N. 1 (2024): 1/2024
Saggi

Ho le mani legate! Misure disciplinari e funzionari di polizia nel cinema e nelle serie TV italiane

Luca Martignani
Dipartimento di Scienze politiche e sociali, Università di Bologna

Pubblicato 2024-06-12

Parole chiave

  • Misure disciplinari,
  • Cinema e serie TV crime,
  • Funzionario ribelle,
  • Creatore giuridico,
  • Sovversione

Abstract

Questo saggio ha per oggetto i provvedimenti disciplinari applicati a funzionari di polizia nel cinema poliziesco e nelle serie crime italiane. Tali misure vengono descritte dal cinema e dalla fiction come espedienti narrativi che mostrano un anti-eroe in conflitto con la società. Dal punto di vista dell’azione il personaggio assume connotati virtualmente sovversivi, ponendosi nei confronti della società come un creatore giuridico potenziale. Da un’analisi di estratti di film e serie tv, vengono esaminate le ragioni in base alle quali tale creazione giuridica non si realizza. Il comportamento del funzionario indica piuttosto il potenziale critico del genere poliziesco che si distacca dalla prospettiva dell’amusement per offrire spunti di riflessione sulla relazione tra etica dei principi e delle responsabilità. L’adozione di misure disciplinari offre l’immagine di un sistema giuridico intento a stabilizzare tensioni provenienti dall’ambiente sociale. Il reintegro in servizio del funzionario costituisce il culmine di un plot narrativo e un meccanismo riflessivo che il diritto elabora per ridefinire i propri confini accettando un determinato livello di discrezionalità da parte del funzionario sottoposto a misura disciplinare.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Riferimenti bibliografici

  1. Barberis, P., Skelton, A., (2013), Loyalty Under Stress: Three Response Studies Examined. Police Studies: The International Review of Police Development, 9, pp. 63-73.
  2. Boido, Annalisa, (2023), Sub 270-bis, in Ronco, M., Romano, Codice penale ipertestuale, Torino, UTET, 2012. Aggiornato da C. Leotta in One Legale, 15 febbraio 2023.
  3. Boltanski, L., (2009), Énigmes et complots. Une enquête à propos d’enquêtes, Paris, Gallimard.
  4. Bourdieu, P., (1994) Raisons pratiques. Sur la théorie de l’action, Paris, Éditions du Seuil; trad. it., (2009), Ragioni pratiche, Bologna, il Mulino.
  5. Bourdieu, P., (2012), Sur l’Etat, Paris, Gallimard; trad. it., (2023), Sullo Stato, Milano, Feltrinelli.
  6. Campesi, G., (2024), Che cos’è la polizia, Roma, DeriveApprodi.
  7. Curti, R., (2006), Italia odia. Il cinema poliziesco italiano, Torino, Lindau.
  8. Durkheim, E., (1893), De la division du travail sociale, Paris, Alcan; trad. it., (1962), La divisione del lavoro sociale, Milano, Comunità.
  9. Fabini, G., Gargiuglo, E., Tuzza, S., (2023), Polizia. Un vocabolario dell’ordine, Milano, Mondadori.
  10. Heinich, N., (2021), La sociologia alla prova dell’arte. Interviste con Julien Ténédos, Milano-Udine, Mimesis.
  11. Horkheimer, M., Adorno, T.W., (1944) Dialektik der Aufklärung; trad. it., (2010), Dialettica dell’Illuminismo, Torino, Einaudi.
  12. Luhmann, N., (1969), Soziologische Aufklärung, trad. it., (2022), Illuminismo sociologico, Milano, Jouvence.
  13. Luhmann, N, (1975), Macht, trad. it., (2010), Potere e complessità sociale, Milano, Il Saggiatore.
  14. Manchette, J.P., (2006), Chroniques, Paris, Rivages/Noir.
  15. Pannarale, L. (2020), La verità degli avvocati: un’indagine sul cinema italiano. Sociologia del diritto, 47, 3, pp. 33-51.
  16. Pasolini, P., (1975), Scritti corsari, Milano, Garzanti.
  17. Prandini, R., Teubner, G., (2022), La (auto)sovversione del diritto: ambiguità e paradossi del sistema immunitario della società, Milano, FrancoAngeli.
  18. Romeo, A., (2023), Bad Lawyers? Filosofia dell’etica legale nella cultura cinematografica hollywoodiana. Sociologia del diritto, 50, 2, pp. 69-99.
  19. Scerbanenco, C., (2018), Il fabbricante di storie. Vita di GiorgioScerbanenco, Milano, La nave di Teseo.
  20. Scerbanenco, G., (1966), Venere privata, Milano, Feltrinelli.
  21. Selmini, R., (2017) Da Kurt Wallander a Salvo Montalbano. Poliziae poliziotti nella letteratura europea contemporanea, Roma, Carocci.
  22. Simon, W., (1996), Should Lawyers Obey the Law?. WM &Mary L. Rev., 38, pp. 217-253.
  23. Valverde, M., (2010) To the Hard-Boyled Detective to the Pre-Crime Unit, in C. Greer, ed., Crime and Media: A Reader, London, Routledge, pp. 311-323.
  24. Weber, M., (1919), Politik als Beruf; trad. it., (2004), La politica come professione, Torino, Einaudi.
  25. Wittgenstein, L., (1953) Philosophische Untersuchungen; trad. it., (1993), Ricerche filosofiche, Torino, Einaudi.