Un'agenda per l'università
Saperi e istituzioni in gioco
Parole chiave:
Istituzioni, istituzionalizzazione, saperi/poteri, università, transdisciplinarietà, agenda politicaAbstract
L’obiettivo del saggio è comprendere alcune dinamiche dei processi che hanno investito la filosofia come complesso campo istituzionale, in particolare in relazione ai processi impetuosi di cambiamento che nel corso degli ultimi decenni hanno investito l’università in Occidente. Dopo aver presentato la nozione di istituzione, il contributo indaga lo sfondo entro cui si colloca il processo in atto di ridefinizione delle relazioni tra i saperi nel contesto accademico e il modo in cui le pratiche del sapere che caratterizzano oggi le nostre società attraversano e informano, venendone al tempo stesso influenzate, le istituzioni universitarie. In conclusione, il saggio indaga le condizioni di possibilità istituzionali di percorsi transdisciplinari che siano in grado di provare ad abitare i processi in atto a partire da una nuova «etica dei saperi», attraverso la proposta di un’agenda politica che sia in grado di contribuire anche al ripensamento della filosofia come istituzione.
Riferimenti bibliografici
Per i riferimenti bibliografici, si vedano le note a pié di pagina.
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.