Chiesa, cattolici italiani e sessualità: i film come occasione di dibattito
DOI:
https://doi.org/10.13130/2532-2486/8265Parole chiave:
Italian cinema, Catholicism, sexualityAbstract
L’articolo intende fare una panoramica generale sul discorso elaborato dai cattolici italiani attorno alla sessualità, tra gli anni ’40 e gli anni ’70, soffermandosi sulla regolazione delle nascite, l’educazione sessuale, l’erotismo e la morale pubblica. Nel quadro delle trasformazioni nel rapporto della Chiesa e dei cattolici con il problema della sessualità, il cinema ebbe un peso non secondario e, in alcune occasioni, divenne stimolo prezioso per alcuni dibattiti su questioni sostanziali in materia sessuale.
This article offers a panorama of debates on sexuality by Italian Catholics, between the 1940s and ’70s, focusing on the main questions regarding sexuality: birth control, sexual education, eroticism and public morality. The cinema played a significant role, and at times even became a valuable stimulus for debates on sexuality as far as the changing relationship between Catholics and sexuality was concerned.
Downloads
Dowloads
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione - Condividi allo stesso modo- che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).