• Navigazione principale
  • Contenuto principale
  • Barra laterale
  • Registrazione
  • Login
Logo Carte romanze
  • Ultimo fascicolo
  • Fascicoli
  • Info
    • Sulla rivista
    • Proposte
    • Comitato Scientifico ed Editoriale
    • Informativa sulla privacy
    • Contatti
  • Biblioteca di Carte Romanze
  1. Home
  2. Fascicoli
  3. V. 4 N. 1 (2016)

Pubblicato: 2016-07-18

Fascicolo completo

PDF

Testi

Abrahán Judío. Segunda “novella” del «Decameron» castellano

Beatriz Hernán-Gómez Prieto
PDF (Español (España))

Saggi

Sulla traduzione castigliana di «Muoviti, Amore, e vattene a Messere» («Decameron», X:7)

Marco Federici
PDF

La moltiplicazione testuale nella tradizione dei trovatori: varianti d'autore e rifacimenti

Simone Marcenaro
PDF

Prolegomena all’edizione della «Vita del Beato Ugo», testo inedito in volgare pisano

Vincenzo Cassí
PDF

Il codice ambrosiano R 95 sup. e la tarda tradizione manoscritta della «Vita nuova»

Calogero Giorgio Priolo
PDF

Per la paternità di «Naturalmente»: questioni antiche e nuovi rilievi

Federico Ruggiero
PDF

Attraverso gli studi spagnoli di Cesare de Lollis (1887-1924)

Diego Stefanelli
PDF

Varietà, note e discussioni

Dialogo d'Eraclito e del Filologo-traduttore (operetta morale)

Alfonso D'Agostino
PDF

Bibliografia unificata degli scritti di Francesco Novati (1859-1915)

Leonardo Andreoli, Roberto Tagliani
PDF

Recensioni e schede

Nello Bertoletti, Un’antica versione italiana dell’alba di Giraut de Borneil, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2014

Matteo Milani
PDF

Notizie sugli autori

Gli autori di questo fascicolo

PDF

Di prossima pubblicazione

Nei prossimi numeri

PDF

Libri ricevuti

Libri ricevuti

PDF

Keywords

Gli articoli più letti
  • I quadri poetici di «Generale» di Francesco De Gregori
    640
  • «Si torni pure all'asino». L'asino d'oro di Apuleio (la traduzione, le traduzioni, gli intraducibili)
    590
  • «Diverse lingue, orribili favelle, musica triste senza note». Intertestualità dantesca nel rap italiano
    463
  • Il manoscritto Chigiano L VIII 305 della Biblioteca Apostolica Vaticana e la «Vita nuova»
    396
  • «Decameron» IV 1. Una lettura di «Tancredi e Ghismonda» secondo l'autografo hamiltoniano
    372

Lingua

  • Italiano
  • English
  • Español (España)
  • Français (Canada)

Carte Romanze eISSN 2282-7447

Biblioteca di Carte Romanze eISSN 2611-7215

Realizzato con software OJS, curato e mantenuto da 4Science.


Creative Commons

Informazioni aggiuntive su questo sistema di e-publishing, sulla piattaforma e sul workflow curato da OJS/PKP.