Gli accordi ANICA-MPEA e l'impiego dei capitali americani nel nostro cinema / PARTE 1 – I primi due accordi e la promozione del cinema italiano all'estero
DOI:
https://doi.org/10.54103/2532-2486/19032Abstract
From 1946 to 1962, the producers’ share of the rentals of US films in Italy was blocked in Italy. The specific use-cases of these funds – both in the film industry and in other sectors – were codified in a series of agreements which involved both governments. For the first
time, all six understandings between the trade organizations ANICA and MPAA/MPEA are studied in detail. Based on archival research, the article reconstructs their development and implementation. The agreements, which regulated Italian-American film relations from
1951 until 1962, promoted joint productions and supported the distribution of Italian films by US Studios.
Riferimenti bibliografici
ANICA
, L’attività dell’Anica 1951-1952, Roma.
, L’industria cinematografica italiana 1953, Roma.
, L’industria cinematografica negli anni 1960 e 1961, Roma.
Augros, Joël
, L’argent d’Hollywood, L’Harmattan, Paris.
Balio, Tino (ed.)
, The American Film Industry, University of Wisconsin Press, Madison; revised edition, 1985.
Bizzarri, Libero; Solaroli, Libero
, Quanto costa un film, «Cinema Nuovo», a. III, n. 64, 10 agosto.
, L’industria cinematografica italiana, Parenti, Firenze.
Brunetta, Gian Piero
, Il cinema neorealista italiano. Storia economica, politica e culturale, Laterza, Bari.
Corsi, Barbara
, Con qualche dollaro in meno. Storia economica del cinema italiano, Editori Riuniti, Roma.
di Chio, Federico
, Denari americani e cinema nell’Italia del secondo dopoguerra. Prime linee di ricerca, «La Valle dell’Eden», a. XXIII, n. 37, gennaio-giugno.
a, Più che un pugno di dollari. Denari americani e cinema nell’Italia del dopoguerra (1945-1950), «L’Avventura», a. VIII, n. 2, luglio-dicembre.
b, Hollywood e il Tevere. Capitali e film di interesse americano in Italia dal 1946 al 1973, relazione al convegno “Transatlantic Visions. Italian Film Cultures and Modernisms in Post-War America (1949-1972)”, Università degli Studi Roma Tre, 11 novembre.
Ellwood, David; Brunetta, Gian Piero (a cura di)
, Hollywood in Europa. Industria, politica, pubblico del cinema 1945-60, La Casa Usher, Firenze.
Ellwood, David; Kroes, Rob (eds.)
, Hollywood in Europe. Experiences of a Cultural Hegemony, VU University Press, Amsterdam.
Farassino, Alberto; Sanguineti, Tatti
, Lux Film. Esthétique et système d’un studio italien, Editions du Festival international du film de Locarno,
Locarno.
Gili, Jean; Tassone, Aldo (a cura di)
, Parigi-Roma. 50 anni di coproduzioni italo-francesi, Il Castoro, Milano.
Guback, Thomas H.
, The International Film Industry. Western Europe and America Since
, Indiana University Press, Bloomington.
Kindem, Gorham (ed.)
, The American Movie Industry. The Business of Motion Pictures, Southern Illinois University Press, Carbondale/Edwardsville.
Mingant, Nolwenn
, Hollywood à la conquête du monde. Marchés, stratégies, influences, CNRS, Paris.
Muscio, Giuliana
, Hollywood/Washington. L’industria cinematografica americana nella guerra fredda, Cleup, Padova.
Nicoli, Marina
, The Rise and Fall of the Italian Film Industry, Routledge, London/New York.
Nowell-Smith, Geoffrey; Ricci, Steven (eds.)
, Hollywood and Europe. Economics, Culture, National Identity,
-1995, BFI, London.
Quaglietti, Lorenzo
, Storia economico politica del cinema italiano 1945-1980, Editori Riuniti, Roma.
, Ecco i nostri. L’invasione del cinema americano in Italia, ERI/RAI, Torino.
Romanelli, Claudia
, French and Italian Co-productions and the Limits of Transnational Cinema, «Journal of Italian Cinema and Media
Studies», vol. 4, n. 1, January.
[s.n.]
, Verso una più salda collaborazione italo-americana, «Cinemundus», a. XXIX, n. 5, maggio.
a, Italian Three-to-One Distribution Plan Gets Flat Nix by US Distrib., «Variety», 4 aprile.
b, Dall’accordo italo-americano può nascere una situazione nuova per l’industria cinematografica mondiale, «Cinemundus», a. XXX, n. 5, 30 aprile.
, Rosenfield capo dell’ufficio propaganda e lancio, «Cinemundus», a. XXXI, n. 3, 16 febbraio.
a, Gli sviluppi economici del mercato italiano e l’incremento della produzione nazionale, «Cinemundus»,
a. XXXIII, n. 16, 31 agosto.
b, La produzione italiana, «Cinemundus», a. XXXIII, n. 16, 31 agosto.
c, Il primo Congresso dell’IFE consacra l’efficienza della vasta organizzazione per la distribuzione del film italiano in USA, «Cinemundus», a. XXXIII, n. 16, 31 agosto.
d, I mercati mondiali e lo sviluppo del film italiano, «Cinemundus», a. XXXIII, n. 16, 31 agosto.
e, Intercambio ed esportazione dei film, «Cinemundus», a. XXXIII, n. 16, 31 agosto.
Small, Pauline
, Anglo-Italian Co-productions in the 1950s and 1960s. Film Finances, the Prince and Venice, «Historical Journal of Film, Radio and Television», vol. 37, n. 2, April.
Solaroli, Libero
, Il capitale americano nel cinema italiano, «Rivista del cinema italiano», a. II, n. 3, marzo.
, La vendita della Ferrania, «AIC - Associazione Italiana Cineoperatori - Bollettino Tecnico», a. XIV, nn. 4-6, aprile-giugno.
Steinhart, Daniel
, Runaway Hollywood. Internationalizing Postwar Production and Location Shooting, University of California Press, Oakland.
United States Government
, Hearings Before the Special Committee on Postwar Economic Policy and Planning, Export of Information Media, Both Government and Private, House of Representatives, Seventy-Ninth Congress, First and Second Sessions, Part 9, December 20, 1946, United States Government Printing Office, Washington.
Wagstaff, Christoph
, Il nuovo mercato del cinema, in Gian Piero Brunetta (a cura di), Identità italiana e identità europea nel cinema italiano dal 1945 al miracolo economico, Fondazione Giovanni Agnelli, Torino 1996.
Wasko, Janet
, Movies and Money. Financing the American Film Industry, Ablex, Norwood.
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 Federico Di Chio
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione - Condividi allo stesso modo- che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).