Per la paternità di «Naturalmente»: questioni antiche e nuovi rilievi

Contenuto principale dell'articolo

Federico Ruggiero

Abstract

Il contributo esamina il problema attributivo posto dal sonetto Naturalmente chere ogni amadore, responsivo al primo della Vita nuova, la cui paternità è contesa, nella tradizione manoscritta e a stampa, tra i nomi di Cino da Pistoia e Terino da Castelfiorentino. La rivalutazione dei dati ecdotico-documentari sinora acquisiti, unita all’analisi di alcune corrispondenze di contenuto tra il sonetto e la restante produzione di ambedue i rimatori, lascerebbe preferire, in definitiva, l’attribuzione al meno noto poeta originario di Castelfiorentino. 

The paper examines the sonnet Naturalmente chere ogni amadore, written in response to the Dante’s sonnet A ciascun’alma presa e gentil core. Manuscripts attribute the sonnet both to Cino da Pistoia and Terino da Castelfiorentino, but a new analysis of the philological and documentary data suggest that Terino’s authorship would be more plausible. This hypothesis seems to be supported by content-based similarities between Naturalmente and others Terino’s poems. 


Dettagli dell'articolo

Sezione
Saggi
Biografia autore

Federico Ruggiero, Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Federico Ruggiero (federico.ruggiero@uniroma1.it) è nato a Napoli nel 1988. Ha conseguito la laurea triennale in Lettere moderne presso l’Università di Napoli “Federico II” (2011), discutendo una tesi sulla tradizione del De vulgari eloquentia e sulla traduzione datane da Gian Giorgio Trissino. Ha poi proseguito gli studi filologico-linguistici presso la “Sapienza” – Università di Roma discutendo una tesi avente per argomento l’edizione critica e commentata del piccolo corpus di testi ascrivibili a Bruscaccio da Rovezzano, rimatore politico del tardo Trecento (2014). Attualmente è dottorando in Italianistica presso il medesimo ateneo, e lavora all’edizione critica del commento in volgare all’Inferno di Guiniforte Barzizza. Si interessa soprattutto di lirica italiana delle origini e di esegesi dantesca fra Tre e Quattrocento.