"Ho ritrovato mio figlio" (1954) di Elio Piccon, il "primo film per ragazzi" prodotto dalla San Paolo Film
DOI:
https://doi.org/10.13130/2532-2486/8530Parole chiave:
Italian cinema, Catholicism, film production, educational filmsAbstract
L’intervento intende ricostruire l’iter produttivo di Ho ritrovato mio figlio (1954) di Elio Piccon primo film per ragazzi della San Paolo Film, interpretata da attori professionisti come Carlo Campanini, Carlo Delle Piane ed Enio Girolami. Gli intenti educativi sono confermati dai documenti dell’Archivio Centrale dello Stato, da cui si evince che la Parva-San Paolo, produttrice della pellicola, volle rappresentare Ho ritrovato mio figlio come il «primo film per ragazzi» del nostro cinema per aggirare la normativa vigente sull’utilizzo degli studi cinematografici. L’esperimento non ebbe seguito, poiché i Paolini, che sin dal 1953 avevano deciso di tentare anche la distribuzione di film stranieri, decisero di prediligere questa più economica soluzione.
The article focuses on the production of the educational film "Ho ritrovato mio figlio" (1954) di Elio Piccon, produced by San Paolo Film, which starred professional actors such as Carlo Campanini, Carlo Delle Piane ed Enio Girolami. The educational aim of the film is confirmed in the documents of the Archivio Centrale dello Stato, which moreover reveal how San Paolo Film presented Ho ritrovato mio figlio as the first Italian educational film in order to bypass the current legislation on film studios. This film remains an isolated instance, since San Paolo Film decided, from 1953, to try to distribute foreign films as a more economically-convenient solution.
Downloads
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione - Condividi allo stesso modo- che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).