Quando Pinocchio incontra Renzo & Lucia. Parodia della Bambina dai capelli turchini nella Fata di Anna Marchesini (in guisa di Gina Lollobrigida)
DOI:
https://doi.org/10.54103/2532-2486/21372Parole chiave:
Anna Marchesini, Gina Lollobrigida, The Betrothed, Parody, Blue FairyAbstract
The papers aims to analyze the performance given by the actress Anna Marchesini (1953-2016) in the television drama “I promessi sposi” (1990), which sees her disguised as the iconic Blue Fairy played by Gina Lollobrigida (1927-2023) within the cult movie “Le avventure di Pinocchio” (1972), directed by Luigi Comencini and based on the homonym novel by Carlo Collodi. The imitation of the well-known star was in fact one of the most important “workhorses” in Marchesini’s comic repertoire. The essay makes use of the contribution offered by the audiovisual document (available in full version on RaiPlay platform) and Tullio Solenghi’s oral testimony, collegue and sidekick in that parodic sketch.
Riferimenti bibliografici
Angelini, Franca. 2005. Linee di una tradizione comica italiana, in Eva Marinai, Sara Poeta, Igor Vazzaz (a cura di), Comicità negli anni Settanta. Percorsi eccentrici di una metamorfosi fra teatro e media, Atti del convegno (Pisa, 22-23 ottobre 2004), ETS, Pisa.
Attisani, Antonio. 2009. Dal corpo grottesco al mondo grottesco, «tysm», 26 gennaio.
Bergo, Rossella. 2010. La clownessa. Il sorriso intimo della donna, Venexia, Roma.
Bevilacqua, Pietro. 2010. Intertestualità musicali, in Andrea Bernardelli (a cura di), La rete intertestuale. Percorsi tra testi, discorsi e immagini, Perugia, Morlacchi 2010.
Biffi, Giacomo. 2012. Contro Maestro Ciliegia. Commento teologico a «Le avventure di Pinocchio» [1977], Jaca Book, Milano.
Bonanni, Veronica. 2017a. La Fata illustrata. Donna, fata e diva, «Arabeschi», n. 10, luglio-dicembre.
Bonanni, Veronica. 2017b. La Fata illustrata. Comicità, inquietudine, mistero, «Arabeschi», n. 10, luglio-dicembre.
Bosisio, Paolo. 2005. L’aristocrazia del comico: Franca Valeri tra drammaturgia e palcoscenico, in Eva Marinai, Sara Poeta, Igor Vazzaz (a cura di), Comicità negli anni Settanta. Percorsi eccentrici di una metamorfosi fra teatro e media, Atti del convegno (Pisa, 22-23 ottobre 2004), ETS, Pisa.
Capitani, Michele. 2010. Pinocchio. Le ragioni di un successo, Prospettiva, Civitavecchia.
Collodi, Carlo. 1883. Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, Paggi, Firenze; ed. Einaudi, Torino 1968.
De Giusti, Luciano. 2007. Le avventure di Pinocchio, in Aprà, Adriano (a cura di), Luigi Comencini. Il cinema e i film, Marsilio, Venezia.
Devoto, Giacomo. 1972. Per la storia linguistica della Ciociaria, in La Ciociaria. Storia, arte e costume, Editalia, Roma.
Fabbri, Paolo. 2012. Il rizoma Pinocchio. Varianti, variazioni, varietà, in Paolo Fabbri, Isabella Pezzini (a cura di), Pinocchio. Nuove avventure tra segni e linguaggi, Mimesis, Milano/Udine.
Flores d’Arcais, Giuseppe (a cura di). 1994. Pinocchio sullo schermo e sulla scena, Atti del Convegno Internazionale di Studio (Collodi, 8-10 novembre 1990), La Nuova Italia, Scandicci.
Grande, Maurizio. 1990. Umano, troppo umano, disumano. La scena comica degli anni ’80, Atti del Convegno (Roma, 19-20 febbraio), ETI, Roma.
Grasso, Aldo (a cura di). 1996. Enciclopedia della televisione, Garzanti, Milano.
Guggino, Elsa. 2006. Fate, sibille e altre strane donne, Sellerio, Palermo.
Livio, Gigi. 1984. Minima theatralia. Un discorso sul teatro, Tirrenia, Torino.
Locuratolo, Massimo. 2003. Invito al cabaret. La storia, i personaggi, i generi della comicità popolare, Mursia, Milano.
Mango, Lorenzo. 2018. Mettere in storia il Nuovo Teatro, in Clemente Tafuri, David Beronio (a cura di), Ivrea Cinquanta. Mezzo secolo di Nuovo Teatro in Italia 1967-2017, Atti del Convegno (Genova, 5-7 maggio 2017), AkropolisLibri, Genova.
Marchesini, Anna. 2000. “... che siccome che sono cecata”, Mondadori, Milano.
Marinai, Eva. 2017. Franca Valeri: io e le altre. Visioni metanarrative, intermediali e protocamp di un’antidiva anni Cinquanta, «Arabeschi», n. 10, luglio-dicembre.
Marinai, Eva. 2018. Il teatro delle voci. Franca Valeri trasformista, in Eva Marinai, Carlo Titomanlio (a cura di), Lo spettatore santo. Saggi per Anna Barsotti, ETS, Pisa.
Martini, Emanuela. 2000. Franca Valeri. Una Signora molto snob, Lindau, Torino.
Martirano, Dino. 1990. Gran finale del Trio: Lucia insidiata da Gullit, «Corriere della Sera», 7 febbraio.
Megale, Teresa. 2014. Questioni di memoria. L’attore contemporaneo sotto il cielo mediale, «Drammaturgia», a. XI, n.s. 1.
Oppo, Maria Novella. 1990. “Promessi sposi 2”, la conferma: quota 14 milioni, «l’Unità», 12 gennaio.
Orecchia, Donatella. 2012. La Sala Umberto e l’arte del Varieté. La storia, i protagonisti, le memorie, Progetto Cultura, Roma.
Orecchia, Donatella; Cavaglieri, Livia. 2018. Memorie sotterranee. Storie della Borsa di Arlecchino e del Beat 72, Accademia University Press, Torino.
Peja, Laura. 2009. Strategie del comico. Franca Valeri, Franca Rame, Natalia Ginzburg, Le Lettere, Firenze.
Rilli, Nicola. 1976. Pinocchio a casa sua. Da Firenze a Sesto Fiorentino. Realtà e fantasia di Pinocchio, Giorgi & Gambi, Firenze.
Ruffinatto, Aldo. 2002. Cervantes. Un profilo su smalti italiani, Carocci, Roma.
Soldani, Anna. 2020. Il segreto di Pinocchio. La storia della “vera” Fatina e dei luoghi del burattino. Con un epistolario inedito, Florence Art, Firenze.
Solenghi, Tullio. 1995. Uno e trino. La storia vera del trio Lopez- Marchesini-Solenghi. Una foto di gruppo in un racconto esilarante, Edizioni Associate, Roma.
Terzani, Laura; Zanda, Maria C. (a cura di). 1990. A Lucia piaceva don Rodrigo, «Radiocorriere TV», a. LXVII, n. 1, 7 gennaio.
Viviani, Raffaele. 1928. Dalla vita alle scene, Cappelli, Bologna; 2a ed., Guida, Napoli 1977.
Volpi, Gianni (a cura di). 1988. I nuovi mostri. Comici italiani degli anni ’80, Regione Piemonte-Assessorato alla Cultura, Torino.
Zolla, Elémire. 1992. Uscite dal mondo, Adelphi, Milano.
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2023 Matteo Tamborrino
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione - Condividi allo stesso modo- che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).