• Navigazione principale
  • Contenuto principale
  • Barra laterale
  • Registrazione
  • Login
Logo Carte romanze
  • Ultimo fascicolo
  • Archivi
  • Info
    • Sulla rivista
    • Proposte
    • Comitato Scientifico ed Editoriale
    • Dichiarazione sulla privacy
    • Contatti
  • Biblioteca di Carte Romanze
  1. Home
  2. Archivi
  3. Boccaccio: gli antichi e i moderni (Biblioteca di Carte Romanze, 7)

 

Pubblicato: 2018-08-11

Fascicolo completo

PDF

Presentazione

Anna Maria Cabrini, Alfonso D'Agostino
PDF

L'Omero di Boccaccio

Lucia Battaglia Ricci
PDF

«I poeti non sono le scimmie dei filosofi»: osservazioni sul rapporto tra poesia e filosofia nelle «Genealogie deorum gentilium»

Johannes Bartuschat
PDF

Boccaccio narratore di vite e opere di poeti. A proposito del «De vita et moribus domini Francisci Petracchi de Florentia»

Claude Cazalé Bérard
PDF

Tra Dante e Petrarca: Boccaccio e l'invenzione della tradizione (ancora sulla politica degli autori)

Giancarlo Alfano
PDF

Ancora su fonti e intertesti del «Decameron»: conferme e nuovi sondaggi

Renzo Bragantini
PDF

Letteratura sacra e religiosi nel «Decameron»: le prime tre giornate

Ilaria Tufano
PDF

«Di palo in frasca». Per «Decameron» VI 9

Cristina Zampese
PDF

Piume d'angelo, penne di pappagallo

Anna Maria Cabrini
PDF

A proposito dell'invocazione a Venere, al Sonno e al libro nella «Fiammetta»

Beatrice Barbiellini Amidei
PDF

La parola diretta dalla «Commedia» al «Decameron»

Francesco Spera
PDF

«Con una sola parola»: il motto di Cisti, l'intesa con il lettore

Giuseppe Polimeni
PDF

Le parole del racconto dopo Boccaccio

Elisabetta Menetti
PDF

Le discendenti di Zinevra (diramazioni spagnole di «Decameron» II 9)

Maria Rosso
PDF

Boccaccio 2000. Il «Decameron» sulle scene e al cinema

Alfonso D'Agostino
PDF

BIBLIOTECA DI CARTE ROMANZE

Alla rivista si affianca una collana di volumi ispirata agli stessi criteri.

Volumi usciti:

1. La Guerra di Troia in ottava rima, edizione critica a cura di Dario Mantovani.

2. La Virago evirata. La Dame escoillée (NRCF, 83), edizione critica a cura di Serena Lunardi.

3. Moralitas Sancti Heustacii. Mistero provenzale, edizione critica a cura di Luca Bellone.

4. Antonio Montinaro, La tradizione del De medicina equorum di Giordano Ruffo.

 5. Il Lucidario bergamasco (Biblioteca Civica Angelo Mai, ms. MA 188), edizione critica a cura di Marco Robecchi.

Keywords
Gli articoli più letti
  • L’introduzione e la conclusione della VI giornata del «Decameron» e la loro valenza metanarrativa
    1131
  • «Cantar de Mio Cid», vv. 1-99. Prove di una nuova edizione
    748
  • «Decameron» IV 1. Una lettura di «Tancredi e Ghismonda» secondo l'autografo hamiltoniano
    569
  • Petrarca, il «vario stile» e l'idea di lirica
    554
  • Letteratura sacra e religiosi nel «Decameron»: le prime tre giornate
    500

Carte Romanze eISSN 2282-7447

Biblioteca di Carte Romanze eISSN 2611-7215

Realizzato con software OJS, curato e mantenuto da 4Science.


Creative Commons

Informazioni aggiuntive su questo sistema di e-publishing, sulla piattaforma e sul workflow curato da OJS/PKP.