Guardando all'America: "Pastor Angelicus" (1942) e la matrice del documentario italiano di produzione cattolica
DOI:
https://doi.org/10.13130/2532-2486/8871Parole chiave:
Italian cinema, Catholicism, film production, documentaryAbstract
Il saggio mette a confronto il film Pastor Angelicus (1942) con due pellicole della serie The March of Time: il cinegiornale The Vatican of Pius XII (1940) e il lungometraggio documentario The Story of the Vatican (1941). Si dimostra così come, al fine di ottenere un prodotto capace di risultare d’interesse per un pubblico trasversale e internazionale, il Centro Cattolico Cinematografico (CCC) abbia preso a modello per il proprio film le due pellicole statunitensi, fatto che valida l’idea per cui con questo documentario si volesse accreditare il Papa come leader della pace a livello planetario.
The essay compares the film "Pastor Angelicus" (1942) with the newsreel from the The March of Time series "The Vatican of Pius XII" (1940) as well as the documentary "The Story of the Vatican" (Jean Pages, 1941). This comparison reveals their proximity, and thus signals the Centro cattolico cinematografico’s desire to produce a film that would appeal to a wide and transnational audience. This specific wish attests to the notion that the Vatican intended Pastor Angelicus as a means to appoint Pius XII as a leader of world peace.Downloads
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione - Condividi allo stesso modo- che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).