Dispositivi di comunità, architetture di visioni: la sala cinematografica di Quirino De Giorgio

Autori/Autrici

DOI:

https://doi.org/10.54103/2532-2486/25502

Parole chiave:

Quirino de Giorgio, Movie theater, Futurist movement, Architectural decorations

Abstract

It is in the 1950s that the figure of Quirino De Giorgio (1907-1997), already a well-known architect of community spaces, comes to the fore in the feverish construction of movie theater that characterised the post-World War II peninsula. The essay investigates De Giorgio’s critical thinking by focusing on a case study devoted to the ‘microphysics’ of the movie theatres, understood as a series of devices, accessories, practices conceived to structure the spectator's cinematic experience (from the environ- mental disciplining of the audience to the construction of specific temporalities of programming), traces and spies of a material culture and a network of relationships.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Riferimenti bibliografici

Amadori, Gaia; Fanchi, Mariagrazia. 2020. L’anello forte: il sistema dell’esercizio in Italia. Dati, prospettive, approcci metodologici, «Imago: studi di cinema e media», vol. 21, n. 1.

Brunetta, Gian Piero. 1989. Buio in sala. Cent’anni di passioni dello spettatore cinematografico, Marsilio, Venezia.

Caccia Gherardini, Susanna. 2010. Luoghi e architetture del cinema in Italia, ETS, Pisa.

Casetti, Francesco; Mosconi, Elena (a cura di). 2006. Spettatori italiani. Riti e ambienti del consumo cinematografico (1900-1950), Carocci, Roma.

Corsi, Barbara. 2001. Con qualche dollaro in meno, Editori Riuniti, Roma.

Darelli, Virgil. 2022. Quantità e qualità. La politica economico-culturale delle sale cinematografiche nel 1956, «L’avventura. International Journal of Italian Film and Media Landscapes», vol. 1.

Marchi, Virgilio. 1936. Da quattro mura a un cinema sonoro, «Cinema», vol. I, n. 1.

Marinetti, Filippo Tommaso. 1933. Il teatro futurista, «Futurismo», vol. II, n. 19.

Melis, Armando. 1930. Supercinema Verona a Verona dell’Ing. Arch. Mario Dezzutti, «Architettura e Arti Decorative», vol. IX, n. 10.

Pietrogrande, Enrico. 2011. L’opera di Quirino De Giorgio (1937-1940). Architettura e classicismo nell’Italia dell’impero, Franco Angeli, Milano.

Pietrogrande, Enrico. 2022. Il cinema Altino di Padova come risorsa per la crescita culturale della città, in Edoardo Currà et al. (a cura di), Stati Generali del Patrimonio Industriale 2022, Marsilio, Venezia.

Possamai Vita, Luca. 2007. Quirino De Giorgio. Un futurista protagonista del Novecento, Danilo Zanetti Editore, Treviso.

Salamino, Saverio. 2009. Architetti e Cinematografi. Tipologie, architetture, decorazioni della sala cinematografica delle origini 1896-1932, Arbor Sapientae, Roma.

Sant’Elia, Antonio. 1914. Manifesto dell'architettura futurista, «Lacerba», poi in Guido Davico Bonino (a cura di). 2009. Manifesti futuristi, Rizzoli, Milano.

Tedeschi, Enrico. 1936. Cinematografi, «Architettura», vol. XV, fasc. I, gennaio.

Turco, Maria Grazia. 2017. Dal teatro all’italiana alle sale cinematografiche. Questioni di storia e prospettive di valorizzazione, Quasar, Roma.

Vitella, Federico. 2018. L’età dello schermo panoramico. Il cinema italiano e la rivoluzione widescreen, ETS, Pisa.

Dowloads

Pubblicato

2024-12-31

Come citare

Cesaro, L. (2024). Dispositivi di comunità, architetture di visioni: la sala cinematografica di Quirino De Giorgio. Schermi. Storie E Culture Del Cinema E Dei Media in Italia, 8(14), 35–47. https://doi.org/10.54103/2532-2486/25502