Da molti desiderate. Le canzoni citate in «Rerum Vulgarium Fragmenta» 70 a Venezia prima dell’«Appendix » aldina
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Il contributo offre nuovi elementi riguardo alle quattro canzoni – attribuite a Cavalcanti, Dante, Cino, e Arnaut Daniel – citate in Lasso me, ch’i’ non so in qual parte pieghi (Rerum vulgarium fragmenta 70) di Petrarca. Viene presa in esame la conoscenza e la circolazione di questi testi, a Venezia, prima della pubblicazione di tre di essi in appendice alla ristampa delle opere volgari di Petrarca edita da Aldo Manuzio nel 1514. Un’attenzione particolare viene accordata all’analisi del commento al Canzoniere petrarchesco compilato da Antonio da Canal, di cui si riconsidera inoltre la datazione. Nell’articolo viene infine fornita un’edizione della sezione di tale commento dedicata a Lasso me, ch’i’ non so in qual parte pieghi.
Downloads
Dettagli dell'articolo

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Carte Romanze si serve di una licenza Creative Commons. Attraverso la licenza CC-BY-NC-ND gli autori conservano tutti i diritti economici e concedono alla rivista il diritto non esclusivo di pubblicazione, permettendo a chiunque di scaricare il contributo, di leggerlo e stamparlo. Ogni riuso deve prevedere la citazione virgolettata (o comunque riconoscibile), garantendo all’autore la proprietà intellettuale di quanto citato, e segnalando sempre e comunque la rivista come fonte (con l’indicazione dell’annata, del volume e delle pagine). Non è invece concessa a nessuno la modifica del contributo né il riuso per creare opere secondarie.
Quando siano rispettate le indicazioni di cui sopra, non è necessario richiedere ulteriori permessi di utilizzazione del materiale né all’autore né al comitato scientifico.