Le storie degli animali nel Corano di Ahmad Bahgat: Quando gli animali prendono la parola

Autori

DOI:

https://doi.org/10.54103/2035-7680/16801

Abstract

Nella letteratura di ispirazione islamica, i racconti delle vite dei profeti hanno sempre messo in rilievo il contributo degli animali, seppur relegato a una posizione secondaria e ausiliare a quella dell’uomo. A ciò fa eccezione la raccolta Qiṣaṣ al ḥayawān fil Qur’ān (Le storie degli animali nel Corano) dello scrittore e giornalista egiziano Ahmad Bahgat. Nei suoi 16 racconti, ispirati agli episodi coranici che hanno visto animali al centro di miracoli e prodigi, i protagonisti sono gli animali che raccontano come in un diario, in prima persona e dal loro punto di vista, la vicenda riportata nel Corano. Per la prima volta si fa luce sulle loro esistenze, senza che queste vengano eclissate da quelle degli esseri umani con cui sono stati in contatto. È quindi interessante analizzare la rappresentazione degli animali nell’opera e coglierne l’originalità. La prima parte sarà dedicata alle fonti dell’opera e alle implicazioni che queste hanno sul tessuto narrativo. La seconda parte sarà invece focalizzata sulla scelta dell’animale come mezzo per aggirare il tabù islamico (religione iconoclasta) della rappresentazione dei Profeti, operando una sovrapposizione (parziale o totale, nel corpo e nello spirito) tra il profeta e l’animale. La terza parte tratterà dell’animale/virtù in quanto doppio invertito dell’uomo/vizio e sul conseguente smantellamento dei pregiudizi su alcuni animali nella cultura arabo-musulmana.

Metriche

Caricamento metriche ...

Biografia autore

Nadia Tebbini, Université Tunis El Manar

Nadia Tebbini è professoressa di Lingua e Letteratura Italiana presso l’Institut Supérieur des Sciences Humaines de Tunis dell’Université Tunis El Manar. Ha insegnato presso i Dipartimenti di Italianistica dell’Université de la Manouba e dell’Université de Carthage. Ha collaborato con l’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi per l’organizzazione di eventi culturali, conferenze e corsi di lingua. Ha conseguito un dottorato in Letteratura Italiana Contemporanea presso l’Université de la Manouba. Ha vinto il Premio Internazionale Dino Buzzati 2016 nella categoria Studi Internazionali per aver dedicato allo scrittore sia la sua tesi di master e di dottorato che vari articoli pubblicati su riviste universitarie tunisine. Ha partecipato a convegni internazionali in Tunisia e all’estero, con lavori di ricerca sull’opera di Dino Buzzati, oltre che studi comparati e su argomenti ispirati alla civiltà nord-africana, e tunisina in particolare.

Riferimenti bibliografici

Bahgat, Ahmad. Qiṣaṣu al ḥayawān fil Qur’ān. Dar aš-šurūq, il Cairo, 1992.

Baudrillard, Jean, et al. “Modernité.” Encyclopædia Universalis, 2008, www.universalis.fr/encyclopedie/modernite/. Consultato il 15 sett. 2021.

Bœspflug, François. “Le Prophète de l’islam serait-il irreprésentable?” Revue des Sciences Religieuses, vol. 87, n. 2, 2013, Christianisme et islam, pp. 139-159, journals.openedition.org/rsr/1185. Consultato il 15 sett. 2021.

Canova, Giovanni. “Storia di Salomone e Bilqīs nella tradizione arabo-islamica.” La Regina di Saba. Un mito fra Oriente e Occidente. Atti del Seminario diretto da Riccardo Contini, Napoli, Università “L’Orientale” 19 novembre 2009 – 14 gennaio 2010, Archivio di Studi Ebraici, 2016, pp. 209-238, unora.unior.it/retrieve/handle/11574/173202/ 49067/Regina%20di%20Saba%20completo.pdf. Consultato il 15 sett. 2021.

Clermont-Ganneau, Charles. “El-Kahf et la caverne des sept dormants.” Comptes rendus des séances de l'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres, vol. 43, n. 5, 1899, pp. 564-576.

Gazonneau, Aurore Anne-Marie. L’animal et l’islam à travers le temps. Ecole Nationale Vétérinaire d’Alfort, Thèse pour le doctorat vétérinaire, 2019, theses.vet-alfort.fr/telecharger.php?id=3467. Consultato il 15 sett. 2021.

Lory, Pierre. “Mystique musulmane.” Annuaire de l'École pratique des hautes études (EPHE), Section des sciences religieuses, vol. 120, 2013, journals.openedition.org/asr/1137. Consultato il 15 sett. 2021.

Neuve-Eglise, Amélie. “Les Sept Dormants d’Ephèse et les Ahl al-kahf,” Rencontres islamo-chrétiennes 1, La Revue de Teheran. Mensuel culturel iranien de langue française, vol. 28, 2008, www.teheran.ir/spip.php?article17#gsc.tab=0. Consultato il 15 sett. 2021.

Pennacchietti, Fabrizio Angelo. “La Reine de Saba, le pavé de cristal et le tronc flottant,” Arabica, vol. XLIX, n. 1, 2002, pp. 1-26, www.selefa.asso.fr/files

_pdf/AcLettre_01_D2_SABA.pdf. Consultato il 15 sett. 2021.

Renaudie, Pierre-Jean. “De quoi le zoocentrisme est-il le symptôme? Étude critique de l’ouvrage d’Étienne Bimbenet, Le complexe des trois singes. Essai sur l’animalité humaine.” Philosophiques, vol. 47, n. 2, 2020, pp. 493–502.

Robert, Marine. Construire le ”je” par le jeu: les récits à la première personne en classe. Education. 2012, dumas.ccsd.cnrs.fr/dumas-00781059. Consultato il 15 sett. 2021.

Zilio-Grandi, Ida. “Jonas, un prophète biblique dans l’islam,” Revue de l’histoire des religions, vol. 3, 2006, pp. 283-318.

---, “La figure de Caïn dans le Coran,” Revue de l'histoire des religions, vol. 216, n. 1, 1999, pp. 31-85.

Zouggar, Nadjet. “L’impeccabilité du prophète Muḥammad dans le credo sunnite. D’al-Ašʿarī (m. 324/935) à Ibn Taymiyya (m. 728/1328).” Bulletin d’études orientales, vol. LX, maggio 2012, pp. 73-89.

Dowloads

Pubblicato

2021-11-29

Come citare

Tebbini, Nadia. 2021. «Le Storie Degli Animali Nel Corano Di Ahmad Bahgat: Quando Gli Animali Prendono La Parola». Altre Modernità, n. 26 (novembre):127-44. https://doi.org/10.54103/2035-7680/16801.

Fascicolo

Sezione

Saggi Ensayos Essais Essays