L'immagine della fede sul piccolo schermo. Le rubriche religiose televisive
DOI:
https://doi.org/10.13130/2532-2486/8857Parole chiave:
Catholicism, religious broadcasting, televisionAbstract
L’impatto, i legami e l’influenza della cultura cattolica sulle trasmissioni televisive sono un ambito da tempo studiato e ampiamente documentato. Tuttavia come effettivamente siano costruite, programmate e coordinate le singole trasmissioni religiose della televisione pubblica italiana è un argomento ancora in gran parte sconosciuto. Questo saggio vuole analizzare le trasmissioni religiose della televisione italiana fino al 1970, ponendo attenzione non tanto ai contenuti quanto alla complessa storia mediale in cui si trovano inserite e alla forte consapevolezza che rivelano delle caratteristiche del linguaggio audiovisivo, della forza dell'immagine televisiva e della cultura visuale in cui si trova inserita.
The impact, ties and influence of the Catholic culture on the Italian television is widely documented and has been the subject of a vast scholarship. However, no specific attention has been paid so far on how religious programs were actually conceived, programmed and coordinated. Rather than focusing on the contents, this essay aims to analyze the complex media history embedded in the religious shows broadcasted by RAI until 1970. As such, the article highlights how these productions demonstrate high-skilled notions of audio-visual language as well as their awareness of the power of television images and visual culture.
Downloads
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione - Condividi allo stesso modo- che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).