Παιδομάζωμα (“reclutamento di bambini”) e παιδούπολεις (“città dei bambini”): due genocidi ai tempi della guerra civile greca (1944-1949)

Autori/Autrici

DOI:

https://doi.org/10.54103/2612-6672/27744

Parole chiave:

Genocidio, Guerra civile greca, Παιδομάζωμα, Reclutamento di bambini, Partito comunista greco, Παιδούπολεις, Città dei bambini, Federica di Hannover

Abstract

Nella definizione ufficiale di «genocidio», data nel 1948 dall’O.N.U., è contemplato anche il «trasferimento forzato di fanciulli da un gruppo ad un altro». Durante la guerra civile greca (1944-1949) si verificarono due vicende molto controverse. Da un lato vi fu l’evacuazione coatta di circa 30.000 bambini (figli di anticomunisti, monarchici e nazionalisti) dai territori del Nord, controllati dall’Esercito Democratico greco (D.S.E.), in “campi di rieducazione socialista”, situati nei Paesi comunisti vicini. Dalla parte opposta, altro aspetto dibattuto fu il trasferimento di circa 25.000 fanciulli (prevalentemente figli di combattenti del D.S.E.) in villaggi chiamati “città dei bambini”, allocati nel Sud della Grecia e gestiti da organizzazioni religiose sotto il patronato della regina Federica di Hannover. Da alcune testimonianze emerge che l’indottrinamento al nazionalismo e al monarchismo fosse all’ordine del giorno.

Biografia autore/autrice

Sebastiano D'Urso, University of Messina

Dottorando

Storia delle istituzioni politiche

Riferimenti bibliografici

A. Rosselli, Breve storia della Guerra Civile Greca 1944-1949, Roma 2009.

N. Karavasilis, The Abducted Greek Children of the Communists: ""Paidomazoma"", 2006.

L. M. Danforth, R. Van Boeschoten, Children of the Greek Civil War. Refugees and the Politics of Memory, Chicago 2011.

F. De Grecia, Memorias. La madre de la reina Sofìa, Madrid 2006.

L. Papanicolaou, Frederica, Queen of the Hellenes: Mission of a Modern Queen, Malta 1994.

Dowloads

Pubblicato

2024-12-27

Come citare

D’Urso, S. (2024). Παιδομάζωμα (“reclutamento di bambini”) e παιδούπολεις (“città dei bambini”): due genocidi ai tempi della guerra civile greca (1944-1949). Nuovi Autoritarismi E Democrazie: Diritto, Istituzioni, Società (NAD-DIS), 6(2). https://doi.org/10.54103/2612-6672/27744

Fascicolo

Sezione

Speciale