L'«Estoire del Saint Graal»: problemi testuali e interpretativi
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
La traduzione italiana dell’Estoire del Saint Graal ha offerto l’occasione per una ricognizione del testo critico e delle sue varianti nei manoscritti, da cui sono emersi numerosi problemi testuali e interpretativi. Un controllo sistematico dell’apparato offerto dall’edizione di Jean-Paul Ponceau (1997) mostra che alcuni snodi della storia testuale sono nebulosi (ad esempio la consistenza della famiglia α, a cui appartiene uno dei manoscritti di base); al contempo l’apparato offre materiali per mettere a fuoco questioni cruciali, quali l’esistenza dell’archetipo, le relazioni tra versione breve e lunga e i rapporti con la tradizione della Queste del Saint Graal. Nella conclusione si argomenta come verifiche micro-testuali di questa natura sarebbero da estendere a tutti i romanzi del Lancelot-Graal se si volesse reimpostare su basi più solide la discussione sulla stratigrafia del ciclo.
Dettagli dell'articolo
Carte Romanze si serve di una licenza Creative Commons. Attraverso la licenza CC-BY-NC-ND gli autori conservano tutti i diritti economici e concedono alla rivista il diritto non esclusivo di pubblicazione, permettendo a chiunque di scaricare il contributo, di leggerlo e stamparlo. Ogni riuso deve prevedere la citazione virgolettata (o comunque riconoscibile), garantendo all’autore la proprietà intellettuale di quanto citato, e segnalando sempre e comunque la rivista come fonte (con l’indicazione dell’annata, del volume e delle pagine). Non è invece concessa a nessuno la modifica del contributo né il riuso per creare opere secondarie.
Quando siano rispettate le indicazioni di cui sopra, non è necessario richiedere ulteriori permessi di utilizzazione del materiale né all’autore né al comitato scientifico.