Da hijṛā a kinnara: le narrazioni autobiografiche specchio di pulsioni contradditorie

Autori

DOI:

https://doi.org/10.54103/2035-7680/23087

Parole chiave:

hijṛā; terzo genere; eunuchi; kinnara; autobiografie

Abstract

Nel presente contributo si vuole riflettere su alcuni aspetti e dinamiche che caratterizzano l’attivismo hijā nell’India contemporanea, soffermandoci innanzitutto sul ruolo della produzione narrativa e autobiografica quale veicolo di conoscenza e divulgazione delle condizioni esistenziali della comunità hijā. Oltre a fornire descrizioni generalmente accurate delle peculiarità socioculturali dell’universo hijā e a sensibilizzare il lettore circa le condizioni entro cui si dipana l’esistenza dei suoi membri, la narrazione mette in relazione istanze di riconoscimento socio-politiche globali e sollecitazioni e impulsi provenienti dalla cultura locale. Il ‘glocalizzato’ attivismo hijā da una parte confluisce e partecipa di un più ampio movimento di rivendicazione di diritti mentre, dall’altra, interagisce con le specificità del tessuto sociale indiano. Lo sforzo creativo e pratico contro la spinta alla normalizzazione implicito nell’attivismo hijā lascia, quindi, il posto all’urgenza di un riconoscimento socio-giuridico dell’alterità hijra, ottenuto grazie all’applicazione di una struttura omo-etero binaria a un universo di pratiche e appartenenze eterogeneo, sfaccettato e irriducibile a una costruzione identitaria univoca. Analizzeremo, quindi, le logiche alla base del riconoscimento socio-culturale sollecitato dalle attiviste hijā e, in particolar modo, da Laxmi Narayan Tripathi che, sostituendo l’appellativo hijā con il termine kinnara, evocativo del retaggio culturale brahmanico, conferisce, secondo le ben rodate dinamiche alla base della creazione di identità essenzialiste, legittimità socio-culturale e spendibilità politica alla liminalità hijā

Metriche

Caricamento metriche ...

Biografia autore

Maria Angelillo, University of Milan

Maria Angelillo è professore associato e titolare degli insegnamenti di Lingua Hindi e Cultura Indiana presso l’Università degli Studi di Milano. I suoi principali ambiti di ricerca vertono sullo studio del rapporto fra spazio e identità sociali; sulla decostruzione dell’identità come categoria cognitiva applicabile alla comprensione del profilo socioculturale di comunità e caste indiane; sull’analisi delle influenze coloniali nella definizione di alcuni dei contenuti della presunta autentica tradizione indiana. Autrice di svariate ed eterogenee pubblicazioni, fra cui Teoria e prassi dello spazio in India, Mimesis, 2018; I Kalbelia di Pushkar. Dinamiche del riconoscimento e finzioni identitarie di una comunità in divenire, Edizioni Progetto Cultura, 2014, in cui confluiscono parte dei risultati della ricerca sul campo che dal 2006 conduce con i membri della comunità kalbeliya in Rajasthan.

Riferimenti bibliografici

Bacchetta, Paola. “Se la nazione (indù) esilia il queer.” Femminismi queer postcoloniali. Critiche transnazionali all’omofobia, all’islamofobia e all’omonazionalismo, a cura di Paola Bacchetta e Laura Fantone. Ombre corte, 2015, pp. 121-149.

Bandyopadhyay, Manobi. The Cult of Goddess Lakshmi. Penguin Random House India, 2017.

Bevilacqua, Daniela. “From the Margins to Demigod.” Asian Ethnology, vol. 81, no. 1/2, 2022, pp. 53-82.

Bhārdvāj, Śivaprasād. Hindī Śabdkoś हिन्दी शब्दकोश. Rājasthānī Granthāgār, 2009.

Doniger, Wendy. Śiva. L’asceta erotico. Adelphi, 1997.

Kakar, Sudhir. Sesso e amore in India. Pratiche Editrice, 1995.

---. Sciamani, mistici e dottori. La salute dell’anima in India e in psicoanalisi. IPOC, 2013.

Kramrisch, Stella. La presenza di Śiva. Adelphi, 1999.

Lal, Vinay. “Not This, Not That: the Hijras of India and the Cultural Politics of Sexuality.” Social Text, no. 61, 1999, pp. 119-140.

Loh Ung, Jennifer. “Transgender identity, sexual versus gender ‘rights’ and the tools of the Indian state.” Feminist Review, no. 119, 2018, pp. 39-55.

McGregor, Ronald Stuart, Oxford Hindi-English Dictionary. Oxford University Press, 1993.

Moorti, Sujata. “A Queer Romance with the Hijra.” QED: A Journal in GLBTQ Worldmaking, vol. 3, no. 2, 2016, pp. 18-34.

Nanda, Serena. “Hijra and Sadhin. Neither Man Nor Woman in India.” Constructing Sexualities: Readings in Sexuality, Gender and Culture, a cura di Suzanne LaFont. Prentice Hall, 2003, pp. 192-201.

---. Neither Man Nor Woman: The Hijras of India. II Edition, Wadsworth Publishing Company, 1999.

Nataraj, Shakthi. “The Thirunangai Promise: Gender as a contingent outcome of migration and economic exchange.” Anti-Trafficking Review, issue 19, 2022, pp. 47-65.

Nath, Ram. Private Life of the Mughals of India (1526-1803 A.D.). Rupa, 2014.

Pamment, Claire. “Hijraism: Jostling for a Third Space in Pakistani Politics.” TDR, vol. 54, no. 2, 2010, pp. 29-50.

Ramos De Oliveira Correa, Regiane. “The Voice of an Indian Trans Woman: a Hijra Autobiography.” Indi@logs, vol. 5, 2018, pp. 71-88.

Reddy, Gayatri. “Crossing ‘Lines’ of Difference: Transnational Movements and Sexual Subjectivities in Hyderabad, India.” Everyday Life in South Asia, a cura di Diane P. Mines e Sarah Lamb, Indiana University Press, 2002, pp. 132-143.

---. “Men” Who Would Be Kings: Celibacy, Emasculation, and the Re-Production of Hijras in Contemporary Indian Politics.” Social Research, vol. 70, no. 1, 2003, pp. 163-200.

---. “Paradigms of Thirdness: Analyzing the Past, Present and Potential Futures of Gender and Sexual Meaning in India.” QED: A Journal in GLBTQ Worldmaking, vol. 5, no. 3, 2018, pp. 48-60.

Revathi, A. The Truth about Me. A Hijra Life Story. Penguin Books India, 2010.

Roscoe, Will. “Priests of the Goddess: Gender Transgression in Ancient Religion.” History of Religions, vol. 35, no. 3, 1996, pp. 195-230.

Saria, Vaibhav. “She Pricked Thee.” Etnofoor, vol. 32, no. 2, 2020, pp. 67-82.

Servai, Shanoor. “Laxmi Narayan Tripathi: India’s Third Gender.” https://www.guernicamag.com/indias-third-gender/. Consultato il 17 giu. 2024.

Tripathi Narayan, Laxmi. Me Hijra, Me Laxmi. Oxford University Press, 2015.

Vidya, Living Smile. I am Vidya. A Transgender’s Journey. Rupa Publications, 2013.

White, Gordon David. Il corpo alchemico. Le tradizioni dei Siddha nell’India medievale. Mediterranee, 2003.

Dowloads

Pubblicato

2024-06-01

Come citare

Angelillo, Maria. 2024. «Da hijṛā a Kinnara: Le Narrazioni Autobiografiche Specchio Di Pulsioni Contradditorie». Altre Modernità, n. 31 (giugno):119-34. https://doi.org/10.54103/2035-7680/23087.

Fascicolo

Sezione

Saggi Ensayos Essais Essays