Tra istituzione e sapere
Il seminario di Roland Barthes
DOI:
https://doi.org/10.54103/2239-5474/20205Parole chiave:
Pensiero, Insegnamento, Seminario, Istituzione, SapereAbstract
Che ne è del pensiero quando si insegna in un’istituzione universitaria? A partire dall’esperienza di insegnamento e da alcuni scritti di Roland Barthes, in particolare Lezione, discorso inaugurale al Collège de France, il saggio si interroga sul seminario, definito come “un’istituzione tracciata sul modello utopico”, che ha accompagnato, dagli anni settanta in poi, la scrittura e i corsi del semiologo francese.
Riferimenti bibliografici
Per i riferimenti bibliografici, si vedano le note a piè di pagina.
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2023 Alessandra Pantano

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.