La veridizione neoliberale
Uno sguardo sull’operatività dei discorsi veri del neoliberalismo nella produzione di soggettività
DOI:
https://doi.org/10.54103/2239-5474/18854Parole chiave:
Neoliberalismo, Michel Foucault, capitale umano, regime di verità, governamentalità, impenditore di sé, tecniche di séAbstract
A partire dalla tesi che nel neoliberalismo è all’opera una pratica di governo degli altri che si effettua
tramite la sollecitazione di un modo particolare di governo di sé, nel presente contributo si tenterà di
considerare lo specifico regime di verità che si profila in relazione a questa forma di esercizio del
potere. Per comprendere questa particolare declinazione della veridizione come tecnica di sé atta ad
assicurare il governo degli altri l’articolo si svilupperà in tre parti. In un primo momento si tenterà di
definire la nozione di regime di verità affinché sia possibile comprenderne la portata in relazione alla
governamentalità neoliberale. Si avrà così modo, in un secondo momento, di analizzare il regime di
verità neoliberale andando a definire il suo funzionamento e i suoi bersagli. Sarà possibile, infine,
studiare gli effetti che tali pratiche veridizionali ingenerano nei processi di soggettivazione nella misura
in cui producono un individuo imprenditore di sé, le cui scelte e comportamenti devono essere animati
dalla logica del capitale umano.
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
2
Questo articolo è soggetto a licenza Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.