Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

MONOGRAFICA

N. 2 (2024): GLI ESORDI NARRATIVI DEGLI ANNI '90

Spettri della rivolta all’alba del millennio. Mitopoiesi pop e attivismo politico in “Q” di Luther Blissett (pp. 256-276)

DOI
https://doi.org/10.54103/inopera/24181
Inviata
18 luglio 2024
Pubblicato
20-07-2024

Abstract

Il saggio si concentra su Q (1999), esordio del collettivo Wu Ming. Il romanzo è firmato con il nome Luther Blissett, utilizzato in quel periodo da artisti e attivisti nel contesto della militanza antagonista. Gli autori stessi ne parleranno successivamente come di una parte di un’operazione mitopoietica che, sfruttando linguaggi e stilemi dei generi di largo consumo, avrebbe dovuto supportare il movimento altermondista verso le proteste al G8 di Genova del 2001. Si ricercano dunque nel testo i segni della mitopoiesi, tramite un close reading che da una parte individua i repertori di simboli a cui hanno attinto gli scrittori e dall’altra evidenzia le modalità della costruzione di un eroe modellato sull’archetipo folkloristico del trickster.

Riferimenti bibliografici

  1. Marco Amici, La narrazione come mitopoiesi secondo Wu Ming, «Bollettino di italianistica. Rivista di critica, storia letteraria, filologia e linguistica», 1, 2006, p. 4 (u.c. 03.06.2024).
  2. Michail Bachtin, L’opera di Rabelais e la cultura popolare. Riso, carnevale e festa nella tradizione medievale e rinascimentale, trad. italiana di Milli Romano, Einaudi, Torino 1979 (ed. or. Chud Lit, Moskva 1965).
  3. Michail Bachtin, Estetica e romanzo, a cura di Clara Strada Janovic, Einaudi, Torino 2001 (ed. or. ivi, 1979).
  4. Walter Benjamin, Il dramma barocco tedesco, in Walter Benjamin, Opere complete. Scritti 1923-1927, vol. II, a cura di Rolf Tiedemann e Hermann Schweppenhäuser, edizione italiana a cura di Enrico Ganni, Einaudi, Torino 2001 (ed. or. Suhrkamp, Frankfurt am Main 1972-1989), pp. 69-268.
  5. Walter Benjamin, Sul concetto di storia, in Walter Benjamin, Opere complete. Scritti 1938-1940, vol. VII, a cura di Rolf Tiedemann e Hermann Schweppenhäuser, edizione italiana a cura di Enrico Ganni con la collaborazione di Hellmut Riediger, Einaudi, Torino 2006 (ed. or. Suhrkamp, Frankfurt am Main 1972-1989), pp. 483-493.
  6. Giuliana Benvenuti, Remo Ceserani, Autori collettivi e creazione di comunità: il caso Wu Ming, in Alvaro Barbieri, Elisa Gregori (a cura di), L’autorialità plurima. Scritture collettive, testi a più mani, opere a firma multipla, Atti del XLII Convegno Interuniversitario (Bressanone, 10-13 luglio 2014), Esedra, Padova 2015, pp. 1-13.
  7. Luther Blissett, Q, Einaudi, Torino 2000 (ed. or. ivi, 1999).
  8. Luther Blissett, Q, Einaudi, Torino 2019, edizione speciale illustrata e a tiratura limitata (ed. or. ivi, 1999).
  9. Claudia Boscolo, Scardinare il postmoderno: etica e metastoria nel New Italian Epic, «Nazione Indiana», 29 aprile 2008 (u.c. 08.04.2024).
  10. Andrea Brondino, La malinconia di sinistra nei romanzi dei Wu Ming, in Elisabetta Mondello, Giorgio Nisini, Monica Venturini (a cura di), Contronarrazioni. Il racconto del potere nella modernità letteraria, Atti del XXII Convegno Internazionale della MOD (17-19 giugno 2021), tomo II, ETS, Pisa 2023, pp. 379-387.
  11. Joseph Campbell, L’eroe dai mille volti, trad. italiana di Franca Piazza, Lindau, Torino 2016 (ed. or. Pantheon, New York 1949).
  12. Alberto Casadei, Realismo e allegoria nella narrativa contemporanea italiana, in Hanna Serkowska (a cura di), Finzione, cronaca, realtà. Scambi, intrecci e prospettive nella narrativa italiana contemporanea, Transeuropa, Massa 2011, pp. 3-21.
  13. Yves Citton, Mitocrazia. Storytelling e immaginario di sinistra, Alegre, Roma 2013 (ed. or. Éditions Amsterdam, Paris 2010).
  14. Andrea Cortellessa, Ipocalittici o integrati. Romanzo a chiave di un falsario collettivo con ambizioni di conflitto sociale, «L’Indice», XVI, 7/8, luglio-agosto 1999 (u.c. 21.03.2024).
  15. Maurizio Dardano, Stili provvisori. La lingua nella narrativa italiana d’oggi, Carocci, Roma 2010.
  16. Guy Debord, La società dello spettacolo, trad. italiana di Pasquale Stanziale, Massari, Bolsena 2002 (ed. or. Buchet-Castel, Paris 1967).
  17. Raffaele Donnarumma, Ipermodernità. Dove va la narrativa contemporanea, il Mulino, Bologna 2014.
  18. Umberto Eco, Il nome della rosa, Bompiani, Milano 1980.
  19. Umberto Eco, Il nome della rosa, Nuova edizione con i disegni e gli appunti preparatori dell’autore, La nave di Teseo, Milano 2020.
  20. Amador Fernández-Savater, Intervista a Wu Ming: mitopoiesi e azione politica, «Carmillaonline», 30 aprile 2003 (u.c. 27.03.2024).
  21. Daniele Giglioli, Senza trauma. Scrittura dell’estremo e narrativa del nuovo millennio, Quodlibet, Macerata 2011.
  22. Daniele Giglioli, Critica della vittima. Un esperimento con l’etica, Nottetempo, Roma 2014.
  23. Carlo Ginzburg, Adriano Prosperi, Giochi di pazienza. Un seminario sul Beneficio di Cristo, Einaudi, Torino 1975.
  24. Henry Jenkins, Di come “Colpo secco” ispirò una rivoluzione culturale. Intervista alla Wu Ming Foundation, «Carmillaonline», 10 ottobre 2006 (u.c. 09.04.2024).
  25. Henry Jenkins, Cultura convergente, trad. italiana di Vincenzo Susca e Maddalena Papacchioli Maggioli, Santarcangelo di Romagna 2014 (ed. or. New York University Press, New York 2006).
  26. Furio Jesi, Spartakus. Simbologia della rivolta, Bollati Boringhieri, Torino, 2000.
  27. Furio Jesi, Mito e linguaggio della collettività, in Furio Jesi, Letteratura e mito, Einaudi, Torino 2002 (ed. or. ivi, 1968), pp. 33-44.
  28. Ernst Jünger, Trattato del Ribelle, trad. italiana di Francesco Bovoli, Adelphi, Milano 1990 (ed. or. Klostermann, Frankfurt am Main 1951).
  29. Karl Kerény, Dal mito genuino al mito tecnicizzato (1964), in Karl Kerény, Scritti italiani (1955-1971), a cura di Giampiero Moretti, Guida, Napoli 1993, pp. 113-126.
  30. Enrico Manera, Furio Jesi. Mito, violenza, memoria, Carocci, Roma 2012.
  31. Izabela Napiórkoskwa, Da Luther Blissett a Wu Ming: la poetica della letteratura rivoluzionata, in Hanna Serkowska (a cura di), Finzione, cronaca, realtà. Scambi, intrecci e prospettive nella narrativa italiana contemporanea, Transeuropa, Massa 2011, pp. 217-233.
  32. Toni Negri, Michael Hardt, Impero. Il nuovo ordine della globalizzazione, Rizzoli, Milano 2002.
  33. Toni Negri, Michael Hardt, Moltitudine. Guerra e democrazia nel nuovo ordine imperiale, Rizzoli, Milano 2004.
  34. Angelo Petrella, Dal postmoderno al romanzo epico. Linee per la letteratura italiana dell’ultimo Novecento, «allegoria», 52-53, 2006, pp. 134-148.
  35. Vladimir Ja. Propp, Edipo alla luce del folklore. Quattro studi di etnografia storico-strutturale, a cura di Clara Strada Janovic, Einaudi, Torino 1975.
  36. Enzo Traverso, Malinconia di sinistra. Una tradizione nascosta, Feltrinelli, Milano 2016.
  37. Victor Turner, Il processo rituale. Struttura e antistruttura, trad. italiana di Nicoletta Greppi Collu, Morcelliana, Brescia 2001 (ed. or. Aldine, Chicago 1969).
  38. Arnold Van Gennep, I riti di passaggio, trad. italiana di Maria Luisa Remotti, Bollati Boringhieri, Torino 2012 (ed. or. Émile Nourry, Paris 1909).
  39. Wu Ming, Altai, Einaudi, Torino 2009.
  40. Wu Ming, New Italian Epic. Letteratura, sguardo obliquo, ritorno al futuro, Einaudi, Torino 2009.
  41. Wu Ming, Spettri di Müntzer all’alba, «Giap», marzo 2009
  42. Giap/giap6_IXa.html> (u.c. 20.03.2024).
  43. Wu Ming 1, Tute bianche: la prassi della mitopoiesi in tempi di catastrofe, «Giap», 15 ottobre 2002 (u.c. 22.03.2024).
  44. Wu Ming 1, Estratto da «Trommeln in Genua», «Riga», 31, 2010, pp. 18-20.
  45. Wu Ming 3, Wu Ming 2, La storia delle storie. Il diritto all’abbondanza, «L’Unità», 25 settembre 2002 (u.c. 11.04.2024).
  46. Wu Ming 4, L’eroe imperfetto. Letture sulla crisi e la necessità di un archetipo letterario, Bompiani, Milano 2010.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.