Nuove indagini archeologiche presso l’area del Lavacello nel comune di Calvatone (CR)

Autori/Autrici

DOI:

https://doi.org/10.54103/2035-4797/18618

Parole chiave:

Lavacello; Calvatone; canali; età del Ferro; anfore

Abstract

Le recenti indagini archeologiche svolte presso l’area del Lavacello, nel comune di Calvatone (CR), hanno portato alla luce tracce di una lunga frequentazione antica che va dall’età preromana fino all’età rinascimentale. Le evidenze protostoriche e romane forniscono interessanti informazioni in merito alle modalità di sfruttamento del territorio e all’occupazione dell’area nelle fasi precedenti e contemporanee alla prima frequentazione del vicino sito di Calvatone/Bedriacum.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Metriche

Caricamento metriche ...

Biografia autore/autrice

Elena Belgiovine

Elena Belgiovine ha conseguito il Diploma di Specializzazione in Beni Archeologici presso L’Università degli Studi di Milano. È attualmente archeologa professionista e socio fondatore della società archeologica Archeosfera S.r.l.s. Si occupa in particolare di topografia, rilievo archeologico e studio del vetro antico.

Daniele Capuzzo

Daniele Capuzzo ha conseguito il Diploma di Specializzazione in Beni Archeologici presso l’Università degli Studi di Milano. È attualmente professore a contratto presso l’Università degli Studi di Milano ed è archeologo professionista e socio fondatore della società archeologica Archeosfera S.r.l.s. Si occupa in particolare di metodologie e tecniche di rilievo archeologico.

Dowloads

Pubblicato

2022-08-18

Come citare

Belgiovine, E., & Capuzzo, D. (2022). Nuove indagini archeologiche presso l’area del Lavacello nel comune di Calvatone (CR). LANX. Rivista Della Scuola Di Specializzazione in Beni Archeologici - Università Degli Studi Di Milano, 123–144. https://doi.org/10.54103/2035-4797/18618

Fascicolo

Sezione

Studi di amici e colleghi per Maria Teresa Grassi (II parte)