Quando a calcare le scene è il Pinocchio noir di Zaches Teatro

Autor/innen

DOI:

https://doi.org/10.54103/2532-2486/21570

Schlagworte:

Zaches Teatro, Puppet theatre, Mask, Puppet, Biomechanics, Pinocchio

Abstract

Zaches Teatro’s work on “Pinocchio” places at the center of its reflection (and creation) the puppet as an “idea”, an object of research by the company that from its origins, investigating the union between different artistic languages (contemporary dance, use of the mask, vocal experimenta- tion, the relationship between plastic movements, live-electronics, up to biomechanics), has found a key element in the artificial figure and fertile ground in what we define as “figure theatre”. “Pinocchio” becomes the engine of a quest that brings to the stage, in a dark and eventful journey, the sense of death, violence and the unknown that Collodi synthesized in images within a completely expressionist epic.

Literaturhinweise

Allegri, Luigi. 2001. La marionetta tra tradizione e utopia, in Roberto Alonge, Guido Davico Bonino (a cura di), Storia del teatro moderno e contemporaneo, vol. 3, Avanguardie e utopie del teatro. Il Novecento, Einaudi, Torino.

Asor Rosa‚ Alberto. 1995. Le avventure di Pinocchio, in Letteratura italiana. Le opere, vol. 3, Dall’Ottocento al Novecento, Einaudi, Torino.

Bianchi, Mario. 2015. Zaches Teatro alla ricerca di visioni trasversali. Intervista, «Krapp’s Last Post», 14 aprile.

Bianchi, Mario. 2022. Il teatro ragazzi in Italia. Un percorso possibile dal 2008 ad oggi, Franco Angeli, Milano.

Calvino, Italo. 2016. Ma Collodi non esiste, in Carlo Collodi, Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, Einaudi, Torino 2016.

Catelli, Nicola; Scattina, Simona (a cura di). 2017. Il corpo plurale di Pinocchio. Metamorfosi di un burattino, «Arabeschi», n. 10, luglio-dicembre.

Cipolla, Alfonso; Coluccini, Renata. 2023. Intrecci. Per una storia condivisa tra teatro ragazzi e teatro di figura, SEB27, Torino.

Cipolla, Alfonso; Moretti, Giovanni. 2011. Storia delle marionette e dei burattini in Italia, Titivillus, Corazzano.

Collodi, Carlo. 1883. Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, illustrata da Enrico Mazzanti, Paggi, Firenze; ed. Einaudi, Torino 2016.

Craig, Edward Gordon. 2016. L’arte del teatro. Il mio teatro, a cura di Ferruccio Marotti, CUE Press, Imola.

Cristini, Monica; Pasqualicchio, Nicola (a cura di). 2018. La scena del Perturbante. L’inquietudine fantastica nelle arti dello spettacolo, Scripta, Verona.

Eruli, Brunella. 2000. Langages croisés, «Puck. La marionette et les autres arts», n. 13.

Florenskij, Pavel. 2021. Le porte regali. Saggio sull’icona, Adelphi, Milano.

Freud, Sigmund. 2006. Il perturbante, in Totem e tabù e altri saggi di antropologia, Newton Compton, Roma.

Hamera, Judith. 1990. Derevo: butoh e immaginare il reale, «High Performance», n. 13, primavera.

Hoffmann, Ernst Theodor Amadeus. 1922. Klein Zaches, genannt Zinnober, Georg W. Dietrich München; trad. it.

Il piccolo Zaccheo detto Cinabro, a cura di Carlo Pinelli, Nottetempo, Milano 2016.

Kantor, Tadeusz. 2000. Il teatro della morte, a cura di Denis Bablet, Ubulibri, Milano.

Karpov, Nikolaj. 2007. Lezioni di movimento scenico, Titivillus, Corazzano.

Kleist, Heinrich von. 2000. Sul teatro di marionette, Il Melangolo, Genova.

Kristeva, Julia. 2006. Poteri dell’orrore. Saggio sull’abiezione, Spirali, Milano.

Lo Gatto, Sergio. 2014. Pinocchio, opera al nero. Una birra con Zaches Teatro, «Teatro e Critica», maggio.

Manganelli, Giorgio. 2002. Pinocchio. Un libro parallelo, Adelphi, Milano.

Mazzaglia, Rossella. 2016. Metamorfosi di Pinocchio nella nuova scena italiana, «Acting Archives», a. VI, n. 12, novembre.

Mei, Silvia. 2008. “In figura theatrum”. Su archi e cornici come dispositivi (meta)teatrali, in Marco De Marinis

(a cura di), Rappresentazione - Theatrum Philosophicum. Due seminari del gruppo di lavoro, «Culture teatrali», n. 18, primavera.

Mei, Silvia. 2013. Gli anni Dieci della nuova scena italiana. Un tracciato in dieci punti, «alfabeta2», a. III, n. 30, giugno.

Mejerchol’d, Vsevolod Ėmil’evič. 1962. Vi sono due teatri di marionette, in La rivoluzione teatrale, a cura di Giovanni Crino, Editori Riuniti, Roma 1962.

Monaco, B. 2014. Il côté noir delle fiabe, «Vespertilla», a. XI, n. 5, settembre-ottobre.

Nason, Giorgia. 2015. Nella carne e nel legno. Il teatro delle figure di Zaches Teatro, Opera e Teatropersona, in Silvia Mei (a cura di), La Terza Avanguardia. Ortografie dell’ultima scena italiana, «Culture Teatrali»,

n. 24.

Nosari, Pier Giorgio. 2001. A volte ritornano. Maschere e figure animate nello spettacolo contemporaneo, «Anticomoderno», n. 5.

Orecchia, Donatella. 2016. Pinocchio. 1962, 1964, 1966, 1981, «Sciami. Nuovo Teatro made in Italy dal 1963», 2 ottobre.

Veröffentlicht

2023-12-31