CALL FOR PAPERS
Nóema 12 (2021)
Filosofia dell'ecologia: eco-poietica ed eco-paidetica
(scadenza 31 maggio 2021)
Nóema 12 (2021)
Filosofia dell'ecologia: eco-poietica ed eco-paidetica
(scadenza 31 maggio 2021)
Perché rileggere oggi Whitehead? E specialmente Processo e realtà, a novant’anni dalla sua pubblicazione? In concomitanza della recente pubblicazione della nuova traduzione italiana di Processo e realtà (a cura di M.R. Brioschi, Introduzione di L. Vanzago, Bompiani – I Classici del pensiero occidentale, Milano 2019), che ripropone al pubblico italiano il pensiero di Whitehead nella sua espressione più ardita e complessa, a distanza di più di cinquant’anni dalla prima traduzione del testo di Nynfa Bosco, Nóema dedica un numero alla riscoperta di questo autore geniale e poliedrico, le cui proposte filosofiche continuano a destare interesse per l’audacia e l’attualità. Dal ripensamento della conoscenza su basi emotive alla riflessione sul metodo della scienza post-newtoniana, da una concezione del “sé” non individualisticamente inteso a un’etica plurale e anti-specista, e ancora dalla centralità delle implicazioni ecologiche a quelle sul futuro sviluppo della civilizzazione, il potenziale del pensiero di Whitehead è ancora lungi dall’essere esaurito.
Questo fascicolo è a cura del Comitato Direttivo di Nóema con la collaborazione di M.R. Brioschi.
Nóema - Rivista online di filosofia
Codice ISSN 2239-5474
Registrazione presso il Tribunale di Milano n. 260 del 10/05/2011
Direttore
Rossella Fabbrichesi
Caporedattore
Andrea Parravicini
Coordinatore editoriale
Enrico Redaelli
Comitato direttivo
Florinda Cambria, Rossella Fabbrichesi, Andrea Parravicini, Enrico Redaelli
Comitato di Redazione
Paolo Beretta, Maria Regina Brioschi, Eleonora Buono, Lorenzo Karagiannakos, Enrico Monacelli, Silvia Zanelli
Comitato scientifico
Charles Alunni (Ecole Normale Supérieure de Paris), Antonio Attisani (Università di Torino), Francesca Bonicalzi (già Università di Bergamo), Rosa Maria Calcaterra (Università di Roma 3) Alessando Carrera (University of Houston), Vincent Colapietro (Pennsylvania State University), Umberto Curi (Università di Padova), Carmine Di Martino (Università di Milano), Sergio Givone (già Università degli Studi di Firenze), Frédéric Gros (Institut d'études politiques de Paris/SciencesPo), Ivo Assad Ibri (Pontificia Universidade Católica de São Paulo), Enrico Guglielminetti (Università di Torino), Giacomo Marramao (Università di Roma 3), Salvatore Natoli (già Università degli Studi di Milano Bicocca), Rocco Ronchi (Università dell'Aquila), Barbara Stiegler (Université de Bordeaux-Montaigne/Institut Universitaire de France), Lorenzo Vinciguerra (Università d'Amiens/EHESS), Vincenzo Vitiello (già Università di Salerno)