Puer digitalis. Il corpo tecnologico di Pixnocchio.

Autori

  • Martina Vita Università degli Studi Roma Tre

DOI:

https://doi.org/10.54103/2532-2486/21315

Parole chiave:

Animation, Digital, Computer, Art, Hybridization

Abstract

“Pixnocchio” has known as the first computer and digital animation in Italy. Created by Guido Vanzetti and Giuseppe Laganà, this short film shows Pinocchio as a digital body in evolution, formed by geometric volumes and colors. Digital animation allows to create a peculiar style combining traditional technique and computer technology: in this way “Pixnocchio” is nothing more than a hybrid animated film, that fits into the Italian videoartistic context of early ’80. The digital body of “Pixnocchio” seems like the new artistic representation of the contempo- rary italianity.

Riferimenti bibliografici

Baldacci, Valentino. 1981. Un nuovo Pinocchio, «I cento anni di Pinocchio. Estratti dell’almanacco italiano», vol. LXXXI, Giunti Marzocco, Firenze.

Bendazzi, Giannalberto. 2020. Zibaldone animato, Marsilio, Venezia.

Bordini, Silvia. 2018. Il Festival di Camerino. Arte e nuove tecnologie, in Silvia Bordini, Francesca Gallo (a cura di), All’alba dell’arte digitale. Il Festival arte elettronica di Camerino, Mimesis, Milano.

Couchot, Edmond. 2002. Digital Hybridisation: A Technique, an Aesthetic, «Convergence», vol. 8, n. 4.

Di Marino, Bruno. 2014. Integrati e apocalittici. Appunti per una storia dell’animazione italiana prima del 2000, in Bruno Di Marino, Giovanni Spagnoletti (a cura di), Il mouse e la matita. L’animazione italiana contemporanea, Marsilio, Venezia.

Ferzetti, Fabio. 1983. Computer & fotografia, «Fotografare», maggio.

Freiberger, Paul; Shea, Tom. 1982. Artists Use Computer Graphics as New Palette and Canvas, «InfoWorld», vol. 4, n. 43, novembre.

Gallo, Francesca. 2021. Identità professionale e di genere, in Lara Conte, Francesca Gallo (a cura di), Artiste italiane e immagini in movimento, Mimesis, Milano.

Gazzano, Marco Maria. 2012. Kinema. Il cinema sulle tracce del cinema. Dal film alle arti elettroniche, andata e ritorno, Exorma, Roma.

Lagonigro, Paola. 2018. Il Festival Arte Elettronica di Camerino sulle pagine di “Video Magazine”, in Silvia Bordini, Francesca Gallo (a cura di), All’alba dell’arte digitale. Il Festival arte elettronica di Camerino, Mimesis, Milano.

Lagonigro, Paola. 2019. Dalla tela allo schermo. Sopravvivenze della pittura nell’arte elettronica italiana degli anni Ottanta, Tesi di dottorato, a.a. 2018/2019, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

Lagonigro, Paola. 2020. Computer art in Italia negli anni Ottanta. Tecnologia, matematica e immaginario scientifico, «Venezia Arti», vol. 29, dicembre.

Maio, Barbara; Uva, Christian. 2003. L’estetica dell’ibrido. Il cinema contemporaneo tra reale e digitale, Bulzoni, Roma.

Paladini, Cintia. 1982. All’anima del calcolatore, «Radiocorriere», a. LIX, n. 18, 2-8 maggio.

Serenellini, Mario (a cura di). 1982. Pinocchio nel Paese degli artisti, Catalogo della mostra (Prato, Venezia, Torino, 1982), Mazzotta, Milano.

Uva, Christian. 2017. Il sistema Pixar, Il Mulino, Bologna.

Vanzetti, Guido. 1982. L’immagine numerica, in Lorenzo Vitalone (a cura di), La nuova immagine del mondo, Atti dei seminari (Porretta Terme, 1982), La Biennale, Bologna.

Vanzetti, Guido. 1984a. Cartoni animati e calcolatore, in Rinaldo Traini (a cura di), Lucca 16. Salone Internazionale dei comics, del film d’animazione e dell’illustrazione, Comic Art, Roma.

Vanzetti, Guido. 1984b. Pixnocchio, in Beatrice Premoli (a cura di), Le fiabe volano, Catalogo della mostra (Roma, 1984), Quasar, Roma.

Dowloads

Pubblicato

2023-12-31