Mille canzoni per un burattino che canzonava

Autori

DOI:

https://doi.org/10.54103/2532-2486/22126

Parole chiave:

Pinocchio songs, Movie songs;, Sound

Abstract

The article examines some of the many songs inspired by Collodi’s book, in particular those that are part of film soundtracks. The author distinguishes between the songs about Pinocchio and those song by Pinocchio. Pinocchio does not sing much in the novel, he mainly likes mocking and is easy-go- ing, interested in plays and loves partying. He furthermore pollutes the soundscape with his wooden feet and is altogether a noisy and naughty child. Italian films generally respect Pinocchio’s sponta- neous childish musicality, whereas foreign musical films, such as those produced by Disney and Del Toro have used the episode of Mangiafuoco’s theater to underline Pinocchio’s identity as a showman, who is actually a puppet. Moreover, also the authors of the songs about Pinocchio interpreted and celebrated him in many ways (e.g.the inauguration of the park in Collodi) highlighting the ambiguity and richness of the character and his adventures. Even the music (melodies, arrangements, sounds) are influenced by the bittersweet complexity of the elusive puppet.

Riferimenti bibliografici

Agamennone, Maurizio. 2018. Di quintetti a geometrie variabile, in Sul limite e dei transiti: trascrizioni, adattamenti e composizioni originali di Luigi Pecchia per quintetto d’archi con pianoforte, su temi musicali di Astor Piazzolla, Fiorenzo Carpi e Daniele Paris, per il teatro, cinema e televisione, e su motivi della tradizione orale italiana, LIM, Lucca.

Altman, Rick. 2001. Cinema and Popular Song: The Lost Tradition, in Pamela Robertson Wojcik, Arthur Knight, Soundtrack Available: Essays on Film and Popular Music, Duke University Press, Durham (North Carolina).

Bohn, James M. 2017. Music in Disney’s Animated Features: Snow White and the Seven Dwarfs to The Jungle Book, University Press of Mississippi, Jackson (Mississippi).

Borgna, Gianni. 1980. La grande evasione. Storia del Festival di Sanremo: 30 anni di costume italiano. Le canzoni, i cantanti, le orchestre, i presentatori, le classifiche di tutti i festival, Savelli, Roma.

Campus, Leonardo. 2015. Non solo canzonette. L’Italia della ricostruzione e del miracolo attraverso il Festival di Sanremo, Le Monnier, Firenze.

Di Mauro, Raffaele. 2010. Canzone napoletana e musica di tradizione orale. Dalla canzone artigiana alla canzone napoletana d’autore, «Musica e realtà», a. XXI, n. 93, novembre.

Facci, Serena. 2018. La musica leggera nell’epoca dei mass media e la canzone d’autore, in Sandro Cappelletto (a cura di), Il contributo italiano alla storia del pensiero. Musica, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma.

Facci, Serena; Mosconi, Elena. 2023. Canzoni per lo schermo. Le origini di una fruttuosa sinergia, «Immagine», n. 14, luglio-dicembre.

Facci, Serena; Soddu, Paolo. 2011. Il Festival di Sanremo. Parole e suoni raccontano la nazione, Carocci, Roma.

Guichard, Jean. 2002. Il pinocchio cantato. Canzoni per un burattino, in Giorgio Cusatelli (a cura di), Pinocchio esportazione. Il burattino di Collodi nella critica straniera, Armando, Roma.

La Via, Stefano. 2014. Principi e modelli formali della canzone d’autore, in Enrico Careri, Giorgio Ruberti (a cura di), Le forme della canzone, «Quaderni del Centro Studi Canzone Napoletana», vol. 4.

Lenzi, Paola. 2004. Musica e fiaba. Percorsi e proposte didattiche, ETS, Pisa.

Prato, Paolo. 2010. La musica italiana. Una storia sociale dall’Unità a oggi, Donzelli, Roma.

Sessa, Maurizio. 2003. Pinocchio balocco. Cent’anni del burattino fra artigianato e industria del giocattolo, ETS, Pisa.

Sibilla, Gianni. 2003. I linguaggi della musica pop, Bompiani, Milano.

Tolstoj, Aleksej. 1981. Il compagno Pinocchio. Un Burattino inedito dalla favola di Collodi, a cura di Luigi Garzone, Union printing, Viterbo.

Tomatis, Jacopo. 2019. Storia culturale della canzone italiana, Il Saggiatore, Milano.

Tomatis, Jacopo. 2021. Il secolo breve della canzone. La coscienza culturale della popular music attraverso i

mass media, in Andrea Estero, Guido Salvetti (a cura di), La cultura musicale degli italiani, Angelo Guerini e Associati, Milano.

Robertson Wojcik, Pamela; Knight, Arthur. 2001. Ouverture, in Soundtrack Available: Essays on Film and Popular Music, Duke University Press, Durham (North Carolina).

Rodosthenous, George (ed.). 2017. The Disney Musical on Stage and Screen: Critical Approaches from ‘Snow white’ to ‘Frozen’, Bloomsbury, London/Oxford/New York/New Delhi/ Sydney.

Verga, Davide. 2010. Il grazioso e umano di Fiorenzo Carpi: appunti sulle musiche di scena per l’Arlecchino servitore di due padroni, «Stratagemmi», n. 15, ottobre.

Volpicelli, Luigi. 1967. La verità su Pinocchio. Con saggio sul cuore e altri scritti sulla letteratura infantile, Armando, Roma.

Dowloads

Pubblicato

2023-12-31