/2037-3597/21960

Abstract

Il presente articolo è uscito negli atti del Convegno Linguistica testuale della Società di Linguistica italiana del 1982, edito nel 1984, e poi ripubblicato nel volume che raccoglie i principali articoli di Adriano Colombo da Guido Armellini e Giorgio Graffi nel 2021. Abbiamo deciso di ripubblicarlo all’inizio di una monografia sul tema della coordinazione e giustapposizione in quanto inaugura la distinzione tra coordinazione e giustapposizione, proponendo alcuni principi teorici di cui abbiamo poi seguito lo sviluppo. Nel suo intervento, Colombo esplicita le carenze che mostrano le grammatiche della scuola media dell’epoca nel descrivere il fenomeno della coordinazione, per poi proporne una nuova definizione. Distingue quindi tra le vere congiunzioni coordinanti, che sono solo e, o, ma (e i loro derivati, nonché le congiunzioni correlative sia… sia…, né… né… ), e tutte le altre forme (quindi, allora, perciò… ecc.) che definisce avverbi connettori testuali, o avverbiali anaforici sulla base di due proprietà (la cooccorrenza e il vincolo alla posizione iniziale), che assimilano le congiunzioni coordinanti alle subordinanti, separandole invece dagli avverbi connettivi. La distinzione è importante perché mentre le frasi coordinate fanno parte della frase complessa, con le frasi giustapposte – anche se collegate semanticamente da avverbi anaforici – si passa alla dimensione del testo. Il tema verrà poi ripreso ed ampliato da Colombo nel volumetto La coordinazione, uscito per Carocci nel 2012 e successivamente ulteriormente messo a fuoco da Michele Prandi.

 

Coordination and textual cohesion: for a reasonable didactic grammar

This article was published amongst the proceedings of the Conference on Linguistica testuale by the Società di Linguistica italiana in 1982, edited in 1984, and then republished in a volume collecting the main articles of Adriano Colombo by Guido Armellini and Giorgio Graffi in 2021. We decided to republish it at the beginning of a monograph on the topic of coordination and juxtaposition as it inaugurates the distinction between coordination and juxtaposition, proposing some theoretical principles whose development we then followed closely. In his paper, Colombo explicates the shortcomings shown by the grammars in middle school at that time in describing the phenomenon of coordination, and then proposes a new definition; this makes a distinction between true coordinating conjunctions, which are only e, o, ma(and their derivatives, as well as the correlative conjunctions sia… sia…, né… né…), and all the other forms (quindi,allora, perciò... etc.), which he defines as textual connective adverbs, or anaphoric adverbs on the basis of two properties (co-occurrence and constraint on initial position), which assimilate co-ordinating conjunctions to subordinating conjunctions, separating them instead from connective adverbs. This distinction is important because while co-ordinated phrases are part of the complex sentence, with juxtaposed phrases – even if semantically linked by anaphoric adverbs – we move instead into the textual dimension. The topic was later taken up and expanded by Colombo in the booklet La coordinazione, published by Carocci in 2012 and later further focused on by Michele Prandi.

Riferimenti bibliografici

Albano Leoni F., Pigliasco M. R. (a cura di) (1979), La grammatica, Aspetti teorici e didattici, Atti del IX Congresso internazionale di studi della S.L.I. (1975), Bulzoni, Roma. Bellert I. (1977), “On Semantic and Distributional Propertìes of Sentential Adverbs”, in Linguistic Inquiry, 8, pp. 337-351.

Berretta M. ( 1977), Linguistica ed educazione linguistica, Einaudi, Torino, 1977.

Berretta M. (1978), “La grammatica”, in Cortelazzo M. A. (a cura di), Libro di testo e didattica dell’italiano, CLEUP, Padova, pp. 55-70.

Berretta M. (1979a), “Preposizioni, gruppi preposizionali e grammatiche didattiche”, in Albano Leoni F., Pigliasco M. R. (a cura di), La grammatica. Aspetti teorici e didattici, Atti del IX Congresso internazionale di studi della S.L.I., Bulzoni, Roma, pp. 137-158.

Berretta M. (1979b), “La grammatica negli obiettivi della educazione linguistica”, in Coveri L., Giacalone Ramat A. (a cura di), L’educazione linguistica nella scuola media, Nuova Guaraldi, Firenze, pp. 63-127.

Berruto G. (1979), “Sociolinguistica e grammatiche scolastiche”, in Albano Leoni F., Pigliasco M. R. (a cura di), La grammatica. Aspetti teorici e didattici, Atti del IX Congresso internazionale di studi della S.L.I., Bulzoni, Roma, pp. 119-136.

Bloomfield L. (1939), Scienza del linguaggio e linguaggio della scienza (trad. it. di Linguistic Aspects of Science, Chicago, 1939), Marsilio, Padova, 19802.

Cârstea-Romascanu M. (1976), Corso di morfosintassi della lingua Italiana contemporanea, Universitatea din Bucareşti, Bucarest.

Castelfranchi C. (1979), “La grammatica a scuola: ragionevole o razionale?”, in Parisi D. (a cura di), Per una educazione linguistica razionale, il Mulino, Bologna, pp. 433-443.

Cinque G. (1974), “«Presupposizioni» di voci lessicali e di costrutti e loro rilevanza sintattica”, in Medici M., Sangregorio A. (a cura di), Fenomeni morfologici e sintattici nell’italiano contemporaneo, Atti del VI Congresso internazionale di studi della S.L.I. (1972), Bulzoni, Roma, pp. 47-69.

Coveri L., Giacalone Ramat A. (a cura di), L’educazione linguistica nella scuola media, Nuova Guaraldi, Firenze.

Crisari M., Parisi D., Puglielli A. (1971), “Le congiunzioni temporali, spaziali e causali in italiano”, in Medici M., Simone R. (a cura di), Grammatica trasformazionale italiana, Atti del Convegno internazionale di studi della S.L.I. (1969), Bulzoni, Roma, pp. 117-134.

van Dijk T. A. (1980), Testo e contesto (trad. it. di Text and Context, London, 1977), il Mulino, Bologna. Dik S. C. (1968), Coordination: its Implications for the Theory of General Linguistics, North-Holland, Amsterdam.

Dougherty R. C. (1970), “A Grammar of Coordinate Conjoined Structures: I”, in Language, 46, pp. 850-897. Dubois J., Lagane R. (1973), La nouvelle grammaire du français, Larousse, Paris. DOI: https://doi.org/10.2307/412260

Ducrot O. (1979), Dire e non dire (trad. it. di Dire et ne pas dire, Hermann, Paris, 1972), Officina, Roma.

Fornaciari R. (1881), Sintassi italiana dell’uso moderno, Sansoni, Firenze, 1974 (rist. anastatica).

Giuliani M. V. (1976), “Ma e altre avversative”, in Rivista di Grammatica Generativa, I, 2, pp. 25-56.

Giuliani M. V., Puglielli A. (1980), “La subordinazione in italiano: aspetti sintattici e semantici”, comunicazione presentata al XVI Congresso internazionale di linguistica e filologia romanza (Palma de Mallorca, 7-8 aprile 1980).

Giuliani M. V., Zonta B. (1980), Interferenze, persuasioni e valori nell’uso del ma, Istituto di Psicologia del C.N.R., R.T. n. 287, Roma.

Halliday M. A. K., Hasan R. (1976), Cohesion in English, Longman, London.

Lakoff R. (1971), “If’s, And’s and But’s about Conjunction”, in Fillmore C. J., Langendoen D. T. (eds.), Studies in Linguistic Semantics, Holt, Rinehart and Winston, New York, pp. 114-149.

Lepschy G. (1972), “La grammatica italiana: problemi e proposte”, in AA.VV., Scritti e ricerche di grammatica italiana, Lint, Trieste, pp. 1-13.

Lonzi L. (1979), “Avverbi frasali e relazioni tematiche in italiano”, handout presentato al VI Incontro informale di grammatica generativa, Bressanone 1979.

Parisi D., Castelfranchi C. (1976), “Tra ipotassi e paratassi”, in Rivista di grammatica generativa, I, 1, pp. 55-98.

Quirk R., Greenbaum S. (1973), A University Grammar of English, Longman, London.

Regula M., Jernej J. (1965), Grammatica italiana descrittiva, Francke, Bern und München. Renzi L. (1977), “Una grammatica ragionevole per l’insegnamento”, in Berruto G. (a cura di), Scienze del linguaggio ed educazione linguistica, Stampatori, Torino, pp. 14-56.

Scorretti M. (2001), La coordinazione, in Renzi L., Salvi G., Cardinaletti A. ( a cura di), Grande grammatica italiana di consultazione, I, La frase. I sintagmi nominale e preposizionale, il Mulino, Bologna, pp. 241-284. Stati S. (1972), Teoria e metodo nella sintassi (trad. it. dell’originale rumeno del 1967), il Mulino, Bologna.

Tekavčić P. (1980), Grammatica storica dell’italiano, II, Morfosintassi, il Mulino, Bologna.

Dowloads

Pubblicato

2023-12-15

Fascicolo

Sezione

EDUCAZIONE LINGUISTICA

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i