TRA STILE E NECESSITÀ. SU LINGUA E METRICA IN PAOLO CONTE E NELLA CANZONE ITALIANA D’AUTORE

Autori

  • Andrea Felici Università degli Studi di Urbino

DOI:

https://doi.org/10.54103/2037-3597/21991

Abstract


L’intervento analizza alcune scelte testuali di Paolo Conte in relazione all’annosa questione dell’italiano come lingua difficile da gestire in simbiosi con l’accompagnamento musicale: problema denunciato in più riprese dagli addetti ai lavori, che hanno evidenziato come la mancanza di un adeguato repertorio di parole tronche nella nostra lingua renda spesso problematica la gestione della struttura metrica del testo cantato.

 

Between style and necessity. On language and metrics in paolo conte and the italian songwriting

The essay analyzes some textual choices by Paolo Conte in relation to the age-old question of Italian as a language difficult to manage in symbiosis with musical accompaniment: a problem denounced on several occasions by songwriters and lyricists, who have highlighted how the absence of a adequate repertoire of oxytone words in Italian language often involves difficulties in managing the metric structure of lyrics in music.

Riferimenti bibliografici

Arcangeli M. (1999), “Va’ dove ti porta Sanremo: la tomba della lingua. Uso e riuso espressivo nelle canzoni delle rassegne sanremesi delle edizioni 1996-1998”, in Lingua Nostra, LX, pp. 91-124.

Arcangeli M. (2005), “Linguistica della canzone: lo stato dell’arte”, in Tonani E. (a cura di), Storia della lingua italiana e storia della musica. Atti del IV Convegno ASLI (Sanremo, 29-30 aprile 2004), Franco Cesati Editore, Firenze, pp. 199-218.

Antonelli G. (2010), Ma cosa vuoi che sia una canzone. Mezzo secolo di italiano cantato, il Mulino, Bologna.

Bandini F. (1996), “Una lingua poetica di consumo”, in Coveri L. (a cura di), Parole in musica. Lingua e poesia nella canzone d’autore italiana, Interlinea, Novara, pp. 27-35 (già in Renzi L. (a cura di), Poetica e stile, Renzi L., Liviana, Padova, 1976, pp. 191-200).

Bertinetto P. M. (1981), Strutture prosodiche dell’italiano. Accento, quantità, sillaba, giuntura, fondamenti metrici, Accademia della Crusca, Firenze.

Bico M., Guido M. (2011), Paolo Conte. Un rebus di musica e parole, Carocci, Roma.

Borgna G. (1992), Storia della canzone italiana, Mondadori, Milano.

Caffarelli E., Ricci A., Telve S. (1995a), “Paolo conte. Ma quella faccia un po’ così”, in Borgna G., Serianni L. (a cura di), La lingua cantata. L’italiano nella canzone d'autore dagli anni Trenta ad oggi, Garamond, Roma, pp. 139-171.

Caffarelli E., Ricci A., Telve S. (1995b), “Nulla finisce, o tutto, nelle parole di Paolo Conte”, in Italiano & Oltre, X, 3, pp. 146-149.

Castaldo G. (2005), “Parla Paolo Conte. Ci vuole pasiòn per vivere”, in la Repubblica, 19/11/2005, p. 55.

Capasso E. (2013), Paolo Conte. Il viaggiatore dei paesaggi cantati, Arcana, Roma.

Cartago G. (2005), “La lingua della canzone italiana”, in Id., La lingua letteraria, delle arti e degli artisti, Franco Cesati Editore, Firenze, pp. 283-303.

Conte P. (2003), Si sbagliava da professionisti. Canzoniere commentato, a cura di Mollica V., Pattavina V., Einaudi, Torino.

Coveri L. (1996), “Per una storia linguistica della canzone italiana”, in Coveri L. (a cura di), Parole in musica. Lingua e poesia nella canzone d’autore italiana: saggi critici e antologia di testi di cantautori italiani, Interlinea, Novara, pp. 13-24.

Coveri L. (2005), “Linguistica della canzone: lo stato dell’arte”, in Tonani E. (a cura di), Storia della lingua italiana e storia della musica, Franco Cesati Editore, Firenze, pp. 169-188.

Coveri L. (2011), “Le canzoni che hanno fatto l’italiano”, in Benucci E., Setti R. (a cura di), Italia linguistica: gli ultimi 150 anni. Nuovi soggetti, nuove voci, un nuovo immaginario, Accademia della Crusca, Le Lettere, Firenze, pp. 69-126.

Dell’Arti G., Parrini M. (2008), Catalogo dei viventi. 7247 italiani illustri, Marsilio, Venezia.

Di Stefano P. (1991), “Se Montale lo sentisse”, in la Repubblica (28/07/1991), p. 29.

Felici A. (2019), La canzone italiana di fronte alla lingua: la questione della metrica e il caso De André, in Trifone P., De Blasi N. (a cura di), L’italiano sul palcoscenico, Accademia della Crusca ‒ goWare, Firenze, pp. 151-62.

Fiori U. (2003), Scrivere con la voce. Canzone, Rock e Poesia, Unicopli, Milano.

Furnari M. (2009), Paolo Conte. Prima la musica, il Saggiatore, Milano.

Furnari M., Tufano I., Verdenelli M. (a cura di) (2023), Paolo Conte. Transiti letterari nella poesia per musica, University press, Urbino.

Guccini F. (2014), “Le mie canzoni nate in una notte”, in Il Fatto Quotidiano del Lunedì (17/11/2014), p. 7.

La Via S. (2006), Poesia per musica e musica per poesia. Dai trovatori a Paolo Conte, Carocci, Roma.

Ligabue L. (2013), La mia vita non è in rima (per quanto ne so). Intervista sulle parole e i testi, a cura di Antonelli G., Laterza, Roma-Bari.

Maltese C. (2004), “Paolo Conte. Il mio viaggio alla ricerca di un’Italia che rideva di sé”, in Il Venerdì di Repubblica, 5/11/2004.

Mollica V. (2008), Parole Parole. Intervista a Paolo Conte, in Radio Rai (5/12/2008).

Pestelli C. (2012), “Amodei: il mio addio al palcoscenico coi versi di Brassens”, in la Repubblica (30/10/2012), p. 19.

Podestà A. (2015), “De Gregori canta Bob Dylan – Amore e furto”, in L’isola della musica italiana: http://www.lisolachenoncera.it/rivista/recensioni/de-gregori-canta-bob-dylan-amore-e-furto.

Rossi F. (2010), “Canzone popolare e lingua”, in Simone R. (dir.) Enciclopedia dell’italiano, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, II voll. (2010/2011), I, pp. 172-176.

Scrausi, Accademia degli (1995), Versi rock. La lingua della canzone italiana negli anni ’80 e ’90, Rizzoli, Milano.

Tirone P., Giovannetti P. (1996), “Poesia e inganno nei cantautori anni ’70”, in Coveri L. (a cura di) Parole in musica, Lingua e poesia nella canzone d’autore italiana: saggi critici e antologia di testi di cantautori italiani, Interlinea, Novara, pp. 115-142.

Verdelli G. (2022), Paolo Conte, Sperling & Kupfer, Milano.

Zoppi I. (2006), Paolo Conte. Elegia di una canzone, Zona, Civitella Val di Chiana.

Zublena P. (2008), “«Max, non si spiega». Figure dell’opacità semantica in Paolo Conte”, in Il suono e l’inchiostro. Cantautori, saggisti, poeti a confronto, a cura del Centro Studi Fabrizio De André, Chiarelettere, Milano, pp. 122-148.

Zuliani L. (2010), Poesia e versi per musica. L’evoluzione dei metri italiani, il Mulino, Bologna.

Zuliani L. (2018), L’italiano della canzone, Carocci, Roma.

Dowloads

Pubblicato

2023-12-15

Fascicolo

Sezione

LINGUISTICA E STORIA DELLA LINGUA IITALIANA