A CONCLUSIONE
DOI:
https://doi.org/10.54103/2037-3597/21976Abstract
Conclusione
Downloads
Riferimenti bibliografici
Béacco J., Byram M., Cavalli M., Coste D., Cuenat M. E., Gouiller F., Panthier J.(2016), Guide pour le développement et la mise en oeuvre de curriculums pour une éducation plurilingue et interculturelle, Consiglio d’Europa, Strasbourg. Trad. it. a cura di Lugarini E., Guida per lo sviluppo e l’attuazione di curricoli per una educazione plurilingue e interculturale, in Italiano LinguaDue, 8, 2: DOI: https://doi.org/10.3917/europ.beac.2016.02
http://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/8261/7882.
Coste D. (a cura di), Cavalli M., Crişan A., van de Ven P. H. (2007), Un cadre européen de référence pour les langues de l’éducation ?, Consiglio d’Europa, Strasburgo. Trad it. di Calò R., Ferreri S., Un documento europeo di riferimento per le lingue dell’educazione?, Sette città, Viterbo, 2009.
Ferreri S. (2015), “Prefazione”, in Calò R., Educazione linguistica e plurilinguismo, Aracne, Roma.
GISCEL (1975), Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica, https://giscel.it/dieci-tesi-per-leducazionelinguistica-democratica/.
Vedovelli M. (a cura di) (2017), L’italiano dei nuovi italiani. Atti del XIX Convegno nazionale del GISCEL di Siena, Università per Stranieri di Siena, 7-9 aprile 2016, Aracne, Roma.
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2023 Italiano LinguaDue

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.