INFLUSSI GIRARDIANI IN TESTI DI EDUCAZIONE LINGUISTICA: DALLA MAESTRA DORELLI A PARLAR MATERNO (1946) DI NENCIONI E SOCCIARELLI

Autori

DOI:

https://doi.org/10.54103/2037-3597/21983

Abstract

Il contributo fa luce sui riflessi programmatici e pragmatico-testuali dell’ideologia pedagogico-grammaticale dell’educatore svizzero Jean-Baptiste Girard in alcuni testi italiani di educazione linguistica per la scuola elementare (1870-1946), finora poco o per niente studiati. Vengono anzitutto illustrate le posizioni glottodidattiche d’impronta induttivo-esperienziale dell’educatore friburghese, dei grammatici “teorico-pratici” che a lui si rifanno e dei fautori del metodo “oggettivo” di matrice positivista, che di tali grammatici raccolgono l’eredità, fornendo una rapida panoramica dell’influsso dell’ideologia girardiana sulla grammaticografia e sulla riflessione linguistica italiane fino al primo Novecento. Si analizzano quindi le tracce di queste vedute teorico-metodologiche nelle prefazioni (dove presenti) e nelle modalità pragmatiche e testuali di esposizione della materia del sillabario di Teodolinda Dorelli (1886) e delle grammatiche di Gaetano M. Cavalli (1870), Ida Baccini (1890) e Cesare Baistrocchi (1893), fino a cogliere echi di tale tradizione nel manualetto, finora non molto noto, di Giovanni Nencioni e Felice Socciarelli, significativamente intitolato Parlar materno (1946). Il fine dello studio, che comprende una disamina delle tipologie di esercizi e si chiude con uno sguardo agli orientamenti normativi degli autori prescelti, è contribuire a delineare, con il supporto di fonti testuali pertinenti, le forme dell’assimilazione italiana e il valore didattico del filone “teorico-pratico” ispirato a Girard, non sempre vincente quanto a diffusione dei testi scolastici, a fronte di orientamenti metodologicamente tradizionalisti e classificatori, eppure importante in rapporto ai tentativi di rinnovamento dell’insegnamento grammaticale tra Otto e Novecento.

 

Girard’s influences in language education texts: from the teacher Dorelli to Parlar materno by Nencioni and Socciarelli (1946)

 

The paper sheds light on the programmatic and pragmatic-textual reflections of the Swiss educator Jean-Baptiste Girard’s pedagogical-grammatical ideology in some Italian textbooks on language education for elementary school (1870-1946), so far little or not studied at all. Firstly, I illustrate the language-teaching positions of Girard, based on an inductive-experiential approach, of the “theoretical-practical” grammarians inspired by him and of the supporters of the positivist “objective” method, which collect the inheritance of those grammarians, providing as well a quick overview of the influence of Girard’s ideology on Italian grammars and language reflection up to the early 20th century. Then I analyse the traces of these theoretical-methodological views in the prefaces (where present) and in the pragmatic and textual exposition methods of the matter of Teodolinda Dorelli’s syllabary (1886) and of the grammars by Gaetano M. Cavalli (1870), Ida Baccini (1890) and Cesare Baistrocchi (1893), to the point of catching echoes of this tradition in the so far not well-known handbook by Giovanni Nencioni and Felice Socciarelli, significantly entitled Parlar materno (1946). The aim of the study, which includes an examination of the types of exercises and ends with a look at the chosen authors’ normative viewpoints, is to help outline, with the support of relevant textual sources, the forms of the Italian interpretation and the educational value of the “theoretical-practical” current inspired by Girard, not always successful in terms of spread of schoolbooks, in the face of traditionalist and classificatory leanings from a methodological point of view, yet important in relation to the attempts at renewal of grammar teaching between the 19th and 20th centuries.

Riferimenti bibliografici

Alatri G. (2013), “Felice Socciarelli”, in DBE, vol. II, anche online:

http://dbe.editricebibliografica.it/dbe/ricerche.html.

Altieri Biagi M. L. (2011), “Prefazione” a NS, pp. III-VIII.

BA = Bencistà A. (2012), Il vocabolario del vernacolo fiorentino e toscano, Polistampa - sarnus, Firenze.

BAC = Baccini I. (18903), Nozioni di grammatica italiana esposte secondo il metodo intuitivo ad uso delle scuole elementari, Bemporad & Figlio, Firenze.

Bacchetti F. (2003), “Bemporad Roberto e F., società (anche Bemporad R. & Figlio, cessionari della Libreria Editrice Felice Paggi, poi R. Bemporad & Figlio, Editori)”, in Chiosso G. (diretto da), TESEO. Tipografi e editori scolastico-educativi dell’Ottocento, Editrice Bibliografica, Milano, pp. 65-68.

Bachis D. (2019), Le grammatiche scolastiche dell’italiano edite dal 1919 al 2018, Accademia della Crusca, Firenze.

BAI = Baistrocchi C. (1893/18944), Nozioni ed esercizi di grammatica per le scuole elementari inferiori, Mondovì, Mantova.

Balboni P. E. (1988), Gli insegnamenti linguistici nella scuola italiana, Liviana, Padova.

Baldasseroni G. (1932), Appunti di grammatica con molti esercizi per le classi elementari, Bemporad & F., Firenze.

Bandini G. (2007), “Nuovi programmi, nuovi manuali. Bemporad davanti alle trasformazioni della scuola elementare”, in Salviati (a cura di) (2007), pp. 149-191.

Barausse A. (a cura di) (2008), Il libro per la scuola dall’Unità al Fascismo. La normativa sui libri di testo dalla legge Casati alla riforma Gentile (1861-1922), 2 voll., Alfabetica, Macerata.

Biffi M., Paoli M. (a cura di) (2022), La Crusca alla radio. Tradizione toscana in 100 parole, Accademia della Crusca, Firenze.

Bonomi I. (1996), “Note sull’insegnamento della grammatica italiana nella scuola elementare tra il 1860 e i primi del ’900”, in ACME. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano, IL, 1, pp. 99-129.

Bonomi I. (1998), La grammaticografia italiana attraverso i secoli, CUEM, Milano.

CA = Cavalli G. M. (1870), La Grammatica studiata dai giovanetti nella lettura dei buoni scrittori con brevi cenni intorno all’arte del comporre, Collegio degli Artigianelli - Tipografia e Libreria S. Giuseppe, Torino.

Calaresu E. (2022), La dialogicità nei testi scritti. Tracce e segnali dell’interazione tra autore e lettore, Pacini, Pisa.

Cannizzo S. (2018), “Fiume, primo Novecento: l’innovativa didattica dell’italiano di Gemma Harasim, moglie di Lombardo Radice”, in INDIRE:

https://www.indire.it/2018/03/21/fiume-primo-novecento-linnovativa-didattica-dellitaliano-di-gemma-harasim-moglie-di-lombardo-radice/.

Carrannante A. (1982), “La posizione linguistica di Raffaello Lambruschini”, in Lingua nostra, XLIII, pp. 16-20.

Casotti M. (1964), Raffaello Lambruschini e la pedagogia italiana dell’Ottocento, La Scuola, Brescia.

Castellani A. (1986), “Consuntivo della polemica Ascoli-Manzoni”, in Studi linguistici italiani, XII, 1, pp. 105-129.

Catricalà M. (1991), Le grammatiche scolastiche dell’italiano edite dal 1860 al 1918, Accademia della Crusca, Firenze.

Catricalà M. (1995), L’italiano tra grammaticalità e testualizzazione. Il dibattito linguistico-pedagogico del primo sessantennio postunitario, Accademia della Crusca, Firenze.

Catricalà M. (2004), Forme, parole e norme. Lineamenti sociolinguistici dell’italiano contemporaneo, FrancoAngeli, Milano.

Cella R. (2018), “Grammatica per la scuola”, in Antonelli G., Motolese M., Tomasin L. (a cura di), Storia dell’italiano scritto, vol. IV (Grammatiche), Carocci, Roma, pp. 97-140.

Cella R. (2016 [ma 2018]), “Grammatiche narrative della seconda metà dell’Ottocento”, in Studi di grammatica italiana, XXXV, pp. 155-195.

Cella R. (2019), “Tracce dell’idea di struttura argomentale dei verbi in grammatiche ottocentesche”, in Kwartalnik Neofilologiczny, LXVI, 2, pp. 314-321:

https://journals.pan.pl/dlibra/publication/128405/edition/112012/content?fbclid=IwAR0Ka8JviJmImc_8-HwDMQg_Vo7cfQAzkn7pMRc3hV1PMsGPxBuQifbwzoo.

CF = Cherubini F. (1840, 1841, 1843), Vocabolario milanese-italiano, 4 voll., Imp. Regia Stamperia, Milano: http://www.cortedeirossi.it/libro/libri/cherubini.htm.

Civra M. (2002), I programmi della scuola elementare dall’Unità d’Italia al 2000, Marco Valerio, Torino.

Compagnoni G. (1834), Teorica dei verbi italiani regolari, anomali, difettivi e mal noti compilata sulle opere del Cinonio, del Pistolesi, del Mastrofini e d’altri più illustri grammatici. Per uso de’ giovinetti e di chiunque altro studioso di correttamente parlare e scrivere, Fiaccadori, Parma.

Costa A. (1886), Insegnamento della lingua nelle scuole elementari in rapporto al metodo oggettivo, Paravia, Torino.

D’Achille P., Proietti D. (2009), “Onde su onde: dal relativo-interrogativo alla congiunzione finale”, in Ferrari A. (a cura di), Sintassi storica e sincronica dell’italiano. Subordinazione, coordinazione, giustapposizione, Atti del X Congresso SILFI - Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana, Basilea 30 giugno - 3 luglio 2008, 3 voll., vol. I, Franco Cesati Editore, Firenze, pp. 275-302.

DB = Dialetto de Belùn, Fonzaso (Belluno), Vieceli, 2015-2022:

https://www.vieceli.it/curiosita/dialetto-de-belun.

DBE = Chiosso G., Sani R. (a cura di), DBE. Dizionario Biografico dell’Educazione 1800-2000, 2 voll., Editrice Bibliografica, Milano, 2013, anche online:

http://dbe.editricebibliografica.it/dbe/ricerche.html.

DBI = Spreafico E., Dizionario Brianzolo-Italiano, Made in Brianza, Monza, 1999-2023: https://www.madeinbrianza.it/curiosita/dizionario-brianzolo-italiano/.

DC = Dialettando.com. Dialetti d’Italia, Simonelli, Milano, 2003-2023:

https://www.dialettando.com/.

DDP = Egidi F., Dizionario dei dialetti piceni fra Tronto e Aso, La Rapida, Fermo - Montefiore dell’Aso, 1965.

DDT = Pinguentini G., Nuovo dizionario del dialetto triestino. Storico Etimologico Fraseologico, Cappelli, Bologna, 1969.

DDV = Boerio G., Dizionario del dialetto veneziano, seconda ed. aumentata e corretta, Cecchini, Venezia, 1856 [ristampa anastatica, Martello, Milano, 1971].

De Blasi N. (1993), “L’italiano nella scuola”, in Serianni L., Trifone P. (a cura di), Storia della lingua italiana, vol. I (I luoghi della

codificazione), Einaudi, Torino, pp. 383-423.

Demartini S. (2010), “«Dal dialetto alla lingua» negli anni Venti del Novecento. Una collana scolastica da riscoprire”, in Letteratura e dialetti, 3, pp. 63-80.

Demartini S. (2011), “Dal dialetto alla lingua, dalla piccola alla grande Patria. Uso didattico del dialetto e coscienza dell’italianità intorno agli anni Venti del Novecento nel progetto di Giuseppe Lombardo Radice”, in Nesi, Morgana, Maraschio (a cura di) (2011), pp. 243-253.

Demartini S. (2014), Grammatica e grammatiche in Italia nella prima metà del Novecento. Il dibattito linguistico e la produzione testuale, Franco Cesati Editore, Firenze.

De Roberto E. (2011a), “Lingua nazionale, lingua materna e costruzione identitaria nei sillabari ottocenteschi”, in Nesi, Morgana, Maraschio (a cura di) (2011), pp. 255-267.

De Roberto E. (2011b), “Scuola o scola? Monolinguismo, polimorfia e variazione nei sillabari postunitari”, in La lingua italiana. Storia, strutture, testi, VII, pp. 159-172.

De Roberto E. (2011c), “Dopo le armi, gli italiani imbracciano gli abbecedari. Imparare a leggere e a scrivere nella lingua nazionale”, in Pizzoli L. (a cura di), La lingua italiana negli anni dell’Unità d’Italia, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (Milano), pp. 46-47.

De Roberto E. (2016), “«A scriver come si parla si guadagna un tanto». Ida Baccini e l’insegnamento dell’italiano”, in Pierno F., Polimeni G. (a cura di), L’italiano alla prova. Lingua e cultura linguistica dopo l’Unità, Franco Cesati Editore, Firenze, pp. 91-115.

De Santis C. (2017), “Psicogrammatica e fantasia grammaticale: due esperimenti femminili primonovecenteschi”, in Studi di grammatica italiana, XXXVI, pp. 81-116.

DEV = Durante D., Turato G., Dizionario Etimologico Veneto-Italiano, con presentazione di Cortelazzo M., Erredicì, Padova, 1975.

DIF = Begotti P. C., Comina A., Rizzolatti P. (a cura di), Dizionario italiano-friulano di vita contadina. Dizionari talian-furlan di vite contadine, Provincia di Pordenone, 2005.

DMI = Arrighi C., Dizionario milanese-italiano. Col repertorio italiano-milanese, Hoepli, Milano, 18962 [ristampa anastatica, 2019].

DO = Dorelli T. (1886), Sillabario nuovissimo illustrato (sistema froebeliano) ad uso della Lombardia per imparare la lettura contemporaneamente alla scrittura, Piazza, Milano.

Dota M. (2012), “Imparare a leggere e scrivere nelle scuole reggimentali (1861-1915)”, in Italiano LinguaDue, 1, pp. 137-164:

https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/2277/2504.

DPI = V. di Sant’Albino, Gran dizionario piemontese-italiano, Unione Tipografico-Editrice, Torino, 1859 [ristampa anastatica con presentazione di Grassi C., Bottega d’Erasmo, Torino, 1964].

DSI = Porru V., Dizionariu sardu-italianu, 2 voll., Stamperia Nazionale, Cagliari, 18662 [ristampa fotomeccanica, Forni, Bologna, 1967].

DTI = Groff L., Dizionario trentino-italiano. Con un florilegio di poesie e prose dialettali, Cierre, Caselle di Sommacampagna (Verona), 2003.

DV = Basso W., Dizionario Veneto. Italiano-Veneto. Veneto-Italiano, Vallardi, Milano, 2005. Egger E. (2006), “Gregor Girard”, in Dizionario storico della Svizzera (DSS) (traduzione dal tedesco di Guzzi-Heeb S.): https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/009024/2006-12-19/.

Fiorentino G. (2010), “Che polivalente”, in Simone R. (diretta da), Enciclopedia dell’Italiano, vol. I, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 2010-2011:

https://www.treccani.it/enciclopedia/che-polivalente_(Enciclopedia-dell'Italiano).

Franceschini F. (2011), “I nipotini di padre Cesari. Il purismo e la sua influenza nella scuola dell’Italia unita”, in Nesi, Morgana, Maraschio (a cura di) (2011), pp. 295-309.

Fresu R. (2016), L’infinito pulviscolo. Tipologia linguistica della (para)letteratura femminile in Italia tra Otto e Novecento, FrancoAngeli, Milano.

GDDT = Doria M., Grande dizionario del dialetto triestino. Storico Etimologico Fraseologico, con la collaborazione di Noliani C., Edizioni «Il Meridiano», Trieste, 1987.

Gensini S. (2005), Breve storia dell’educazione linguistica dall’Unità a oggi. Con un’appendice di documenti d’epoca, Carocci, Roma.

Gensini S. (2018), “Gemma Harasim e l’educazione al linguaggio”, in De Meo A., Di Pace L., Manco A., Monti J., Pannain R. (a cura di), Al femminile. Scritti linguistici in onore di Cristina Vallini, Franco Cesati Editore, Firenze, pp. 283-298.

Girard G. (1844), De l’enseignement régulier de la langue maternelle dans les écoles et les familles, Dezobry, Paris.

GISCEL (1975), “Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica”, in Giscel (a cura del) (2007), Educazione linguistica democratica. A trent’anni dalle Dieci tesi, FrancoAngeli, Milano, pp. 31-41:

https://giscel.it/dieci-tesi-per-leducazione-linguistica-democratica/.

Lace A. (1846), “Educazione materna. Dell’insegnamento regolare della lingua materna e del suo scopo” [da Girard], in L’educatore primario. Giornale d’educazione ed istruzione elementare, II, 7, pp. 105-110.

Lepschy G. C. (2007), “Madre lingua e lingua letteraria”, in Id., Parole, parole, parole e altri saggi di linguistica, il Mulino, Bologna, pp. 11-40.

Linacher A. (1923), Tre grandi educatori nella loro intima corrispondenza. Le père Girard, F. M. Naville, R. Lambruschini (1836-1846), Vallecchi, Firenze.

Lo Duca M. G. (2012), “La grammatica nei Programmi e nelle Indicazioni per la scuola dell’obbligo, dall’Unità ad oggi”, in Shiavon C., Cecchinato A. (a cura di), «Una brigata di voci». Studi offerti a Ivano Paccagnella per i suoi sessantacinque anni, CLEUP, Padova, pp. 443-455.

Lombardi L. (2013), “Cesare Baistrocchi”, in DBE, vol. I, anche online:

http://dbe.editricebibliografica.it/dbe/ricerche.html.

Mastrofini M. (1814), Teoria e prospetto ossia Dizionario critico de’ verbi italiani conjugati specialmente degli anomali e malnoti nelle cadenze, tomo I, De Romanis, Roma.

Migliorini B. (2016 [1961]), Storia della lingua italiana, Bompiani, Milano.

Morandi L., Cappuccini G. (1895), Grammatica italiana (regole ed esercizi) per uso delle scuole ginnasiali tecniche e normali, Paravia, Torino.

Nacci L. (2004), “I romanzi per bambini tra Otto e Novecento: alla ricerca di una lingua”, in Finocchi L., Gigli Marchetti A. (a cura di), Editori e piccoli lettori tra Otto e Novecento, FrancoAngeli, Milano, pp. 355-367.

Nencioni G. (1946), Idealismo e realismo nella scienza del linguaggio, La Nuova Italia, Firenze.

Nencioni G. (1989), “Perché non ho scritto una grammatica per la scuola”, in Id., Saggi di lingua antica e moderna, Rosenberg & Sellier, Torino, pp. 221-226 [già “Perché non scrivo un manuale scolastico”, in Riforma della scuola (1984), pp. 50-51]: https://nencioni.sns.it/fileadmin/template/allegati/pubblicazioni/1984/Grammatica_1984.pdf

Nesi A., Morgana S., Maraschio N. (a cura di) (2011), Storia della lingua italiana e storia dell’Italia unita. L’italiano e lo Stato nazionale, Atti del IX Convegno ASLI -Associazione per la Storia della Lingua Italiana, Firenze 2-4 dicembre 2010, Franco Cesati Editore, Firenze.

NS = Nencioni G., Socciarelli F. (1946/2011), Parlar materno. Grammatica per la terza classe, Edizioni Scolastiche Mondadori, Milano [riproduzione anastatica dell’ed. 1946, Accademia della Crusca, Firenze, 2011].

Palermo M. (2013), Linguistica testuale dell’italiano, il Mulino, Bologna.

Papa E. (2012), Con naturale spontaneità. Pratiche di scrittura ed educazione linguistica nella scuola elementare dall’Unità d’Italia alla Repubblica, Società Editrice Romana, Roma.

Patota G. (1987), L’«Ortis» e la prosa del secondo Settecento, Accademia della Crusca, Firenze.

Petrocchi P. (1887), Grammatica della lingua italiana per le Scuole Ginnasiali, Tecniche, Militari, ecc., Treves, Milano. Pizzoli L. (2018), La politica linguistica in Italia. Dall’unificazione nazionale al dibattito sull’internazionalizzazione, Carocci, Roma.

Poggi Salani T. (1983), “Italiano a Milano a fine Ottocento: a proposito del volumetto delle sorelle Errera”, in Ead. et alii, Studi di lingua e letteratura lombarda offerti a Maurizio Vitale, 2 voll., vol. II, Giardini, Pisa, pp. 925-998.

Poggi Salani T. (1992), “La Toscana”, in Bruni F. (a cura di), L’italiano nelle regioni. Lingua nazionale e identità regionali, UTET, Torino, pp. 402-461.

Polimeni G. (a cura di) (2012), Una di lingua una di scuola. Imparare l’italiano dopo l’Unità. Testi autori documenti, FrancoAngeli, Milano.

PP = Petrocchi P. (1912 [1887-1891]), Novo dizionario universale della lingua italiana, 2 voll., Treves, Milano.

Prada M. (2012-2013), “Le avventure di una lingua: il viaggio alla scoperta dell’italiano nella Grammatica di Giannettino”, in Studi di grammatica italiana, XXXI-XXXII, pp. 245-353.

Ragazzini D. (2004), “Manuali scolastici per l’alfabetizzazione e la nascita della scuola italiana”, in Betti C. (a cura di), Percorsi del libro per la scuola fra Otto e Novecento. La tradizione toscana e le nuove realtà del primo Novecento in Italia, Atti del Convegno, Firenze 21-22 febbraio 2003, Pagnini, Firenze, pp. 57-75.

Raicich M. (1981), Scuola, cultura e politica da De Sanctis a Gentile, Nistri-Lischi, Pisa.

Raicich M. (1996), Di grammatica in retorica. Lingua scuola editoria nella Terza Italia, Archivio Guido Izzi, Roma.

Raicich M. (1996a [1985]), “Lingua materna o lingua nazionale: un problema dell’insegnamento elementare nell’Ottocento”, in Id. (1996), pp. 3-42.

Raicich M. (1996b [1983]), “I libri per le scuole e gli editori fiorentini del secondo Ottocento”, in Id. (1996), pp. 43-88.

REP = Cornagliotti A. (diretto da), Repertorio etimologico piemontese REP, Centro Studi Piemontesi, Torino, 2015.

RF = Rigutini G., Fanfani P. (1887 [1875]), Vocabolario italiano della lingua parlata, Barbera, Firenze.

Russo B. G. (2018-2019), “Insegnare grammatica a fine Ottocento: il metodo ‘pre-fumettistico’ nella Grammatichetta illustrata della lingua italiana (1898) di G. Orsat Ponard”, in Lingua nostra, LXXIX, 3-4, pp. 97-105 (prima parte); LXXX, 1-2, pp. 46-60 (seconda parte).

Russo B. G. (2020), “L’evento comunicativo ‘lezione scolastica’ in alcuni libri di lettura per le classi elementari (1882-1913): analisi pragmatica di una modalità espositiva”, in Italiano LinguaDue, 12, 1, pp. 669-754:

https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/13953/13095.

Russo B. G. (2023a), Autrici per la scuola. Modelli d’italiano, pattern didattici e livelli di leggibilità in libri di lettura per la scuola elementare (1882-1913), con prefazione di Gualdo R., Edizioni dell’Orso, Alessandria.

Russo B. G. (2023b), “‘Il libro di lettura non sia un centone di trite nozioni’: i manuali di lettura nei programmi ministeriali per la scuola elementare (1860-1905)”, in Linguistica Pragensia, XXXIII, 2, pp. 156-178: https://linguisticapragensia.ff.cuni.cz/wp-content/uploads/sites/12/2023/10/Benedetto-Giuseppe-Russo_156-178.pdf. Salerni A. (1986), “Educazione linguistica e dialetto nei programmi della scuola elementare dall’Unità ad oggi”, in Scuola e città, XXXVII, 3, pp. 97-116. DOI: https://doi.org/10.14712/18059635.2023.2.4

Salviati C. I. (a cura di) (2007), Paggi e Bemporad editori per la scuola. Libri per leggere, scrivere e far di conto, Giunti, Firenze.

Sanson H. (2011), Women, Language and Grammar in Italy. 1500-1900, Oxford University Press, Oxford. DOI: https://doi.org/10.5871/bacad/9780197264836.001.0001

SCI = Onnis G. M., Fueddariu sardu campidanesu italianu, Domus de Janas, Selargius (Cagliari), 2004.

Serianni L. (1989a), Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria, con la collaborazione di Castelvecchi A., UTET, Torino.

Serianni L. (1989b [1986]), “Le varianti fonomorfologiche dei Promessi Sposi 1840 nel quadro dell’italiano ottocentesco”, in Id., Saggi di storia linguistica italiana, Morano, Napoli, pp. 141-213.

Serianni L. (2018), La lingua poetica italiana. Grammatica e testi, Carocci, Roma.

Sgroi S. C. (2010), Per una grammatica «laica». Esercizi di analisi linguistica dalla parte del parlante, UTET, Torino.

Sgroi S. C. (2013), Dove va il congiuntivo? Ovvero il congiuntivo da nove punti di vista, UTET, Torino.

Simone R., Cardona G. R. (1971), “Strutture teoriche di alcune grammatiche scolastiche italiane”, in Medici M., Simone R. (a cura di), L’insegnamento dell’italiano in Italia e all’estero, Atti del IV Convegno Internazionale di Studi della SLI - Società di Linguistica Italiana, Roma 1-2 giugno 1970, 2 voll., vol. I, Bulzoni, Roma, pp. 365-393.

TB = Tommaseo N., Bellini B. (1977), Dizionario della lingua italiana (1861-1879), 20 voll., ristampa anastatica, BUR, Milano, anche online:

https://www.tommaseobellini.it/#/.

Telmon T. (20027), “Varietà regionali”, in Sobrero A. A. (a cura di), Introduzione all’italiano contemporaneo, 2 voll., vol. II (La variazione e gli usi), Laterza, Roma - Bari, pp. 93-149.

Tommaseo N. (1845), Pensieri morali, Cappelli, Modena (cap. Insegnamento della lingua).

Tonini Q. (s.d. ma 1900-1901), “Sillabario”, in Martinazzoli A., Credaro L. (diretto da), Dizionario illustrato di pedagogia, 3 voll., vol. III, Vallardi, Milano, pp. 525-527.

Turi G. (2008), “Introduzione. Enrico Bemporad: ambizioni, successi e crisi di un editore”, in Cappelli L., Le edizioni Bemporad. Catalogo 1889-1938, FrancoAngeli, Milano, pp. 7-25.

VBI = Coronedi Berti C., Vocabolario bolognese italiano, Monti, Bologna, 1869-1874 [ristampa anastatica, Martello, Milano, 1969].

VDB = Ungarelli G., Vocabolario del dialetto bolognese, SO.MU, Roma, 1965.

Veuthey L. (2002), Gregorio Girard. Educatore e pedagogista francescano, tr. Corrà G., introduzione di Rigobello A., Editrice Miscellanea Francescana, Roma.

Vitale M. (1986), La lingua di Alessandro Manzoni. Giudizi della critica ottocentesca sulla prima e seconda edizione dei “Promessi Sposi” e le tendenze della prassi correttoria manzoniana, Cisalpino-Goliardica, Milano.

VLF = Tore Barbina M., Vocabolario della lingua friulana. Italiano-Friulano, Verbi, Udine, 1991.

VPI = Ponza M., Vocabolario piemontese-italiano e italiano-piemontese, Lobetti-Bodoni, Pinerolo (Torino), 18779 [ristampa anastatica, Garino & C., Torino, 1967]. VRI = Masotti A., Vocabolario romagnolo-italiano, Zanichelli, Bologna, 1996.

Dowloads

Pubblicato

2023-12-15

Fascicolo

Sezione

EDUCAZIONE LINGUISTICA