Figura-azioni canzonettistiche del corpo di Pinocchio: ricostruzioni del personaggio replicante nell’immaginario nazionale dalla forma-canzone al musical

Reconstructions of the replicating character in the national imaginary from song-form to music

Autores/as

DOI:

https://doi.org/10.54103/2532-2486/20919

Palabras clave:

Pinocchio, Imaginary, Italian song, Replicating characters, Transmediality

Resumen

In this essay we analyze the figurations of the character of Pinocchio within the Italian song-writing imaginary, studying them from a morphological, transmedia and sociosemiotic point of view, and considering as an epistemological horizon his status as popular and replicating character. From the analysis of this models, it emerges how its nature as a hybrid puppet in transformation represents the narrative shred that guarantees the cohesion of a transmedia ecosystem that evolves into song along a plural path, which manifests itself through relational tensions, visual expansions, and bodily and figurative overlaps, which solicit visual and performative elements. In this way Italian song contributes to the portrait of the transmedia Pinocchio, feeding its ecosystem through new and unprecedented access points and views.

Citas

Bertoloni, Luca. 2020. Possibilità intermediali della forma-canzone fra cinema, scrittura, performance e new media. Il caso di Claudio Baglioni, «Cinergie. Il cinema e le altre arti», n. 18, 28 dicembre.

Bertoloni, Luca. 2021. Forma- canzone e audiovisivo. Compilation soundtrack nel cinema di Nanni Moretti, «L’avventura. International Journal of Italian Film and Media Landscapes», fascicolo 2, n. 12, luglio-dicembre.

Bertoloni, Luca. 2022a. L’autorialità intermediale di Checco Zalone tra cinema, canzone, performance e rete, «Imago. Studi di cinema e media», vol. 13, n. 25.

Bertoloni, Luca. 2022b. Commedia, mini-musical e flussi mediali. L’Inferno in sei minuti degli Oblivion, «Dante e l’arte», n. 9.

Bertoloni, Luca. 2023. Sanremo espanso. La transizione transmediale dell’ecosistema narrativo del Festival 2023 tra brand, racconto e pratiche partecipative, «Cinergie. Il cinema e le altre arti», n. 23, 20 luglio.

Bertoloni, Luca. 2024. Tracce di epistolarità nella canzone d’autore italiana. Contaminazioni tra scrittura verbale e intermedialità, in Luca Ballati, Susanna Bandi, Francesca Cerulo (a cura di), Forme dell’epistolarità nella letteratura e nello spettacolo dall’Ottocento ad oggi, Dell’Orso, Novara (in corso di stampa).

Bisoni, Claudio. 2020. Cinema, sorrisi e canzoni. Il film musicale italiano degli anni Sessanta. Produzione,

consumo, forme espressive e questioni di genere, Rubettino, Soveria Mannelli.

Bisoni, Claudio; Innocenti, Veronica (a cura di). 2013. Media mutations. Gli ecosistemi narrativi nello scenario mediale contemporaneo. Spazi, modelli, usi sociali, Mucchi, Modena.

Bonanni, Veronica. 2020. La fabbrica di Pinocchio. Dalla fiaba all’illustrazione, l’immaginario di Collodi, Donzelli, Roma.

Buzzi, Mauro. 2013. La canzone pop e il cinema italiano. Gli anni del boom economico (1958-1963), Kaplan, Torino.

Casoli, Sara. 2021. Le forme del personaggio. Figure dell’immaginario nella serialità televisiva americana contemporanea, Mimesis, Milano/Udine.

Catelli, Nicola; Scattina, Simona (a cura di). 2017. Il corpo plurale di Pinocchio. Metamorfosi di un burattino, «Arabeschi», n. 10, luglio-dicembre.

Cecchi, Alessandro (a cura di). 2019. La musica fra testo, performance e media. Forme e concetti dell’esperienza musicale, Neoclassica, Roma.

Curreri, Luciano (a cura di). 2017. Play it again, Pinocchio. Saggi per una storia delle “pinocchiate”, Moretti & Vitali, Bergamo.

Dusi, Nicola; Spaziante, Luciano. 2006. Remix-Remake. Pratiche di replicabilità, Meltemi, Roma.

Fabbri, Paolo. 2012. Il rizoma Pinocchio. Varianti, variazioni, varietà, in Paolo Fabbri, Isabella Pezzini (a cura di), Pinocchio. Nuove avventure tra segni e linguaggi, Mimesis, Milano/ Udine, 2012.

Garroni, Emilio. 1975. Pinocchio uno e bino, Laterza, Bari.

Locatelli, Massimo; Mosconi, Elena (a cura di). 2021. Italian pop. Popular music e media negli anni Cinquanta e Sessanta, Mimesis, Milano/Udine.

Marrone, Gianfranco. 2002. Parallelismi e traduzione: il caso Manganelli, in Paolo Fabbri, Isabella Pezzini (a cura di), Pinocchio. Le avventure di Pinocchio. Tra un linguaggio e l’altro, Meltemi, Roma, 2012.

Marrone, Gianfranco. 2003. Montalbano. Affermazioni e trasformazioni di un eroe mediatico, Rai-Eri, Roma.

Montani, Pietro. 2020. Emozioni dell’intelligenza. Un percorso nel sensorio digitale, Meltemi, Milano.

Ortoleva, Peppino. 2022. Il secolo dei media. Stili, dinamiche, paradossi, Il Saggiatore, Milano.

Pezzini, Isabella; Fabbri, Paolo (a cura di). 2002. Le avventure di Pinocchio. Tra un linguaggio e l’altro, Meltemi, Roma.

Pescatore, Guglielmo (a cura di). 2018. Ecosistemi narrativi. Dal fumetto alle serie TV, Carocci, Roma.

Sibilla, Gianni. 2014. I linguaggi della musica pop, Bompiani, Milano.

Soldani, Maria Teresa (a cura di). 2023. Itinerari della canzone tra i media. Immaginari, narrazioni, trasmissioni, Neoclassica, Roma.

Spaziante, Lucio. 2007. Sociosemiotica del pop. Identità, testi e pratiche musicali, Carocci, Roma.

Speroni, Franco. 2004. Schermi prima dello schermo. Il vedere come storia e territorializzazione delle forme,

in Alberto Abruzzese, Isabella Pezzini (a cura di), Dal romanzo alle reti. Soggetti e territori della grande narrazione moderna, Testo&Immagine, Torino, 2004.

Tomatis, Jacopo. 2019. Storia culturale della canzone italiana, Il Saggiatore, Milano.

Tomatis, Jacopo. 2021. La popular music in una prospettiva transmediale. Il caso della trap

in Italia, «Chigiana. Journal of Musicological Studies», vol. 51, serie 3.

Publicado

2023-12-31