«Istruitevi, perché avremo bisogno di tutta la nostra intelligenza»
Filosofia e formazione in Antonio Gramsci
DOI:
https://doi.org/10.54103/2239-5474/20181Parole chiave:
Gramsci, Filosofia, Scuola, Verità, Coscienza, Egemonia, Intellettuali, Politica, PraxisAbstract
Antonio Gramsci è stato un filosofo in grado di apportare un contributo originale e valevole nell'ambito del marxismo. L'intento di questo paper è quello di indagare la concezione della filosofia presente nell'opera dell'autore sardo e il legame che essa intrattiene con l'istituzione scolastica, in un quadro nel quale il rapporto tra struttura e superstruttura viene approfondito ed elaborato lontano da schemi meccanicistici in quanto pensiero e coscienza assumono rilevanza nel progresso verso la liberazione dell'uomo. La ridefinizione della disciplina filosofica seguirà da una riconsiderazione generale del rapporto tra materia e pensiero, due aspetti coappartenenti alla medesima dimensione, e comporterà una revisione delle nozioni di realtà, legata indissolubilmente al concreto operare dell'uomo, e di verità, termine che in questo contesto assume una forte connotazione politica. Verrà dedicata a tal proposito un'importante parentesi agli intellettuali in quanto mediatori tra la classe e il potere politico. La scuola verrà allora analizzata in modo da evidenziarne il potenziale rivoluzionario in quanto luogo di formazione della coscienza e della personalità.
Riferimenti bibliografici
A. Gramsci, Il materialismo storico, Editori Riuniti, Roma, 1975
A. Gramsci, La scuola è vita, eBook, Garzanti, Milano, 2022
A. Gramsci, L’Ordine Nuovo (1919-1920), Einaudi, Torino, 1954
A. Gramsci, Quaderni del carcere, Einaudi, Torino, 1975
A. Gramsci, Sotto la Mole (1916-1920), Einaudi, Torino, 1975
A. Burgio, Gramsci. Il sistema in movimento, eBook, DeriveApprodi, Roma, 2014
A. Calzolari, Structure and superstructure in Gramsci, in «Telos» (Spring 1969), 1969, pp. 33-42
AA. VV, Antonio Gramsci: A Pedagogy to Change the World, a cura di N. Pizzolato, J. D. Holst, Springer, Cham, 2017
M. Filippini, Una politica di massa. Antonio Gramsci e la rivoluzione della società, Carocci editore, Roma, 2015
F. Frosini, Da Gramsci a Marx. Ideologia, verità, politica, DeriveApprodi, Roma, 2009
Steven Jones, Antonio Gramsci, Routledge, London and New York, 2006
M. Mustè, Marxism and Philosophy of Praxis. An Italian Perspective from Labriola to Gramsci, Palgrave Macmillan, Cham, 2021
A. Labriola, Tutti gli scritti filosofici e di teoria dell’educazione, eBook, a cura di L. Basile e L. Steardo, Bompiani, Milano, 2014
K. Marx, F. Engels, L’Ideologia tedesca, tr. it. F. Codino, Editori Riuniti, Roma, 2018
K. Marx, F. Engels, Manoscritti economico-filosofici del 1844, a cura di E. Donaggio e P. Kammerer, Feltrinelli, Milano, 2018
K. Marx, F. Engels, Opere scelte, a cura di L. Gruppi, Editori Riuniti, Roma, 1969
S. Poggi, Introduzione a Labriola, Laterza, Roma- Bari, 1982
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2023 Simone Bertozzo

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.