Un frammento della «Consolatio Philosophiae» di Boezio e del «Livres de Confort de Philosophie» di Jean de Meun emerso all'Archivio di Stato di Modena
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Il contributo verte sullo studio e l'edizione diplomatico-interpretativa di un frammento della Consolatio Philosophiae riemerso all'Archivio di Stato di Modena nel corso del censimento condotto da Armando Antonelli fra 2008 e 2011 e pubblicato nel 2012, dei lacerti membranacei romanzi circolanti in area estense nel Basso Medioevo. Il reperto consta di due bifolii pergamenacei contenenti alcune porzioni del prosimetro boeziano accompagnate dal Livres de Confort de Philosophie, una traduzione realizzata da Jean de Meun per Filippo IV il Bello intorno al 1300, e corredate dal commento latino di Nicholas Trevet, scritto a Firenze negli stessi anni. Il saggio si propone di approfondire in particolare le dinamiche di interazione fra testo originale, traduzione e glossa, di collocare il nuovo testimone nell'ambito della nutrita tradizione del Livres de Confort, di prendere in esame la possibile appartenenza del codice frammentario alla Biblioteca degli Este e di delineare alcuni possibili sviluppi della ricerca sulla ricezione trecentesca della Consolatio Philosophiae fra Italia e Francia.
The contribution deals with the study and diplomatic edition of a fragment of Boethius's Consolatio Philosophiae emerged at the State Archives of Modena during the research, led by Armando Antonelli between 2008 and 2011 and published in 2012, on the fragments of manuscrits in Romance languages circulating in the Este area in the late Middle Ages. The Boethian fragment discovered in Modena consists of two parchment bifolios, which contain some portions of the Consolatio, of Jean de Meun's Livres de Confort de Philosophie, composed around 1300 and dedicated to Philip IV the Fair. Text and translation are accompanied by Nicholas Trevet's Latin commentary, written in Florence in the same years. Furthermore, the essay explores the interactions between text, translation and gloss in this fragment; at the same time, it aims to place the partial witness discovered in Modena within Livres de Confort's rich manuscript tradition, it examines its possible belonging to the Este library, and tries to outline some possible research developments on the Consolatio Philosophiae's reception in the 14th century between Italy and France.
Downloads
Dettagli dell'articolo
Carte Romanze si serve di una licenza Creative Commons. Attraverso la licenza CC-BY-NC-ND gli autori conservano tutti i diritti economici e concedono alla rivista il diritto non esclusivo di pubblicazione, permettendo a chiunque di scaricare il contributo, di leggerlo e stamparlo. Ogni riuso deve prevedere la citazione virgolettata (o comunque riconoscibile), garantendo all’autore la proprietà intellettuale di quanto citato, e segnalando sempre e comunque la rivista come fonte (con l’indicazione dell’annata, del volume e delle pagine). Non è invece concessa a nessuno la modifica del contributo né il riuso per creare opere secondarie.
Quando siano rispettate le indicazioni di cui sopra, non è necessario richiedere ulteriori permessi di utilizzazione del materiale né all’autore né al comitato scientifico.