Proposte

In questo momento la rivista non accetta nessuna proposta.

Lista di controllo per la predisposizione di una proposta

Durante la procedura di trasmissione di una proposta, gli autori devono verificare il rispetto dei seguenti requisiti; la submission potrebbe essere rifiutata se non aderisce a queste richieste.
  • Il contributo proposto è inedito e non è stato sottoposto per la pubblicazione ad altra rivista, casa editrice o comitato editoriale, né per la presentazione al comitato di un simposio, di un congresso o di un incontro di studio.
    Ovvero, se l’articolo è stato precedentemente respinto per la pubblicazione o per la presentazione, indicare nel campo "Commenti per l'Editor" del modulo della procedura di proposta online: la data della presentazione, quella della risposta negativa, i dati esatti e i recapiti dei responsabili della rivista, casa editrice, comitato editoriale, comitato di simposio, di congresso o di incontro di studio.
  • I contenuti scientifici dell’articolo sono originali.
  • Il proponente dichiara di essere autore dell’articolo e, nel caso di articoli a più autori, di essere stato delegato dagli altri autori (dei quali ha indicato nella procedura le generalità e i recapiti completi) a sottoporre l’articolo alla rivista per la pubblicazione.
  • Il file principale caricato nella procedura comprende il testo dell'articolo (scritto in Italiano, in Inglese o in Francese), le note, eventuali testi da pubblicare in appendice all’articolo (trascrizioni di documenti, regesti ecc.) e l’elenco delle didascalie delle illustrazioni, ed è in un formato .doc o .docx di Microsoft Word.
  • Il testo aderisce alle richieste stilistiche e bibliografiche riassunte nelle Norme redazionali, che si trova nella pagina di informazioni sulla rivista.
  • Nella proposta è stato indicato il titolo proposto per l’articolo anche in inglese ed è stato specificato a quale sezione della rivista (Tema libero/Fuoritema oppure Rarità, riscoperte e segnalazioni) è destinato l’articolo.
  • La proposta di contributo è corredata di tutte le illustrazioni, in file separati .jpg, nel formato indicato nelle Norme Redazionali.
  • La proposta di contributo è corredata da una biografia dell’autore (massimo 500 battute, spazi inclusi), in italiano e in inglese, in un file separato in formato .doc o .docx di Microsoft Word.
  • La bibliografia completa in ordine alfabetico, comprensiva di tutti i testi citati nell'articolo e nelle note e redatta secondo le Norme Redazionali*, è stata caricata separatamente nell’apposito campo della procedura online.
    (*ad eccezione dell'uso del corsivo, non è supportato in questo campo)
  • Per evitare conflitti di interesse nel processo di revisione, l’autore proponente si impegna ad indicare, nel campo "Commenti per l'Editor" della procedura di caricamento della proposta:
    – se svolge attività di studio, di ricerca o di docenza presso Università o altri enti di ricerca; se partecipa a programmi nazionali o internazionali di ricerca; se i contenuti dell’articolo sono tratti, anche in parte, da uno studio o una Tesi elaborata presso Università o altri enti di ricerca italiani e stranieri; se ha goduto di borse o assegni di ricerca anche parziali per gli studi i cui risultati sono pubblicati nell’articolo. In tutti questi casi, l’autore è invitato a indicare i nominativi dei docenti relatori di un’eventuale tesi, nonché dei docenti, degli studiosi e dei borsisti che fanno o che hanno fatto parte del suo stesso programma di ricerca.
    – ogni altro eventuale caso di conflitto d’interessi.
  • Il proponente dichiara sotto la propria responsabilità che, qualora l’articolo venisse accettato per la pubblicazione, si impegna a non pubblicarne i contenuti in altra sede, prima che siano trascorsi 12 mesi dalla data prevista per la pubblicazione del numero 21 dell’Uomo Nero (estate 2023); e che, qualora (trascorsi 12 mesi dalla data prevista per la pubblicazione del numero 21 dell’Uomo Nero) ripubblicasse parti dell’articolo o dei suoi contenuti, si impegna ad indicare esplicitamente l’Uomo Nero come sede della prima pubblicazione.

Linee guida per gli autori

Le proposte di articoli dovranno essere inviate tramite la procedura disponibile su questa pagina web, esclusivamente nelle date periodicamente indicate nel Bando per la proposta degli articoli (si veda la sezione Avvisi). Non sarà possibile prendere in esame proposte pervenute con modalità diverse o in altri periodi.

Norme redazionali per “L’uomo nero”

La lunghezza media degli articoli dovrà essere compresa tra le 20 e le 25 cartelle dattiloscritte  (circa 40-50.000 battute, compresi gli spazi e le note)  per le sezioni Monografica e Fuoritema e tra le 10 e le 12 cartelle  (circa 20-24.000 battute, compresi gli spazi e le note)  per la sezione Rarità, riscoperte, segnalazioni.  Tutte le illustrazioni saranno pubblicate in bianco e nero. 

Per gli articoli delle sezioni Monografica e Fuoritema si prevedono, di norma, tra le 12 e le 18 illustrazioni;  per i contributi della sezione Rarità, riscoperte, segnalazioni tra le 5 e le 10 illustrazioni.  Possono essere esclusi dal computo delle battute sopra indicate i materiali pubblicati in appendice all’articolo (trascrizione di fonti, regesti ecc.). 

La lunghezza dell’articolo dovrà essere in ogni caso proporzionata ai contenuti esposti.

Gli articoli devono essere redatti in Italiano, Inglese o Francese.

Le citazioni nelle altre principali lingue europee (Tedesco e Spagnolo) possono essere lasciate in originale nel testo, fornendone in nota la traduzione nella lingua principale dell’articolo.

Tutti gli articoli devono essere forniti nel formato di file .doc o .docx di Word.

Il testo principale dell’articolo dovrà essere in Font Times  o  Times New Roman, corpo 11, giustificato, con interlinea singola.

Le citazioni brevi (massimo 2 righe) possono essere incorporate, tra virgolette alte (“ ”) nel testo principale dell’articolo;  le citazioni più lunghe dovranno essere composte tra virgolette alte (“ ”)  nello stesso font del testo principale, né in corsivo, né in grassetto, corpo 11, allineate a bandiera sinistra, senza margini rientrati.

Le note dovranno essere collocate a fine testo, numerate continuativamente in numeri arabi e redatte nello stesso font del testo principale, corpo 9, allineate a bandiera a sinistra.

Eventuali trascrizioni di documenti da pubblicare in appendice devono essere fornite nel medesimo corpo del testo; eventuali regesti nel medesimo corpo delle note.

Le didascalie delle illustrazioni devono essere numerate progressivamente in numeri arabi (Fig. 1, Fig. 2 etc.) e devono essere composte di regola secondo questa sintassi: 

Fig. 1…, Nome e Cognome dell’autore, Titolo dell’opera, data, collocazione, eventuale fonte dell’illustrazione e crediti fotografici; 

devono essere redatte nello stesso font del testo principale, corpo 9, allineate a bandiera sinistra.

Le illustrazioni devono essere fornite insieme con l’articolo in singoli file .jpg di alta qualità, numerati progressivamente in numeri arabi; dimensioni richieste:  300 dpi  base 15 cm.    

La fig. 1 di ciascun articolo verrà usata come immagine di apertura dell’articolo stesso.

Per qualsiasi ulteriore dubbio, si consiglia innanzitutto di prendere visione dell’ultimo numero uscito della rivista.

Solo dopo l’accettazione dell’articolo per la pubblicazione (nei termini indicati dal Call for contributions) sarà possibile contattare la redazione per eventuali chiarimenti.

Abbreviazioni

Elenco delle abbreviazioni più in uso

articolo/i art. / artt.

capitolo/i cap. / capp.

citato/i cit. / citt.

confronta cfr.

eccetera ecc. (mai preceduto da virgola)

edizione ed.

edizione citata ed. cit.

fascicolo/i fasc.

figura/e fig. / figg.

Idem Id.

illustrazione/i ill.

manoscritto/i ms. / mss.

nota dell’autore [n.d.a.]

nota del redattore [n.d.r.]

nota del traduttore [n.d.t.]

non numerato n.n.

numero/i n. / nn.

nuova serie n.s.

opera citata op. cit.

pagina/e p. / pp.

paragrafo/i par. / parr.

recto, verso r. / v.

seguente/i sg. / sgg. (non preceduto da e)

senza data s.d.

senza luogo s.l.

sezione/i sez. / sezz.

tabella/e tab. / tabb.

tavola/e tav. / tavv.

traduzione italiana trad. it.

vedi sempre per esteso

verso/i v. / vv.

volume/i vol. / voll.

Accenti

Gli accenti tonici vanno in genere evitati, salvo casi di manifesta ambiguità (princìpi, dèi, sètte).

Ricordare che le parole spagnole hanno solo accenti acuti (Almodóvar, García Lorca).

a, i, o, u accentate in fine di parola prendono l’accento grave.

e in fine di parola prende sempre l’accento acuto tranne nei seguenti casi: è, cioè, tè, caffè, ahimè, Mosè, Noè… e nei francesismi (lacchè, bignè…).

Le vocali accentate maiuscole non si scrivono con l’apostrofo:

È mai E’

Bibliografia citata in nota

La successione dei dati sarà la seguente:

  • autore: nome e cognome in M/m tondo seguito da virgola. Se gli autori sono più di tre, non si ricorrerà mai alla dicitura “AA.VV.”, ma si indicherà soltanto il titolo del testo.
  • titolo: sempre M/m corsivo e seguito da virgola. Si dovrebbe sempre cercare di riportare il titolo originale di un’opera seguito dalla traduzione.
  • città M/m tondo seguito da virgola,
  • editore: M/m tondo seguito da virgola.
  • data: M/m tondo.

Per le città straniere deve essere citata la versione italiana, se esistente (Londra, Mosca ecc.).

In mancanza di informazioni, sostituire rispettivamente con s.l. e s.d.

Qualche esempio:

Tommaso Landolfi, A caso, Milano, Rizzoli, 1975.

Roland Barthes, L’empire des signes, Ginevra, Editions d’Art Albert Skira, 1975, (trad. it. L’impero dei segni, Torino, Einaudi, 1984).

Diego Rivera, Portrait of America. With an Explanatory Text by Bertram D. Wolfe, Londra, George Allen & Unwin, 1935.

Nei titoli in lingua inglese tutte le parole hanno iniziale maiuscola tranne preposizioni e articoli.

Per i cataloghi di mostre:

titolo corsivo, tra parentesi tonde città, luogo espositivo, date della mostra, fuori dalla parentesi nome e cognome del curatore preceduti da a c. di, città di edizione, editore, anno, eventuale porzione di testo.

Da Modigliani a Fontana. Disegno italiano del XX secolo nelle Civiche Raccolte d’Arte di Milano, (Milano, Padiglione di Arte Contemporanea, 3 ottobre-8 dicembre 1991), a c. di Mercedes Garberi, Milano, Mazzotta, 1991, pp. 45-52.

Per i saggi pubblicati in cataloghi o antologie:

Autore, titolo, in titolo del catalogo ecc.

Giovanna Ginex, Attilio Pusterla, in Immagini di vita proletaria. Attilio Pusterla e le cucine economiche, (Milano, Galleria d’Arte Moderna, 2 aprile-2 giugno 1980), a c. di Antonello Negri, Milano, Silvana Editoriale, 1980, pp. 35-38.

Elena Pontiggia, La linea e l’eternità. Poetiche del disegno tra metafisica e Novecento, in Da Modigliani a Fontana. Disegno italiano del XX secolo nelle Civiche Raccolte d’Arte di Milano, (Milano, Padiglione di Arte Contemporanea, 3 ottobre-8 dicembre 1991), a c. di Mercedes Garberi, Milano, Mazzotta, 1991, pp. 45-52.

Per i saggi pubblicati in riviste:

Autore e titolo come sopra, nome della rivista tra virgolette alte e maiuscole tutte le parole che lo compongono esclusi articoli e preposizioni, annata in numeri romani e numero tra parentesi tonde, anno se annuale, mese e anno se mensile/bi-trimestrale, data completa se settimanale o quotidiano, porzione di testo citata.

Renato Birolli, Nostalgia di Verona, “Vita Veronese”, IV (12), 1951, p. 12.

Per la citazione delle voci bibliografiche di dizionari, enciclopedie e simili, dopo l’autore e la dicitura ad vocem si indicherà il titolo dell’opera.

  1. Bertoldi, ad vocem Poggio Bracciolini, in Enciclopedia della letteratura internazionale, vol. XXV, Torino, Utet, 1973, pp. 85-87.

In caso di ripetizione di dati bibliografici:

se l’autore di due testi citati consecutivamente è lo stesso: Id. / Ead.;

se si citano in due note consecutive due diverse pagine dello stesso testo: Ivi, pp. x-y;

se si cita in due note consecutive la stessa pagina dello stesso testo: Ibidem;

se si cita un’opera già citata in un altro punto del testo:

Nome Cognome, op. cit., solo se è l’unica opera citata di quell’autore;

Nome Cognome, Titolo abbreviato, cit., porzione di testo.

Citazioni

  • La citazione nel testo va tra virgolette inglesi doppie.

“Vengo a prenderti stasera”.

  • La citazione nella citazione va tra virgolette inglesi singole.

“Disse: ‘Vengo a prenderti stasera’”.

  • Quando la citazione rimanda a nota, il richiamo di nota deve venire sempre dopo la chiusura delle virgolette, in numero arabo, a esponente e senza parentesi.

Consonanti eufoniche

Si usano solo tra vocali uguali (ad Ancona, ed ecco), non tra vocali diverse (mai ed io, od anche).

Fa eccezione: ad esempio, salvo nel caso di frasi quali “fu citato a esempio”.

Corsivo

Vanno in corsivo:

  • titoli di libri, film, articoli di giornale o rivista, programmi televisivi, dischi, titoli di mostre;

  • le parole straniere, latine o dialettali che non siano invalse nell’uso comune;

Si tenga a mente che una parola straniera, se riportata in tondo, non può prendere il plurale della lingua d’origine, in quanto la si considera adottata dalla nostra lingua;

Maiuscolo

Il maiuscolo si usa per:

  • epoche o avvenimenti di grande importanza: gli anni Trenta, l’Ottocento, il Risorgimento, la Rivoluzione francese; la Prima guerra mondiale;
  • i termini geografici nei casi in cui specificano una regione: l’America del Nord (ma a nord di Milano); la crisi del Medio Oriente (ma a oriente di Torino);
  • i nomi geografici: in quelli composti il nome comune avrà l’iniziale minuscola, mentre il nome proprio l’avrà maiuscola: mar Caspio, mare Tirreno, monte Bianco, lago Maggiore, baia dei Porci, golfo di Napoli eccetera;
  • gli appellativi e i soprannomi: Lorenzo il Magnifico, Riccardo Cuor di Leone;
  • i nomi propri di enti, istituti, organizzazioni: Famiglia Artistica, Aziende Lombarde di Edilizia Residenziale, Esposizione Internazionale d’Arte Contemporanea;
  • per le sigle più note e più comuni si usa la forma M/m (anziché il maiuscolo puntato): Cee, Usa, Urss, Onu, Aids eccetera;

Nei titoli di riviste e giornali tutte le parole hanno l’iniziale maiuscola tranne articoli e preposizioni: “Il Corriere della Sera”

Minuscolo

Richiedono l’iniziale minuscola: nomi di popoli, titoli nobiliari, ecclesiastici e accademici, cariche pubbliche, gradi e corpi militari, via, piazza, largo, corso, porta, movimenti artistici, politici, culturali eccetera.

Note

Il numero progressivo di nota precede sempre tutti i segni di punteggiatura, escluse le virgolette.

Titoli e autori

Per titoli citati nei testi ci si rifaccia agli esempi che seguono:

non L’ autore della Noia.

ma L’ autore di (o de) La noia

non Nei Promessi sposi.

ma Ne I promessi sposi

Virgolette

Quando la chiusura di virgolette coincide con la fine della frase, il punto finale sarà:

  • interno nel caso di una frase interamente tra virgolette (compreso il punto finale) o di un discorso diretto.

“Il capitale non ha come fine”, ci ricorda Marx, “la soddisfazione dei bisogni, ma la produzione del profitto.”

  • esterno nel caso di una frase che contenga alcune parole soltanto tra virgolette, oppure nel caso di discorso riferito o indiretto.

Il capitalismo genera “le condizioni materiali e le forme sociali necessarie per una ricostruzione economica della società”.

Informativa sulla privacy

I nomi e gli indirizzi email inseriti in questo sito della rivista saranno utilizzati esclusivamente per gli scopi dichiarati e non verranno resi disponibili per nessun altro uso.