Individui, istituzioni e formazione del carattere
Percorso tra le riflessioni di Emerson, Nietzsche e Foucault
DOI:
https://doi.org/10.54103/2239-5474/20211Parole chiave:
Educazione del carattere, soggettivazione, assoggettamento, risoggettivazione, gleam of light, Naoko Saito, Ralph Waldo Emerson, Friedrich Nietzsche, psicagogia, società della normalizzazioneAbstract
Nell'articolo si vuole illustrare, in una forma sintetica, la relazione che intercorre tra l'individuo e le istituzioni sul tema della formazione del sé e del carattere. L'immagine viene delineata sfruttando i concetti foucaultiani di assoggettamento, soggettivazione e risoggettivazione e quello di normalizzazione e il concetto emersoniano di gleam of light secondo l'interpretazione che ne ha fornito Naoko Saito. Il percorso segue tre snodi concettuali: la normalizzazione come elemento caratterizzante le istituzioni, il gleam of light come elemento di smarcamento dalla normalizzazione stessa, la necessità di reintrodurre una dimensione psicagogica nelle dinamiche educative perché l'impiego del gleam of light come principio conduttore dell'azione non sia meteorica, ma sistematica.
Riferimenti bibliografici
Per i riferimenti bibliografici, si vedano le note a piè di pagina.
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2023 Riccardo Frangi

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.